
Diabete e Natale: 9 consigli per vivere e sopravvivere alle Festività
Le festività natalizie rappresentano un’occasione per incontrare familiari, amici e conoscenti e sedersi di fronte ad una tavola imbandita
Per il paziente diabetico è necessario che i pasti durante le feste siano vissuti con serenità, ma con le dovute accortezze, per allontanare il rischio di peggiorare il proprio stato di salute.
Festività natalizie, ecco alcune regolette per gestire il diabete:
- Distinguere i giorni di festa da quelli non festivi
È importante limitare i pranzi abbondanti e molto elaborati solo alle giornate di festa, evitando di mangiare per tutto il periodo natalizio nello stesso modo e con le stesse quantità.
Nei giorni non ‘festivi’ è bene privilegiare un’alimentazione sana, che non contenga grassi e zuccheri nelle stesse quantità dei pranzi di festa.
- Non saltare i pasti e non digiunare
È necessario mantenere un’alimentazione equilibrata anche nei giorni prefestivi senza saltare i pasti per ‘compensare’ le calorie ingerite, ma soprattutto senza digiunare.
Fondamentale è anche non saltare la colazione per permettere al paziente diabetico di non arrivare al pasto successivo così affamato da eccedere nelle quantità.
Anche gli spuntini programmati sono utili per evitare digiuni prolungati e conseguenti abbuffate: ad esempio, mangiando 20/30 grammi di frutta secca, poiché molto calorica.
- Occhio alle porzioni
Il motto deve essere: ‘di tutto un po’, ma con attenzione’. In questo modo è possibile variare ciò che si mangia e tenere a bada la glicemia. I pasti devono essere sempre composti da una:
quota di cereali, come pane, pasta e riso, meglio se integrali;
fonte proteica preferibilmente magra, come pesce azzurro e carne bianca;
porzione di verdura.
- La verdura, un’alleata per la sazietà
Grazie alla sua ricchezza in termini di apporto di fibre, la verdura è in grado di stimolare precocemente il senso di sazietà.
È possibile aumentarne il consumo durante le feste, in modo da evitare di eccedere con le calorie durante i pasti e ridurre i picchi di glicemia.
Un altro metodo utile per evitare le abbuffate e ricevere prima la sensazione di sazietà tipica della fine dei pasti è quello di masticare lentamente.
- Alcolici, pochi e solo ai pasti
Sotto le feste siamo portati a consumare più alcolici durante e lontano dai pasti.
Questa abitudine è sbagliata soprattutto per il paziente diabetico, che deve ridurre al minimo, se non azzerare, le quantità di vino e di superalcolici che assume.
È possibile fare un brindisi nelle giornate di festa, limitandosi però al momento del pasto.
- Zucchero, un dolce pericolo
Durante le festività, i dolci fatti in casa, ma soprattutto quelli industriali sono protagonisti delle nostre tavole.
Il consiglio che è bene dare è quello di consumarli solo nei giorni di festa, in porzioni limitate e meglio se a fine pasto.
Questo è ancora più vero nei pazienti in terapia insulinica: il fatto di ingerire zuccheri al pasto permette di adeguare e aumentare l’insulina per contrastare l’aumento della glicemia e quindi di fare correzioni della terapia.
Per chi non è in terapia insulinica è bene ricordare che il consumo di dolci dovrebbe portare il paziente a limitare il consumo degli altri carboidrati durante la giornata.
- Attenzione ai metodi di cottura
È sempre bene, per il paziente diabetico in particolare, prediligere metodi di cottura sani, come la cottura a vapore, alla griglia e al forno. In tutti i casi, evitare di aggiungere qualsiasi tipo di condimento.
È importante evitare le fritture e tutte le aggiunte di olio, burro e margarina.
- Movimento e sport, anche durante le feste
Compensare gli eccessi delle festività è un aspetto importante da tenere a mente durante le festività.
Generalmente è consigliato muoversi dopo i pasti, per esempio, facendo una camminata a passo rapido: in questo modo si favorisce e riduce l’escursione della glicemia.
- Controllare la glicemia con frequenza
Il paziente diabetico, durante le feste, dovrebbe tenere monitorata la glicemia con costanza e segnalare al proprio medico eventuali anomalie.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Petardi e botti di Capodanno: come proteggere le mani
Climate change: l’impatto ambientale del Natale, quanto è significativo e come ridurlo
Malattie infiammatorie croniche intestinali: quando serve l’intervento chirurgico?
Defecazione ostruita: come si manifesta e come si cura questa forma di stipsi cronica
Emorroidi: cause, sintomi e cure
Malattie infiammatorie croniche intestinali: cosa sono e chi colpiscono?
Pancia gonfia: cosa mangiare durante le feste
Come combattere il Jet Lag? Cure e attenzioni per la disritmia circadiana
Jet lag: come ridurre i sintomi dopo un lungo viaggio?
Retinopatia diabetica: l’importanza dello screening
Retinopatia diabetica: prevenzione e controlli per evitare le complicanze
La diagnosi del diabete: perché spesso arriva in ritardo
Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: quali sono le differenze?
Microangiopatia diabetica: che cos’è e come si cura
Diabete: fare sport aiuta il controllo della glicemia
Ipovolemia: che cosa succede quando subiamo una deplezione di sangue?
Riconoscere il diabete, un momento fondamentale dell’intervento sul paziente
Diabete, i ricercatori dell’Università di Yale hanno sviluppato un farmaco orale dal doppio effetto
Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: quali sono le differenze?
La dieta per diabetici: 3 falsi miti da sfatare
Pediatria, chetoacidosi diabetica: un recente studio PECARN getta una nuova luce sulla patologia
Trombosi venosa: dai sintomi ai nuovi farmaci
Trombosi v.: cos’è, come si cura e come si previene
Vene varicose: a cosa servono le calze elastiche a compressione graduata (o contenitive)?
Diabete mellito: sintomi, cause e significato del piede diabetico
Piede diabetico: sintomi, terapie e prevenzione
Diabete e rischio cardiovascolare: quali sono le principali complicanze
Diabete: cause, sintomi e complicanze