
Elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo: una panoramica del test
Che cos’è l’elettrocardiogramma sotto sforzo? L’elettrocardiogramma o ECG è un test diagnostico effettuato per registrare l’attività elettrica del cuore, così da poterne valutare il generale stato di salute ed individuare diverse condizioni cardiache, aritmie del ritmo sinusale o cardiopatie
L’indagine viene effettuata mediante uno strumento chiamato elettrocardiografo, il quale è in grado di registrare la funzione cardiaca e riprodurla graficamente sotto forma di tracciato.
A seconda del caso, un cardiologo può prescrivere diverse tipologie di ECG, che si differenziano principalmente in base alla funzione specifica e alle modalità di esecuzione: l’ECG standard o a riposo, l’ECG dinamico secondo Holter e l’ECG sotto sforzo o test ergometrico.
Elettrocardiogramma a riposo: serve a registrare la funzione cardiaca in condizioni normali
Esso prevede il posizionamento di 12-15 elettrodi sul torace, sulle braccia e sulle gambe del paziente; il test dura in genere pochi minuti, durante i quali bisogna solo rimanere distesi, respirare regolarmente ed evitare di parlare o muoversi.
Elettrocardiogramma da sforzo: valuta le variazioni dell’ECG durante l’attività fisica
Serve anche a valutare il comportamento cardiaco quando viene sottoposto a sforzo; dopo aver posizionato gli elettrodi, per effettuare la misurazione, generalmente, al paziente viene richiesto di pedalare su di una cyclette oppure correre su un tapis roulant per 5 – 20 minuti.
Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter:
Viene effettuato per monitorare la funzione cardiaca durante un periodo di tempo più lungo, in genere 24 – 48 ore; esso è solitamente prescritto per diagnosticare aritmie a carattere discontinuo, che non verrebbero individuate mediante un ECG standard.
Per effettuare l’esame, vengono applicati degli elettrodi collegati ad un dispositivo portatile che registra l’attività cardiaca e permette di estrapolare il tracciato in un secondo momento.
Perché viene effettuato l’elettrocardiogramma sotto sforzo?
Il test da sforzo permette di monitorare il funzionamento cardiaco quando viene sottoposto ad un’attività fisica intensa: esso consente di individuare le variazioni nel numero di battiti e alterazioni nel ritmo cardiaco; l’esame prevede l’esecuzione di semplici esercizi fisici, oppure la somministrazione di farmaci specifici adatti a simulare gli effetti di uno sforzo.
Su richiesta del medico, durante l’ECG da sforzo può essere prescritto il consumo di ossigeno, al fine di valutare la variazione dei livelli di pressione arteriosa e monitorare la risposta polmonare relativa alla funzionalità respiratoria.
L’ECG da sforzo consente di esaminare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio e diagnosticare eventuali anomalie che non verrebbero evidenziate in condizioni normali
In particolare, esso è indicato per approfondire lo studio di:
- cardiopatie ischemiche;
- aritmie;
- ipertensione arteriosa;
- angina pectoris;
- valutare l’efficacia di interventi come angioplastica e bypass;
- in alcuni casi, questa indagine viene prescritta per valutare gli effetti di determinati farmaci sul cuore.
Elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo: come dovrei prepararmi?
L’ECG è un esame non invasivo che non comportata rischi per il paziente e non richiede nessuna particolare preparazione.
Alcuni accorgimenti utili possono essere:
- indossare indumenti comodi che permettano libertà di movimento;
- effettuare il test a digiuno da almeno 2-3 ore;
- evitare l’assunzione di alcool o caffeina;
- astenersi dal fumo;
- non praticare sport impegnativi nelle 4-5 ore precedenti l’esame;
- assumere regolarmente eventuali terapie farmacologiche, salvo diverse indicazioni da parte del medico.
*Queste sono informazioni indicative: è pertanto necessario contattare la struttura dove si esegue l’esame per ottenere informazioni specifiche sulla procedura di preparazione.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
ECG: analisi della forma d’onda nell’elettrocardiogramma
Holter cardiaco: come funziona e quando serve?
Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica
Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile
Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?
L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice
Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA): di cosa si tratta?
Pacemaker al cuore: come funziona?
Qual è la Differenza tra Pacemaker e Defibrillatore Sottocutaneo?
Cardiopatia ischemica: che cos’è?
Cardiomegalia: sintomi, congenita, cura, diagnosi con RX
Studio elettrofisiologico endocavitario: in cosa consiste questo esame?
Sindrome alcolica fetale: che cos’è, quali conseguenze ha sul bambino
La sindrome del cuore spezzato è in aumento: conosciamo la cardiomiopatia di Takotsubo
Compatibilità e interazioni tra alcol e farmaci: indicazioni utili per i soccorritori
Che cos’è e perché si esegue la risonanza magnetica del cuore con mezzo di contrasto (Cine RMN)
Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno
La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza
Pacemaker e defibrillatori interni, esaurimento prematuro della batteria: cosa c’è da sapere?
Cardiomiopatia dilatativa: cos’è, quali sono le cause e come viene trattata
Cos’è un defibrillatore impiantabile?
Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini
Valvulopatie: esaminiamo i problemi delle valvole cardiache
Malattie delle valvole cardiache: uno sguardo d’insieme
Cardiomiopatie: tipologie, diagnosi e trattamento
Cos’è la cardiopatia ischemica e le cure possibili
Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce
Comprendere le crisi epilettiche e l’epilessia
Primo soccorso ed interventi in emergenza: la sincope
Head Up Tilt Test, ecco come funziona l’esame che indaga sulle cause della sincope vagale
Scompenso cardiaco: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure
Posizione litotomica: che cos’è, quando si usa e quali vantaggi porta nella cura del paziente
Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata
Barella autocaricante Cinco Mas: quando un’azienda decide di migliorare la perfezione
Barella: quali sono i tipi più usati in Bangladesh?
Manovre di rianimazione cardiopolmonare: gestione del compressore toracico LUCAS
Barella da recupero: come si effettua un intervento in luoghi disagiati?
La posizione di recupero nel primo soccorso funziona davvero?
La guida definitiva alla posizione di Trendelenburg
Tilt Test: in cosa consiste questo esame?