
Cos'è la fluorangiografia retinica e quali sono i rischi?
La Fluorangiografia Retinica (FAG), o angiografia con fluoresceina, permette di diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio e in particolare quelle che riguardano la retina, fra cui la retinopatia diabetica, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari
Esame indolore e di veloce esecuzione, si effettua attraverso una semplice fotografia, senza contatto con l’occhio.
Si tratta di un’indagine sempre più frequente anche considerato l’innalzamento dell’età media e la sempre maggiore diffusione di patologie come il diabete.
Che cos’è la retina
La retina è una membrana trasparente che si trova all’interno del bulbo oculare e ha il compito di trasformare i segnali luminosi provenienti dall’esterno in immagini.
Nel dettaglio è formata da 2 zone:
- la macula, cioè la zona centrale che permette di distinguere gli oggetti, i movimenti e i volti;
- la papilla ottica, ovvero l’area in cui il nervo ottico (nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello) incontra la retina.
Che cos’è la fluorangiografia
La fluorangiografia retinica è una tecnica di diagnostica per immagini che permette di visualizzare e fotografare in modo dettagliato, grazie all’utilizzo di un particolare colorante, i vasi sanguigni del fondo oculare ed evidenziare eventuali patologie circolatorie a carico della retina, tra cui le più frequenti sono:
- retinopatia diabetica;
- degenerazione senile della macula;
- occlusioni vascolari.
Come si svolge l’esame
La prima fase dell’esame prevede la:
- somministrazione di un mezzo di contrasto colorante, chiamato fluoresceina;
- dilatazione delle pupille con un collirio midriatico.
Il mezzo di contrasto, iniettato in una vena del braccio, entra immediatamente nel circolo venoso per diffondendosi in pochi secondi nell’organismo raggiungendo così anche i vasi sanguigni dell’occhio.
Subito dopo, viene effettuato l’esame vero e proprio con uno strumento denominato fluorangiografo che illumina il fondo dell’occhio con una luce di lunghezza d’onda idonea, come quella blu, in grado di stimolare il mezzo di contrasto a emettere fluorescenza.
Il sistema ottico dello strumento rileva la fluorescenza emessa dai vasi sanguigni e ricostruisce, grazie a un programma computerizzato, un’immagine digitalizzata precisa e dettagliata dei vasi analizzati e del flusso del sangue al loro interno.
L’esecuzione dell’esame richiede meno di mezz’ora e non può prescindere dall’utilizzo del mezzo di contrasto.
A cosa serve la fluorangiografia
Sulla base delle immagini digitalizzate dei vasi sanguigni della retina ottenute con la fluorangiografia retinica, lo specialista oculista è in grado di:
- diagnosticare eventuali patologie oculari di origine vascolare;
- pianificare un’eventuale terapia medica oppure un trattamento laser fotocoagulativo;
- guidare l’esecuzione del trattamento laser fotocoagulativo;
- monitorare l’evoluzione clinica della patologia.
Gli esami preliminari da effettuare
Prima di sottoporsi alla fluorangiografia, al fine di eseguirla nella più totale sicurezza, è necessario sottoporsi ad alcuni esami, soprattutto in pazienti con patologie già note (cardiopatia, insufficienza renale, ecc) o con dichiarate allergie a farmaci e/o alimenti.
Nel dettaglio gli esami richiesti sono:
- esami del sangue (creatinina per la valutazione della funzionalità renale che si rende necessaria per il corretto smaltimento del colorante usato come mezzo di contrasto, glicemia, emocromo completo etc.);
- elettrocardiogramma, qualora il paziente abbia una preesistente patologia cardiaca.
In caso il paziente risulti allergico a farmaci, è utile eseguire una profilassi cosiddetta desensibilizzante che prevede l’assunzione di:
- cortisone in compresse (la sera prima dell’esame e la mattina stessa);
- ketotifene in compresse (la mattina stessa dell’esame).
Effetti collaterali e rischi
L’angiografia con fluoresceina è un esame minimamente invasivo e solitamente non comporta effetti collaterali importanti.
Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono:
- visione oscurata o leggermente colorata per qualche minuto;
- colorazione giallastra della pelle per alcune ore;
- urine di colore giallognolo o arancio scuro fino a 24 ore dopo l’esame;
- sensazione di bruciore in corrispondenza del punto del braccio dove è stata effettuata l’iniezione, solitamente causata dalla fuoriuscita di un po’ di colorante dalla vena.
Le reazioni allergiche alla fluoresceina sono molto rare e possono manifestarsi come:
- dermatite allergica;
- prurito;
- difficoltà respiratoria.
Queste reazioni vengono solitamente trattate con un antistaminico o un cortisonico orale o iniettabile, a seconda della severità dei sintomi.
Le reazioni allergiche sono eventi rari, ma non devono essere mai sottovalutate.
Le precauzioni dopo l’esame della fluorangiografia
Dopo l’esame si può avere ipersensibilità alla luce a causa della dilatazione delle pupille, per questo è consigliabile indossare degli occhiali scuri da sole.
Poiché la dilatazione delle pupille può determinare anche un offuscamento della visione, è bene che il paziente venga accompagnato.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Come prevenire la secchezza oculare durante l’inverno: i consigli
Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio
Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio
Cataratta: sintomi, cause e intervento
Aloni visivi intorno alle luci: a quali patologie pensare quando il paziente li descrive?
Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?
Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo
Miopia: che cos’è e come si corregge
Infiammazioni dell’occhio: l’uveite
Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio
Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren
Abrasioni corneali e corpi estranei nell’occhio: come intervenire? Diagnosi e trattamento
Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale
Cos’è e come si misura la pressione oculare
Oculistica. Cheratocono, in Italia ogni anno mille ragazzi devono sottoporsi a questo intervento
Oculistica, ogni anno oltre 9mila persone in attesa del trapianto di cornea
Cos’è l’abrasione corneale e come curarla
Cheratocono alla cornea, trattamento UVA cross-linking corneale
Come riconoscere la cheratosi attinica
Patologie della cornea: la Cheratite
Salute degli occhi e disturbi oculari: i segnali da non sottovalutare
Occhio alla salute: l’intervento di cataratta con lenti intraoculari per correggere i difetti visivi
Infarto, previsione e prevenzione grazie alla retina e all’intelligenza artificiale
Prevenzione e cura dell’occhio: perché è importante sottoporsi ad una visita oculistica
Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio
Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?
Salute, Medici Oculisti: il 45% delle donne soffre di occhio secco già prima della menopausa
Oculistica: il 90% di chi sta più di 4 ore al pc ha l’occhio secco
Occhi secchi in inverno: quali le cause dell’occhio secco in questa stagione?
Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi
Maculopatia: i sintomi e come si cura
Distacco della retina: quando preoccuparsi per le miodesopsie, le “mosche volanti”
Elettroretinogramma: che cos’è e quando è necessario
Astenopia: se il bambino lamenta frequenti mal di testa, occhio alla vista…e al display
Oculistica: il 90% di chi sta più di 4 ore al pc ha l’occhio secco
Trombosi retinica: sintomi, diagnosi e trattamento dell’occlusione dei vasi della retina
Infarto, previsione e prevenzione grazie alla retina e all’intelligenza artificiale
Sintomi, cause e terapia della dacriocistite
Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC
Distacco della retina: i sintomi e le cause
Arrossamento degli occhi: quali patologie si collegano agli occhi rossi?