
Valvulopathie : esaminiamo i problemi delle valvole hearthe
Parliamo di valvulopatie : le valvole hearthe sono le strutture che separano fra di loro le camere hearthe (atri e ventricoli) e quest ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare)
Le valvole hearthe sono quattro (tricuspide, polmonare, mitrale e aorta), in grado di aprirsi e chiudersi in maniera coordinata con il battito hearto, così da lasciare passare il Sangue solo in una direzione.
Les maladies des valves cardiaques sont appelées valvulopathies et peuvent être de deux types : la sténose (ouverture incomplète ; le sang passe par un orifice plus petit que la normale) et l'insuffisance (fermeture incomplète ; une partie du sang repasse par la valve qui devrait être fermée).
Molto spesso tuttavia stenosi e insufficienza coesistono, in diversa misura, nella stessa valvola, realizzando la cosiddetta stenoinsufficienza.
Le valvulopatie possono essere congenite, presenti cioè dalla nascita, o acquisite (compaiono nel corso della vita)
Queste ultime possono essere di origine degenerativa (più frequenti nei soggetti anziani, spesso ipertesi, dovute in sostanza a usura delle strutture valvolari), infettiva (endocarditi), ischemica (in corso di infarctus miocardio acuto), traumatica (molto raramente) o secondaria a cospicua dilatazione del ventricolo e/o dei grandi vasi.
Il decorso delle valvulopatie è nella maggior parte dei casi lentamente evolutivo, con una fase anche molto lunga (anni) di completa asintomaticità.
DAE DI QUALITA' ? VISITA LO STAND ZOLL EN EMERGENCY EXPO
Qualora invece la Valvulopatia insorga acutamente su una valvola fino a quel momento normale (in seguito a trauma, infarto miocardico, endocardite con perforazione dei lembi valvolari) la presentazione clinica può essere drammatica.
Le malattie delle valvole del settore destro del Cuore (tricuspide e polmonare), ove vige un regime pressorio più basso, sono rare e in genere dovute a problemi congeniti.
Le malattie di mitrale e aorta sono invece molto plus frequenti.
Cause de la valvulopathie
Le valvulopatie congénitale sono dovute ad alterazioni dello sviluppo embrionale delle strutture hearthe e spesso sono associé ad altre anomalie congénitale che realizzano sindromi assai complesse.
Le valvulopatie acquisite possono essere dovute a infezioni, infiammazioni, degenerazione del tessuto valvolare, traumi, ischemia miocardica oa patologie del muscolo hearto o dell'aorta ascendente.
Negli scorsi decenni una delle cause principalei di valvulopatia era la malattia valvolare reumatica, che insorge come complicanza di una faringite o tonsillite causata da un particulier batterio.
Le valvole hearthe sono colpite alcune settimane dopo l'infezione tonsillare. Esse vengono danneggiate e progressivamente si deformano.
Al giorno d'oggi, con il miglioramento delle condizioni di vita, la riduzione delle infezioni e l'aumento della durata della vita, la causa plus frequente di valvulopatia è quella degenerativa, dovuta cioè al progressivo danneggiamento della struttura valvolare che avviene con l' invecchiamento.
Conseguenze della malattia valvolare
Le conseguenze della malattia valvolare dipendono dal tipo di anomalia (stenosi o insufficienza) e dalla sua gravità. La conseguenza estrema di ogni valvulopatia è lo scompenso hearto.
Pur essendo difficile generalizzare, si può affermare che ogni valvulopatia attraversa due fasi: una prima di compenso, durante la quale il cuore mette in atto una serie di meccanismi per far fronte al problema, e una seconda che evolution verso la insufficienzacardia, quando i meccanismi di adattamento non sono più suffisanti a mantenere una portatacardia adeguata.
Le stenosi valvolari causano un aumento di pressione a monte della valvola malata. In caso di interessamento delle valvole aortica o polmonare, i ventricoli vanno incontro a ipertrofia (aumento di spessore della parete) che li rende in grado, per un certo periodo, di generare una pressione più elevata, mentre in caso di interessamento mitralico o tricuspidale gli atri, la cui parete presenta spessori molto ridotti, vanno incontro a dilatazione.
La dilatazione delle camere atriali causa spesso l'insorgenza della fibrillazione atriale, un'aritmia che peggiora ulteriormente la funzione hearta.
A un certo punto i ventricoli non sono più in grado di aumentare ulteriormente i loro spessori e iniziano anch'essi a dilatarsi in modo esagerato.
La evoluzione a questo punto è verso lo scompenso hearto
Nelle insufficienze valvolari invece, le camere hearthe interessate ricevono una quantità eccessiva di sangue, dovuta al rigurgito attraverso la valvola che chiude in maniera imperfetta.
Non dovendo vincere un'aumentata resistenza esse non hanno bisogno di aumentare lo spessore delle loro pareti e reagiscono al sovraccarico di volume dilatandosi.
Quando la dilatazione è troppo marcata, il cuore non riesce più a contrarsi adeguatamente e si verifica un ristagno di sangue nel letto vascolare polmonare (edema polmonare), a livello del fegato (epatomegalia, gonfiore addominale) e degli arti superiori (edemi o gonfiori) .
Valvulopathie : je sintomi
Il paziente affetto da valvulopatia è spesso asintomatico o poco sintomatico anche fino a uno stadio avanzato.
Per queto motivo il rischio principal è che si arrivi alla diagnosi e alla therapie troppo tardi.
Una volta che il cuore è eccessivamente dilatato infatti, anche sostituendo la valvola malata, non si assiste a un miglioramento delle condizioni cliniche e il paziente va incontro a progressivo scompenso hearto.
Je sintomi dipendono dal tipo di valvulopatia. I primi sintomi sono in genere la comparsa di facile affaticabilità, dispnea (fatica a respirare) durante l'attività fisica e in seguito anche a riposo.
Je pazienti possono accusare batticuore a causa dell'insorgenza di aritmie come la fibrillazione atriale.
Talvolta il primo segno clinico può essere un ictus, dovuto all'entrata nel circolo sanguigno di parti di coaguli che si formano all'interno della camere hearthe dilatate.
Se viene coinvolto il ventricolo destro compaiono congestione epatica e edemi declivi (ritenzione di liquidi a livello degli arti superiori).
In presenza di una stenosi aortica il paziente può andare incontro a angina, sincope (svenimenti) o addirittura morte improvvisa.
Per accusare meno problemi il paziente spesso diminuisce inconsciamente la propria attività fisica.
Per questo motivo il grado di limitazione funzionale è spesso sottostimato.
Pour en savoir plus:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale pour iOS e Android
Pacemaker al cuore : come funziona ?
Quelle est la différence entre Pacemaker et Defibrillatore Sottocutaneo ?
Cardiomégalie : sintomi, congenita, cura, diagnosi con RX
Sindrome alcolica fetale : che cos'è, quali conseguenze ha sul bambino
La sindrome del cuore spezzato è in aumento: conosciamo la cardiomiopatia di Takotsubo
Compatibilità e interazioni tra alcol e farmaci: indicazioni utili per i soccorritori
Défibrillateur : cos'è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
Pacemaker e defibrillatori interni, esaurimento prematuro della battery: cosa c'è da sapere?
Cardiomiopatia dilatativa: cos'è, quali sono le cause e come viene trattata
Est-ce un défibrillateur impiant ?
Manovre di rianimazione : il massaggio hearto sui bambini