Holter cardiaco, le caratteristiche dell’elettrocardiogramma delle 24 ore

Che cos’è l’Holter cardiaco? L’elettrocardiogramma è un esame diagnostico volto a registrare l’attività cardiaca, al fine di valutare lo stato di salute del cuore ed individuare anomalie, alterazioni del ritmo cardiaco o cardiopatie di diversa natura

Per effettuare un ECG viene impiegato un apposito strumento chiamato elettrocardiografo, che è in grado di monitorare la funzione cardiaca e riportarla graficamente sotto forma di tracciato.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

In base alle esigenze del paziente, il cardiologo può prescrivere diverse tipologie di ECG:

  • l’ECG standard serve a misurare l’attività cardiaca in condizioni normali; esso prevede il posizionamento di 12-15 elettrodi sul torace, sulle braccia e sulle gambe del paziente. La registrazione dura pochi minuti durante i quali basta rimanere distesi respirando regolarmente, evitando di muoversi o parlare;
  • l’ECG da sforzo valuta le variazioni dell’attività cardiaca quando il cuore è sottoposto ad attività fisica; dopo l’applicazione degli elettrodi, la misurazione in genere prevede l’esecuzione di alcuni semplici esercizi, come pedalare su una cyclette oppure correre su una pedana mobile. La durata della registrazione può andare dai 10 ai 40 minuti a seconda del caso specifico; in alternativa, in alcuni casi possono essere somministrati degli appositi farmaci per simulare gli effetti dell’attività fisica. L’ECG da sforzo può, inoltre, essere utilizzato per monitorare gli effetti di particolari terapie farmacologiche sul cuore;
  • l’ECG dinamico secondo Holter consente di monitorare la funzionalità cardiaca in un determinato periodo di tempo che generalmente dura dalle 24 alle 48 ore. L’Holter cardiaco viene effettuato mediante un apposito dispositivo portatile, il quale è collegato ad una serie di elettrodi posizionati sul torace del paziente e permette di registrare l’attività elettrica del cuore, per poi estrapolare il tracciato in un secondo momento.

Perché si effettua un elettrocardiogramma dinamico (Holter cardiaco)?

L’ECG delle 24 ore è solitamente prescritto per diagnosticare alterazioni del ritmo cardiaco caratterizzate da una comparsa sporadica e discontinua, le quali non potrebbero non essere evidenziate con un ECG standard.

In alcuni casi, esso consente anche di valutare l’efficacia delle terapie farmacologiche intraprese per il trattamento di determinate patologie e disturbi cardiaci, oppure per monitore il funzionamento di dispositivi impiantanti come pacemaker, cardioconverter o defibrillatori.

L’AZIENDA LEADER A LIVELLO MONDIALE PER DEFIBRILLATORI E PRESIDI MEDICI PER L’EMERGENZA’?  VISITA LO STAND ZOLL IN EMERGENCY EXPO

Come dovrei prepararmi ad holter cardiaco?

In generale, l’elettrocardiogramma è un esame non invasivo che non richiede alcuna preparazione specifica.

Il giorno della procedura, però, il medico può comunicare al paziente una serie di istruzioni utili:

  • innanzitutto, bisogna avere cura di non rimuovere accidentalmente gli elettrodi per tutta la durata dell’esame; a tal fine è consigliabile evitare particolari attività sportive e astenersi dall’effettuare docce o bagni;
  • in linea generale, è importante condurre normalmente una giornata tipo, effettuando tutte le attività che si svolgono di solito. Eventuali variazioni delle proprie abitudini, infatti, potrebbero portare a risultati falsati e poco precisi;
  • un altro utile accorgimento può essere quello di tenere un diario in cui annotare eventuali momenti della giornata che possono aver indotto palpitazioni, dolore al torace, vertigini o affanno. In questo modo, il cardiologo sarà in grado di stabilire con maggior precisione quali sono le cause sottostanti eventuali condizioni.

*Queste sono informazioni indicative: è pertanto necessario contattare la struttura dove si esegue l’esame per ottenere informazioni specifiche sulla procedura di preparazione.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Holter pressorio: a cosa serve l’ABPM (Ambulatory Blood Pressure Monitoring)

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Defibrillatori, display per il monitoraggio, dispositivi per compressioni toraciche: Progetti è in Emergency Expo

Modello Aslanger: un altro OMI (Infarto Miocardico da Occlusione)?

Aneurisma dell’aorta addominale: epidemiologia e diagnosi

Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA): di cosa si tratta?

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Angioplastica carotidea e stenting: di cosa stiamo parlando?

Aneurisma dell’aorta addominale: come si manifesta e come si interviene

Scintigrafia miocardica, l’esame che descrive lo stato di salute delle arterie coronarie e del miocardio

Angioplastica coronarica, come comportarsi nel post-operatorio?

L’Angioplastica coronarica, come si esegue l’intervento?

Angioplastica e stenting degli arti inferiori: che cos’è, come si svolge e quali esiti ha

Emergenze da disturbi del ritmo cardiaco: l’esperienza dei soccorritori USA

Patologie prenatali, difetti cardiaci congeniti: l’Atresia polmonare

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Comprendere le crisi epilettiche e l’epilessia

Primo soccorso ed interventi in emergenza: la sincope

Head Up Tilt Test, ecco come funziona l’esame che indaga sulle cause della sincope vagale

Canadian Syncope Risk Score: arriva dal Canada il questionario-screening che diagnostica i rischi in caso di sincope

Scompenso cardiaco: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure

Posizione litotomica: che cos’è, quando si usa e quali vantaggi porta nella cura del paziente

Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata

Posizionare il paziente sulla barella: differenze tra posizione di Fowler, semi-Fowler, Fowler alta, Fowler bassa

Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni

Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata

Barella autocaricante Cinco Mas: quando un’azienda decide di migliorare la perfezione

Barella: quali sono i tipi più usati in Bangladesh?

Manovre di rianimazione cardiopolmonare: gestione del compressore toracico LUCAS

Barella da recupero: come si effettua un intervento in luoghi disagiati?

La posizione di recupero nel primo soccorso funziona davvero?

Blocco barelle al Pronto Soccorso: cosa significa? Quali conseguenze sull’operatività delle ambulanze?

La guida definitiva alla posizione di Trendelenburg

Tilt Test: in cosa consiste questo esame?

Fonte dell’articolo:

GSD

Potrebbe piacerti anche