
Fibrillazione atriale : je sintomi cui prestare attenzione
La fibrillazione atriale è l'aritmia plus diffusa nella popolazione generale e la sua prevalenza tende a crescere con l'avanzare dell'età
La maggior parte dei pazienti che ne soffre ha più di 65 anni, con un maggior coinvolgimento degli uomini rispetto alle donne.
L'insorgenza di questa patologia può influire in modo molto negativo sulla qualità della vita dei pazienti.
Che cos'è la fibrillazione auriculaire?
Questa aritmia è una patologia hearta e si verifica quando l'attività atriale è irregolare e disorganizzata, e le contrazioni si susseguono a ritmo più elevato della norma (il cuore fibrilla appunto).
Alla base di questa anomalia vi è un difetto elettrico del cuore che porta gli atri in un "cortocircuito".
Gli impulsi elettrici anomali possono raggiungere la frequenza di 300 battiti al minuto e nella stragrande maggioranza dei casi provengono da cellulecardihe poste nelle vene polmonari.
Questo è molto vero nel caso della fibrillazione atriale parossistica.
Nella normalità, il segnale elettrico origina nel nodo-seno-atriale posto nell'atrio destro : da qui il segnale raggiunge l'atrio sinistro, gli atri si contaggono, l'impulso passa attraverso il nodo atrioventricolare (una sorta di diga fra gli altri ei ventricoli) e l'impulso elettrico passa poi ai ventricoli.
Questi si contraggono a loro volta e pompano il sangue al resto dell'organismo.
Quello che succede nei pazienti con fibrillazione atriale, è che la contrazione della parte superiore del cuore (gli atri) è aritmica, molto veloce, e non è sincronizzata con quella della parte lowere (i ventricoli).
Le tre tipologie de fibrillazione auriculaire
Da un point de vista clinico si distinguono tre tipologie di fibrillazione atriale: parossistica, persistente e permanente.
Si parla di fibrillazione atriale parossistica quando gli episodi, sporadici e dalla durata limitata a poche ore, si presentano e si risolvono intro una settimana.
Questo disrupto va curato e tenuto sotto controllo dallo specialista, per evitare che si aggravi.
Si definisce infatti persistente lo stadio successivo della fibrillazione atriale : una fibrillazione che dura plus di 7 giorni e in cui si rende necessario un intervento per interromperla poiché non regredisce in autonomia.
La fibrillazione auriculaire permanente infine est la forme si elle est médicale non plus réversible.
Je sintomi della fibrillazione auriculaire
I pazienti con fibrillazione atriale avvertono in genere una sensazione di battito irregolare, spesso accelerato (cardiopalmo aritmico); possono inoltre aversi mancanza di fiato (dispnea) e una sensazione di debolezza.
Je sintomi possono avere carattere episodico o presentarsi con maggior frequenza durante uno sforzo fisico. Tuttavia in alcuni casi, non così rari, la fibrillazione atriale è asintomatica.
Questi casi sono molto delicati perché il paziente non avverte segnali di allarme, l'ventuale trattamento viene ritardato e il cuore può andare incontro a una riduzione della propria capacità funzionale, oltre ad aumentare il rischio di fenomini periferi.
Infatti la fibrillazione atriale aumenta significativamente il rischio di eventi trombotici: l'immobilité mécanique degli atri può favorite la formazione di coaguli che possono raggiungere il circolo cerebrale e provocare ischemie e ictus cerebrali.
Fibrillazione atriale : i fattori di rischio
Alcune condizioni possono favorire l'instaurarsi di questa forma di aritmia, ne sono un esempio :
- ipertensione artériose;
- infarctus du miocardio;
- insuffisance cardiaque ;
- diabète;
- pathologie valvolari;
- esiti di interventi cardiochirurgici ;
- patologie tiroidee o polmonari.
Inoltre alcuni studi hanno identificato una possibile correlazione tra la fibrillazione atriale e le patology gastroesofagee.
Anche la sindrome delle apnee notturne ha una forte associazione con le aritmiecardihe, in modo particulier con la fibrillazione.
Gli esami per la diagnosi
In presenza di battito irregolare è bene consultare uno specialista cardiologo o aritmologo, che inviterà il paziente a eseguire una serie di accertamenti.
L'esame di elezione per la diagnosi è l'electrocardiogramma.
Una diagnosi tempestiva è fondamental per salvaguardare la salute cardiovascolare del paziente.
Una fibrillazione non controllata infatti può portare a scompenso hearto e aumentare il rischio di ictus cerebrale.
Tutti i pazienti con fibrillazione devono fare un holter 24h ECG, un esame che serve a valutare il "burden" di fibrillazione atriale, ovvero la durata complessiva degli episodi in un giorno.
L'holter, infatti, può confermare se la fibrillazione atriale va e viene o è sempre presente.
Questo strumento può anche confermare la presenza di extrasistolia atriale che è nella maggioranza dei casi quella che inizia la fibrillazione: identificare queste extrasistoli è dunque di fondamental importanza.
Un autre strumento che si può valutare est l'impianto nel sottocute di un microchip définito anche "loop recorder" ossia un registratore di eventi.
Ha una batteria che dura circa 4 anni e serve per registrare tutti gli eventi aritmici (come se fosse un holter continuo).
Si tratta di un piccolo dispositivo di 3 cm di lunghezza e 0.5 mm di larghezza e spessore.
La metodica plus nel mantenimento del normal ritmo hearto è l'ablazione transcatetere per il trattamento della fibrillazione.
Pour en savoir plus:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale pour iOS e Android
Emergenze da disrupti del ritmo hearto : l'esperienza dei soccorritori USA
Patologie prénatale, difetti hearti congeniti : l'Atresia polmonare
Palpitazioni : quali sono le cause e cosa fare
La teoria della curva a J nell'ipertensione arteriosa : una curva davvero pericolosa
Sindrome del QT lungo: cause, diagnostic, valori, cura, farmaci
Cardiomiopatia dilatativa: cos'è, quali sono le cause e come viene trattata
Est-ce que c'est un Cardiovertitore ? Panoramica sul defibrillatore impiantabile
Che cos'è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato) ?
Manovre di rianimazione : il massaggio hearto sui bambini
Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?
Emergenze tossicologichepediache : intervento sanitario in caso di avvelenamentopediatico
Valvulopathie : esaminiamo i problemi delle valvole hearthe
Pacemaker al cuore : come funziona ?
Quelle est la différence entre Pacemaker et Defibrillatore Sottocutaneo ?
L'ECG del patient: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice
La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT
Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP : la rianimazione cardiopolmonare in età scolare
Manovre di rianimazione : il massaggio hearto sui bambini
Arrêt cardiaque : le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere
Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione
10 proposition de realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC
BLS (Basic Life Support): che cos'è?
Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o haltocardio?
Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante
Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?
Défibrillateur : cos'è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
RCP e neonatologia : la rianimazione cardiopolmonare nel neonato
Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!
I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati
Dotto arterioso di Botallo: la therapie interventistica
Malattie cardiovascolari : diagnostic, thérapie et prévention