
Che cos’è il detox e perché è importante
Terminate le festività natalizie, in tv e nei vari media si sente sempre più spesso nominare la parola ‘detox’, in relazione alle varie attività per rimettersi in forma e riacquistare un perfetto equilibrio psico-fisico
Ma di cosa si tratta esattamente e perché il detox è molto importante?
‘Detox’ è semplicemente la forma inglese abbreviata delle parole ‘detoxification’/’detoxicate’, che indicano trattamenti per disintossicare l’organismo e liberarlo da tossine.
Si tratta di un termine utilizzato a volte impropriamente per indicare diete drastiche, e spesso ‘fai da te’, che promettono di perdere gonfiore e chili, mentre dovrebbe essere un percorso che riguarda il benessere psico-fisico di tutto il corpo e che dovrebbe partire da protocolli certificati.
Cosa sono le tossine
Per tossine si intendono i prodotti di scarto, i rifiuti che l’organismo accumula a causa di fattori come:
- stress e vita frenetica;
- sedentarietà;
- alimentazione poco equilibrata (ad es. scarsa di fibre);
- cure, come quelle antibiotiche.
Si parla, nello specifico, di:
- tossine esogene: se provengono dall’esterno (tramite aria, cibo, acqua etc);
- tossine endogene: se sono prodotte naturalmente dai processi interni all’organismo.
Perché disintossicarsi
Un’intossicazione dell’organismo e difficoltà a smaltire le tossine accumulate possono causare:
- stanchezza;
- problematiche a livello gastro-intestinale;
- patologie dermatologiche;
- cambiamenti di umore o depressione;
- insonnia frequente;
- che vanno ad incidere negativamente sulla propria qualità di vita e che se non opportunamente trattate a volte possono diventare anche difficilmente gestibili.
Benessere dell’intestino e sistema immunitario
Ippocrate, più di 2.000 anni fa, affermava che tutte le malattie hanno origine dall’intestino.
Senza spingerci così in là, possiamo dire, ad ogni modo, che l’intestino contiene al suo interno gran parte delle difese del sistema immunitario per cui mantenere quest’organo sano e disintossicato è sicuramente un elemento importante per preservare uno stato di salute ottimale, mentre al contrario ciò può incidere negativamente sulla comparsa di patologie quali, per fare degli esempi, disturbi autoimmuni, reumatologici e allergie.
Ovviamente il detox non passa solo per l’intestino; ma è un approccio olistico che va a coinvolgere tutto il corpo nel suo complesso passando per fegato, pelle, reni etc.
Quando seguire un percorso detox
Trattamenti disintossicanti che vadano a ridurre il livello di tossine possono essere indicati di fronte a una frequente o costante presenza di sintomi quali:
- affaticamento fisico e/o mentale;
- difficoltà di concentrazione;
- mal di testa;
- variazioni di umore assidue o depressione;
- gonfiore addominale;
- meteorismo;
- cattiva digestione;
- stipsi o diarrea;
- insonnia;
- problematiche cutanee come, ad esempio, acne ed eruzioni cutanee;
- chili in eccesso e ridotta capacità di perderli.
Detox: come disintossicare il corpo dalle tossine
Come già accennato, detox non significa diete drastiche, ma una remise en forme che può partire da una serie di accertamenti ematochimico-strumentali e un confronto con il gastroenterologo, per poi passare all’elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato che vada a ristabilire il giusto equilibrio psico-fisico della persona assieme a valutazioni multidisciplinari che possono coinvolgere, ad esempio, anche l’area dermatologica, fisiatrica/fisioterapica, cardiologica, psico-neurologica e molto altro ancora.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?
Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole
DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare
Malnutrizione “per eccesso” o ipernutrizione: obesità e sovrappeso problemi sanitari in aumento per i nostri bambini
BMI: come si calcola l’indice di massa corporea
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità
Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti
Festività terminate: il vademecum per una sana alimentazione e una migliore forma fisica
Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging
Ansia: tutto quello che c’è da sapere
Bulimia: come si riconosce e come si cura
Vitamina D, che cos’è e quali funzioni svolge nel corpo umano
Coprocoltura delle feci per salmonella: perché e come si fa
Allergie alimentari: cause e sintomi
Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento
Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?
Pediatria / ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Allergia al nichel: quali oggetti e alimenti evitare?
Petardi e botti di Capodanno: come proteggere le mani
Climate change: l’impatto ambientale del Natale, quanto è significativo e come ridurlo
Malattie infiammatorie croniche intestinali: quando serve l’intervento chirurgico?
Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura questa forma di stipsi cronica
Emorroidi: cause, sintomi e cure
Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e chi colpiscono?
Pancia gonfia: cosa mangiare durante le feste
Colore delle feci: normale e patologico
Intossicazione da funghi velenosi: cosa fare? Come si manifesta l’avvelenamento?
Conoscere la salmonella: da cosa è causata la salmonellosi
Infezione da Cibo Contaminato: che cos’è, cure e trattamento
Salmonellosi, un’intossicazione alimentare che è bene conoscere
Gastroenterite: cos’è e come si contrae l’infezione da rotavirus?