Eczéma ou dermatite da freddo: tarif ecco cosa

Prurito, screpolature, rossore della pelle sono solo alcuni dei sintomi dell'eczema o dermatite, che con l'inverno e le basse temperature può peggiorare. Tarif Ecco Cosa

Quel prurito fastidioso e la pelle secca che tira sono una sensazione comune in inverno che è anche il periodo dell'anno in cui alcune forme di eczema, soprattutto quelle croniche, tendono a peggiorare.

Che cos'è l'eczéma o dermatite? 

Con eczema o dermatite si indica una reazione cutanea infiammatoria a carico dell'epidermide e del derma.

Esistono numerose tipologie di dermatiti, dovute ad altrettante molteplici cause, ma in particulier in verno vanno a peggiorare alcune di queste come la dermatite irritativa e la dermatite allergiquea da contatto, che caratterizzano spesso le zone che vengono esposte al freddo, come, ad esempio, le mani.

Dermatite irritative

La dermatite irritative è causata dal contatto acuto o prolungato con sostanze irritanti che vanno a ledere la barriera cutanea, come:

  • sapons;
  • détergents;
  • acide;
  • solvants industriels;
  • alcuni gel igienizzanti dans le commerce etc..

Dermatite allergique au contact 

La dermatite allergique da contatto, invece, è una sensibilizzazione ad un fattore esterno : un'allergia che, quindi, si manifesta solo nei soggetti che si sono sensibilizzati a quelaller specifico allergene.

Mentre la dermatite irritative est limitée au contact avec la source d'irritation, la dermatite allergique au contact, au contraire au nom, non ha questo confine e, invece, si estende verso l'esterno, a volte addirittura generalizzandosi.

Sintomi dell'eczéma

Queste forme eczémateux si caratterizzano per la presenza di una sintomatologia, che può esacerbarsi in inverno, quale :

  • secchez della pelle;
  • ispessimento della pelle (ipercheratosi);
  • eritema, ovverosia un arrossamento cutaneo ;
  • fissurazioni e ragadi, cioè lesioni della pelle di forma lineare e allungata ;
  • prurit;
  • croste.

Perché l'eczéma peggiora con il freddo?

In verno si può verificare un peggioramento delle condizioni eczematose, e in particulierolare di quelle croniche, in quanto con la riduzione delle temperature avviene anche una vasocostrizione (soprattutto a livello periferico degli arti), che va ad incidere negativamente sulla sintesi di quelle sostanze che costituiscono la barriera cutanea, fra cui anche i lipidi, che la rendono morbida ed idratata. In questo modo, la cute risulta più secca e suscettibile all'azione degli agenti esterni.

Viens guérir l'eczéma

La thérapie delle forme eczémateuse dipende dalla fase della patologia :

  • nella fase acuta dell'eczema, con lesioni eritemato-vescicolari, la necessità di bloccare il processo infiammatorio può portare all'utilizzo, su prescrizione medica, di cortisonici e creme steroidee;
  • nella fase cronica, in cui tende a prevalere la desquamazione e la secchezza con la formazione di fissurazioni ragadiformi è fondamental l'utilizzo di emollienti, che vanno ad agire anche sulla cicatrizzazione e sulla riparazione delle ferite.

En particulier, prodotti ed unguenti emollienti sono una therapia valida e coadiuvante in tutte le fasi della patologia, così come l'utilizzo di détergenti anallergici a ph neutro.

Nei casi più importanti di dermatite alle mani, infine, viene indicato l'utilizzo di gants di cotone, quindi in fibra naturale, che svolgono una funzione protettiva verso l'esterno e possono prevedere l'utilizzo di creme al proprio interno.

Je consigli control la dermatite da freddo

La dottoressa conclut ricordando alcuni accorgimenti che possono essere utili control l'eczema in inverno :

  • utilizzare guanti, se la dermatite è alle mani, così da proteggerle dal freddo o, ad ogni modo e se possibile, coprire e tenere al caldo l'area interessata dalla patologia;
  • ricorrere a creme od unguenti idratanti anche plus volte al giorno e con costanza. Nel caso di dermatite alle mani usarli, ad esempio, dopo ogni utilizzo di gel idralcolico;
  • ridurre, per quanto possibile, i lavaggi dell'area eczématosa per non disidratare ed appoverire ulteriormente la barriera lipidica ed utilizzare semper cleaneri delicati, possibilmente privi di sapone ;
  • cercare di ridurre, se possibile, il contacte le sostanze irritanti o allergeniche.

In particulier nei casi di dermatite allergiquea da contatto, per poter intervenire è fondamentale individuare quale sia la sostanza che determina l'allergia, tramite, ad esempio, i patch test: cerotti che prevedono una serie di allergeni predefiniti (profumi, coloranti, metalli etc .) e che si applicano sulla schiena per un periodo di 48 ore dopo il quale vengono rimossi per le opportune valutazioni.

Pour en savoir plus:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale pour iOS e Android

Cos'è l'impetigine in adulti e bambini e come curarsi

Psoriasi : « En Italie 2,5 milioni di persone affette da questa patologia »

Psoriasi, una malattia della pelle che non ha età

Vitiligine, il dermatologo : "Mitigata con approcci terapeutici innovativi"

Fonte dell'articolo:

GSD

Vous aimerez aussi