
Congiuntivite allergique: cause, sintomi e prevenzione
La congiuntivite allergique è un'infiammazione della congiuntiva, molto frequente in questa stagione, che scatena sintomi fastidiosi quali rossore, bruciore e prurito
Pollini et graminées, in questa stagione, non sono responsabili solo di raffreddore da fieno e starnuti.
Frequentemente anche gli occhi sono coinvolti nelle manifestazioni allergiquehe.
E così ecco che compaiono arrossamenti oculari, gonfiore delle palpebre, bruciori oculari, aumento della lacrimazione, ovvero i sintomi più comuni della congiuntivite allergique, infiammazione della congiuntiva (sottile membrana che che protegge)
I principali fattori di rischio per l'insorgenza della congiuntivite allergique
La congiuntivite allergique si scatena, nei soggetti predisposti, quando la congiuntiva e la palpebra entrano in contatto con la sostanza irritante o per meglio dire allergenica.
In questa stagione sul banco degli imputati ci sono, en particulier, i pollini delle piante, i piumini dei pioppi e le graminacee.
Questo tipo di congiuntivite è caratterizzato dal rossore e dal bruciore ad entramb gli occhi e da un intenso prurito che coinvolge anche le palpebre.
Abitualmente la persona ha già presentato sintomi analoghi, magari negli anni precedenti nello stesso periodo stagionale e spesso esiste una predisposizione familiare alle malattie allergiquehe.
Questa periodità aiuta nel comprendere meglio le cause scatenanti delle congiuntiviti allergiquehe.
Molte volte la congiuntivite allergique si complica con la sovrapposizione di un'infezione batrica e quindi la secrezione notturna fa ritrovare al mattino le palpebre 'saldate'.
Congiuntivite allergique: come prevenire il problema
La prima regola, fondamentale, che vale per difendersi da tutte le forme allergiquehe, è non entrare in contatto con la sostanza che provoca allergia.
Spesso questo non è possible e pertanto si utilizzano “trucchetti” vari:
- occhiali da sole : aiutano nel ridurre la sintomatologia per due motivi :
- offrono uno schermo protettivo nei confronti dell'ambiente esterno;
- « tagliano » gli ultravioletti, uno dei principali allergeni per le congiuntive ;
- cappellini con visiera : utili per gli stessi motivi degli occhiali da sole, sono molto diffusi nei Paesi anglosassoni, un po' meno da noi ;
- fréquente lavaggio del contorno occhi (o lavaggio palpebrale): asporta meccanicamente polveri e pollini, nel contempo rinfresca la cute palpebrale e induire un miglioramento della secrezione lacrimale; il film lacrymal è la prima barriera, e forse la più efficace, che la congiuntiva e la cornea utilizzano contro gli agenti patogeni e gli allergeni.
Venez utilizzare i colliri che curano la congiuntivite allergique
Se vi è secrezione la terapia inizia con un collirio o più colliri antibiotiqueso-cortisonici, utilizzati per qualche giorno, su indicazione dello specialista.
La terapia continua utilizzando colliri antistaminici, che non avendo componente cortisonica possono (e devono) essere instillati a lungo.
Nei casi più insistenti è opportuno consultare anche uno specialista allergologo, che possa modulare una therapia antistaminica per via generale.
I colliri vanno utilizzati così: seduti con la testa all'indietro, si instilla una – due gocce di collirio nel sacco congiuntivale, abbassando con un dito la palpebra superiore.
Successivamente è opportuno stare un minuto, semper con la testa all'indietro, ma con gli occhi chiusi, affinché il preparato si diffonda adeguatamente sulla congiuntiva e sulla cornea.
Attention : il collirio instillato ad occhi aperti, e magari alzandosi in piedi subito dopo, serve molto poco.
È comunque consigliabile entro pochi giorni dalla comparsa dei sintomi una visita oculistica specialistica per individuare la terapia più adeguata.
Dans attesa di un consulto specialistico sono utili colliri con azione lenitiva e rinfrescante, venez quelli a base di estratti naturali (camomilla, eufrasia, amamelide e arnica).
Congiuntivite allergique : quando bisogna preoccuparsi ?
Se i troublei coinvolgono un occhio solo per più giorni bisogna allertarsi.
La monolatéralité de la sintomatologie est infatti possibile spia di :
- cheratiti;
- ascès cornéen;
- uvéite.
Si tratta di manifestazioni più gravi delle congiuntiviti che vanno trattate con terapie adeguate e divers da quanto utilizzato per le congiuntiviti.
Pour en savoir plus:
Allergie respiratorie o alimentari: cos'è ea cosa serve il Prick Test
Malattie autoimmuni : la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren