Baby blues, cos‘è e perché è diverso dalla depressione post partum

Baby blues e depressione post partum: la nascita di un bambino è un evento tipicamente associato ad un ideale di felicità, soddisfazione e gioia per i genitori, tanto da sembrare a molti impossibile che una neomamma non possa sentirsi pienamente felice

In realtà, appena dopo la nascita, la donna si trova ad affrontare un cambiamento radicale della propria vita, accompagnato da un forte stress fisico e psicologico che può determinare instabilità, tristezza e senso di inadeguatezza che possono impedirle di avere immediatamente una connessione emotiva con il proprio bambino.

Come fare però a riconoscere la fisiologica ‘malinconia’ post parto, il cosiddetto ‘baby blues’, da una forma depressiva vera e propria, la depressione post partum? Vediamo intanto caratteristiche e differenze.

Baby blues: di cosa si tratta?

Il baby blues o maternity blues (dove ‘blues’ sta per malinconia) è una condizione para fisiologica transitoria e reversibile cui la donna va incontro nella settimana successiva al parto in circa il 70/80% dei casi, determinata principalmente dai cambiamenti ormonali tipici del post-partum.

I sintomi del baby blues

Tra i sintomi del baby blues rientrano reazioni emotive molto vistose da parte della mamma, quali:

  • pianto improvviso e immotivato;
  • umore instabile;
  • sensazione di inadeguatezza;
  • tristezza non giustificata;
  • irritabilità.

Quanto durano

È importante sottolineare che questi disturbi hanno 2 caratteristiche ben precise: insorgono appena dopo l’evento del parto (tendenzialmente nei 3/4 giorni successivi) e sono transitori, cioè durano da pochi giorni fino ad un massimo di 1 o 2 settimane.

Il baby blues infatti è assolutamente reversibile, scomparendo una volta che l’equilibrio ormonale della donna si è riassestato.

Niente paura, se ne va! Come?

I sintomi della ‘baby blues’, in genere, hanno un’evoluzione naturale positiva, migliorando gradualmente fino a scomparire.

Non essendo una malattia non è necessario ricorrere a terapie specifiche, ma può essere d’aiuto farsi ‘coccolare’ da chi è vicino, in modo da sentirsi sostenute in questo momento delicato.

Il partner e gli affetti della neomamma possono in questo senso darle una mano, fornendole rassicurazione, ascolto e supporto e perché no, aiuto nella gestione quotidiana del piccolo e della casa.

Anche se il piccolo monopolizza a tutti gli effetti l’attenzione, prendersi cura di sé ritagliandosi momenti di tranquillità e riposo può contribuire ad alleviare la malinconia e alleggerire la pesantezza delle difficoltà iniziali.

Baby blues e depressione post partum: differenze e quando chiedere aiuto

Non sempre la neomamma in difficoltà chiede aiuto: a volte, infatti, può essere imbarazzata a parlare del proprio stato d’animo, sentendosi ‘in difetto’ rispetto alla sua condizione.

Per questo, è fondamentale prestare attenzione a tutti i segnali di disagio che si percepiscono nella donna, in modo da distinguere il fisiologico baby blues dalla depressione post partum.

Contattare il medico o cercare aiuto quando il malessere:

  • insorge circa 1 mese dopo il parto, a volte coincidente con il ritorno del ciclo mestruale;
  • interferisce con le attività quotidiane, comprese quelle di cura di sé e del bambino;
  • è persistente e dura oltre 2 settimane;
  • non sembra migliorare, anzi, peggiora.

La depressione post-partum, infatti, è una vera e propria forma di depressione, da sottoporre tempestivamente all’attenzione dello specialista.

Se individuata, può essere curata e guarita, ma se viene trascurata può portare a pensieri o comportamenti pericolosi per la vita.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cos’è la depressione post partum (dpp)?

Come riconoscere la depressione? La regola delle tre A: astenia, apatia e anedonia

10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale: in gravidanza e nel post-partum, l’importanza di non sentirsi sole

Patologie psichiatriche: la Potomania, la compulsione a bere eccessivamente liquidi

La psicosi non è la psicopatia: differenze in sintomi, diagnosi e terapia

Quali sono le cause più comuni della depressione?

Schizofrenia: che cos’è e quali sono i sintomi

Interventi in emergenza-urgenza: gestione delle complicazioni del travaglio

Psicosi post-partum: conoscerla per saperla affrontare

Depressione post partum: come riconoscere i primi sintomi e superarla

Evento parto ed emergenza: le complicazioni post-partum

Autismo, disturbi dello spettro autistico: cause, diagnosi e cura

Schizofrenia

Schizofrenia, soluzione digitale Isy aiuta pazienti su quotidianità

Crisi epilettiche nel neonato: un’emergenza da saper affrontare

Schizofrenia: rischi, fattori genetici, diagnosi e trattamento

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano l’accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Cos’è il Primo Soccorso Psicologico? L’importanza del supporto mentale nelle vittime di traumi

Fonte dell’articolo:

GSD

Potrebbe piacerti anche