La vertigine parossistica posizionale (VPP): cos’è e quando preoccuparsi

Che cos’è la vertigine parossistica posizionale (VPP)? Le vertigini sono uno dei sintomi che più spesso spinge i pazienti a rivolgersi al medico o andare al pronto soccorso, un sintomo in presenza del quale chi ne è vittima ha l’impressione che l’ambiente circostante si muova o ruoti tutt’attorno, di non riuscire a mantenere l’equilibrio o non riuscire a camminare in linea retta

Spesso, chi soffre di vertigini lamenta anche altri  sintomi, tra cui: nausea, vomito, sudorazione, perdita dell’udito

Le vertigini possono insorgere a seguito di un problema all’apparato vestibolare dell’orecchio interno, oppure a causa di un problema che interessa il cervello:

  • le vertigini derivanti da un’alterazione dell’apparato vestibolare – che è l’organo dell’equilibrio – prendono il nome di vertigini periferiche;
  • le vertigini che, invece, derivano da un problema dell’encefalo – per la precisione, o del  cervelletto  o del  tronco encefalico  – sono meglio conosciute come vertigini centrali.

Riconoscerne la causa e curarle è molto importante, perché questo disturbo non solo rende impossibili le attività quotidiane, ma può essere la spia di altre malattie.

Per poter trattare correttamente le vertigini è fondamentale una diagnosi più precoce possibile, che ne identifichi correttamente la diagnosi ed eventualmente ne inizi subito il trattamento.

La vertigine parossistica posizionale benigna (VPP) è la più frequente causa di vertigini periferiche

La causa sarebbe dovuta allo spostamento di cristalli di  carbonato di calcio , all’interno dei canali semicircolari facenti parte dell’apparato vestibolare.

Con il loro movimento, questi cristalli di carbonato di calcio pregiudicherebbero il buon funzionamento dell’organo dell’equilibrio e provocherebbero la tipica sensazione della stanza che ruota intono a noi.

Più diffusa nella popolazione anziana, la VPP (vertigine parossistica posizionale)tende a insorgere senza particolari ragioni

Tuttavia, in rare circostanze, fa la sua comparsa dopo un’infezione dell’orecchio , un intervento chirurgico all’orecchio, un trauma alla testa o un lungo periodo a letto.

In caso di vertigine parossistica posizionale benigna, la cura è semplice: identificato il canale semicircolare nel quale sono finiti gli otoliti, lo specialista otorinolaringoiatra compie sul paziente una serie di manovre che permettono, con un semplice movimento, di farli fuoriuscire, risolvendo il problema.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Giramenti di testa a letto? Potrebbero essere gli otoliti

Disfunzione dell’equilibrio e sindrome vertiginosa: curiamole con la riabilitazione funzionale vestibolare

Vertigine parossistica posizionale, a cosa è dovuta?

Vertigini posizionali: i sintomi e le manovre liberatorie per curarle

Perché vengono le fitte alle tempie?

La Sindrome di Firenze, meglio nota come Sindrome di Stendhal

Vertigini: cosa sono, come si riconoscono e come si possono curare?

Acufeni, vertigini e ipoacusia fluttuante: sono i sintomi della malattia di Menière

Mal di testa e vertigini: potrebbe essere emicrania vestibolare

Primo soccorso: distinguere le cause delle vertigini, conoscere le patologie associate

Vertigine parossistica posizionale (VPP): cause, sintomi e cura

Catatonia: significato, definizione, cause, sinonimi e cure

Vertigine parossistica posizionale o canalolitiasi: che cos’è e cosa la causa

Fonte dell’articolo

Mediciadomicilio

Potrebbe piacerti anche