Cardiopatie congenite e gravidanza sicura : l'importance d'essere seguite fin da prima del concepimento

Le cardiopatie congenite colpiscono circa l'1% dei bambini nati, e rappresentano la categoria di malformazioni congenite più frequenti

Le cardiopatie congenite richiedono un'assistenza specialistica e un percorso di diagnosi e cura multidisciplinare in tutte le fasi della vita

Oggi, grazie al miglioramento delle tecniche diagnostiche e delle terapie, sono semper di più le donne con cardiopatie congenite che raggiungono l'età adulta e tra queste molte desiderano diventare mamma.

La gravidanza, però, può alterare l'equilibrio cardiovascolare e portare a complicanze, a volte anche gravi, sia per la mamma sia per il bambino.

DAE DI QUALITA' ? VISITA LO STAND ZOLL EN EMERGENCY EXPO

Per questo motivo è fondamental che tutte le donne con cardiopatia congenita che desiderano una gravidanza vengano seguite fin da prima del concepimento per poter essere accompagne in sicurezza alla nascita del loro bambino.

Spesso però, la voglia di maternità unita al 'sentirsi bene' spinge le future mamme a iniziare una gravidanza senza soffermarsi a pensare a possibili conseguenze, per lei e il suo piccolino.

Cos'è una cardiopatia congenita?

Le cardiopatie congenite sono alterazioni anatomiche e funzionali hearthe provocate da anomalie di sviluppo del cuore durante l'epoca fetale.

Par exemple, una valvolacardia può essere troppo piccola e dunque impedisce il passaggio corretto del sangue da una porzione all'altra del cuore.

Oppure, vi possono essere comunicazioni tra le metà destra e sinistra del cuore, laddove non dovrebbero esserci ; o mancare un'intera porzione del cuore, come un ventricolo.

Ci sono anche casi in cui le grandi arterie che nascono dal cuore originano al contrario di come avviene normalmente in un cuore sano.

Queste anomalie possono essere evidenti già nel feto, oppure manifestarsi solo dopo la nascita a volte anche in età adolescenziale o adulta.

CARDIOPROTEZIONE ET RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 DANS L'EXPO D'URGENCE PAR APPROFONDIRE

Per alcune è nota una base generica ma per la maggior parte la causa è ignota.

Ci sono poi le cardiopatie acquisite che invece rappresentano alterazioni che sopraggiungono per vari motivi su un cuore che si è formato normalmente ed è en bonne santé.

Come si diagnosticano le cardiopathie congénitale ?

In passato la scoperta di una cardiopatia congenita avveniva solo dopo la nascita, ma oggi con the modern strumentazioni è possibile sospettare la presenza di una cardiopatia strutturale già allo screening ostetrico del primo trimestre e poi confermarla a controlli successivi dalla 16 settimana in poi.

Quando ciò non avviene poiché a volte non è possibile diagnosticare la cardiopatia prima della nascita, il sospetto di anomaliacardia vient posto dai Neonatologi e Pediatri che accolgono il nascituro, e sulla base di sintomi e segni clinici indirizzano il bambino ad una visita cardiologicapediaca.

In caso di cardiopatie congenite è quindi possibile diventare mamma?

Grazie agli enormi progressi della medicina oggi è possibile fare diagnosi semper plus precoci ed interventi chirurgici ricostruttivi semper plus complessi e quindi diventare adulti con una vita sociale e relazionale e lavorativa normali anche con un cuore seriouse malformato.

In donne con cardiopatia congenita diventare mamma in genere è possibile, ma è fondamentale essere seguite fin dal periodo preconcezionale da professionisti (sia cardiologi che ostetrici) specializzati in queste patologie per un adeguato percorso di cura.

Nello specifico, sarà possibile valutare il tipo di cardiopatia, se sconsigliare eventualmente la gravidanza, se cambiare le terapie per evitare possibili danni al feto e se migliorare la condizione hearta prima di intraprendere una gravidanza.

Inoltre, la visita permette di informare la donna su possibili rischi di : transmissione al nascituro di cardiopatie congenite, parto prematuro, ridotta crescita fetale e peggioramento (non semper completamente reversibile) della sua condizione hearta.

Perché una donna con cardiopatia congenita dovrebbe essere seguita da cardiologi e ostetrici esperti in questa patologia della gravidanza?

Durante i nove mesi avvengono modificazioni cardiocircolatorie importanti che possono alterare l'equilibrio clinico della donna.

L'aumento del volume di sangue circolante, fino a tre volte il valore di partenza, l'aumento della frequenzacardia, la riduzione della pressione arteriosa (tranne in donne predisposte all'ipertensione), sono tutte condizioni che si verificano in qualsiasi gravidanza, ma che in donne con pregressa cardiopatia possono non essere ben tollerate con conseguenze talora anche gravi.

En général, l'aritmie e lo scompenso hearto sono la causa non ostetrica plus frequente di complicanze nel corso della gravidanza, soprattutto nel secondo e terzo quarter.

E il travaglio è un momento molto impegnativo anche dal punto di vista cardiocircolatorio. Il ritorno alla normalità dopo il parto nelle donne con cardiopatia congenita può richiedere fino a 6 mesi o addirittura non avvenire.

Strumenti per valutare la probabilità di eventi avversi in gravidanza legati a cardiopatie congenite

Lo strumento plus fedele e completeo per stabilire il rischio materno nelle donne con cardiopatie congenite è la classificazione dell'organizzazione mondiale della Sanita (WHO) che definisce 4 classi di rischio :

Classe 1. Comprende le cardiopatie nelle quali il rischio di eventi avversi è sovrapponibile a quelli della popolazione generale

Classe 2. Sono comprese cardiopatie anche abbastanza complesse come la tetralogia di Fallot operata con buon risultato funzionale e senza complicanze a distance e alcune patologie valvolari di modesta entità.

Classe 3. Rischio cardiovascolare aumentato in gravidanza con rischio di parto prematuro, iposviluppo e complicanze in gravidanza.

Classe 4. Comprende quelle situazioni in cui la gravidanza e contrroindicata. Il rischio di eventi avversi materni è elevatissimo così quelli per il feto.

Pour en savoir plus:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale pour iOS e Android

Patologie in gravidanza : uno sguardo d'insieme

Test integrato in gravidanza : a cosa serve, quando si fa, a chi è consigliato ?

Interventi in emergenza-urgenza: gestione delle complicazioni del travaglio

Psicosi post-partum : conoscerla per saperla affrontare

Dépression post-partum : come riconoscere i primi sintomi e superarla

Evento parto ed emergenza : les complications post-partum

Crisi epilettiche nel neonato : un'emergenza da saper affrontare

Diabete e gravidanza: cosa c'è da sapere

Donne in gravidanza : affrontare la salute mentale maternelle en Afrique

Gravidanza: cosa succede ai capelli durante e dopo il parto? Risponde l'esperta

Viaggiare in gravidanza: consigli e avvertenze per una vacanza in sicurezza

Sei incinta ? Uno studio da Yale spiega gli effetti sulla gravidanza del vaccino contro Covid-19

Cortisonici e gravidanza, i risultati di uno studio italiano pubblicati su Journal of Endocrinological Investigation

Stress e disagio durante la gravidanza: come proteggere la madre e il bambino

Gravidanza : un esame del sangue potrebbe predire i primi segnali di allarme della preeclampsia, dice uno studio

Trauma durant la gravidanza : come soccorrere una donna incinta

Cardiomiopatia dilatativa: cos'è, quali sono le cause e come viene trattata

Est-ce que c'est un Cardiovertitore ? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos'è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato) ?

Interventions pédiatriques : TSV (tachycardie sopraventriculaire) pédiatrique vs tachycardie sinusale

Manovre di rianimazione : il massaggio hearto sui bambini

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Emergenze tossicologichepediache : intervento sanitario in caso di avvelenamentopediatico

Valvulopathie : esaminiamo i problemi delle valvole hearthe

Pacemaker al cuore : come funziona ?

Quelle est la différence entre Pacemaker et Defibrillatore Sottocutaneo ?

L'anomalie cardiaque si corregge con un catetere miniaturizzato: intervento su un neonato prematuro di 1100 grammi

Dotto arterioso di Botallo: la therapie interventistica

Malattie cardiovascolari : diagnostic, thérapie et prévention

Malformazioni congenite: la labioschisi e la palatoschisi

Fonte dell'articolo:

Policlinique de Milan

Vous aimerez aussi