Paralisi del muscolo ciliare dell’occhio: che cos’è la cicloplegia

In ambito oculistico, il termine cicloplegia viene utilizzato per definire una paralisi del muscolo ciliare dell’occhio

Questo muscolo involontario è situato all’interno dell’occhio e permette la variazione della forma del cristallino, la lente naturale che, insieme alla cornea, fa convergere i raggi luminosi sulla retina permettendo la visione.

L’azione del muscolo ciliare permette un cambiamento nella capacità di messa a fuoco dell’occhio consentendo la visione degli oggetti più vicini (accomodazione).

Pertanto, la paralisi di tale muscolo produrrà dei sintomi simili a quelli della presbiopia.

Chi si troverà nella condizione di cicloplegia, e vedremo di seguito in quale modo essa può prodursi, sperimenterà una difficoltà più o meno acuta a mettere a fuoco gli oggetti vicini a sé.

Le cause della cicloplegia sono molte, ma certamente la più comune è quella indotta

Attraverso questa condizione infatti molti oculisti possono avviare un esame approfondito dell’occhio. Per farlo vengono utilizzati specifici farmaci, solitamente in forma di collirio, chiamati Farmaci Cicloplegici.

Questi hanno come scopo il blocco dell’attività di contrazione del muscolo ciliare e in misura variabile possono provocare anche la dilatazione della pupilla (midriasi) consentendo l’analisi dello stato di salute dell’occhio e la visualizzazione del suo segmento posteriore.

Gli effetti di questa condizione sono molti e la spiegazione è semplice: il muscolo ciliare è responsabile di moltissime funzioni dell’occhio, prima tra tutti la messa a fuoco.

Inoltre, questo muscolo rende possibile vedere oggetti a distanze differenti.

L’applicazione di questi farmaci rende quindi complesso poter svolgere attività di ogni giorno, come leggere, guardare lo smartphone e persino guidare per un periodo di tempo variabile.

Cicloplegia nei bambini

La cicloplegia nei bambini è certamente più delicata rispetto agli adulti.

Gli esami oculistici possono essere infatti molto complessi da realizzare sui bambini molto piccoli.

Per procedere con una diagnosi dei difetti visivi, come l’ipermetropia o la miopia, può essere richiesto dall’oculista l’utilizzo di colliri in grado di rilassare il muscolo ciliare provocando appunto la cicloplegia.

Certamente la visita oculistica in ambito pediatrico presenta delle difficoltà diverse, infatti anche la semplice instillazione delle gocce di un collirio all’interno degli occhi può richiedere più tempo con collaborazione a volte non ottimale nei bambini più piccoli.

Tuttavia, l’esame in condizione di cicloplegia è imprescindibile nei piccoli pazienti, in quanto l’azione del muscolo ciliare, più tenace a questa età, può mascherare dei difetti refrattivi “latenti” portando a una correzione non ottimale dell’ipermetropia o miopia presente.

Inoltre, gli effetti di questi prodotti sui bambini possono durare fino a oltre 24 ore, caratterizzati solitamente dalla difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Grazie a questo esame specifico, poco invasivo per gli adulti ma leggermente più complesso per i bambini, possono essere diagnosticati diversi difetti della vista già da molto giovani.

Tra queste patologie ci sono:

  • esotropia
  • anisometropia
  • ipermetropia
  • astenopia
  • spasmo accomodativo

Soprattutto nei bambini sotto i quattro anni questo esame è fondamentale, perché alcune di queste patologie, come ad esempio il cosiddetto “occhio pigro” (ambliopia), possono essere trattate efficacemente solo intervenendo in età prescolare.

Esame in cicloplegia

L’esame in cicloplegia è una visita medica che ha una durata molto variabile.

Negli adulti è spesso meno importante ottenere una cicloplegia completa quanto piuttosto una dilatazione completa della pupilla (midriasi), pertanto la visita può essere più rapida.

Ma se si sta effettuando una visita oculistica pediatrica in alcune situazioni può essere necessario ottenere una cicloplegia completa anche somministrando il farmaco cicloplegico più volte attendendo poi diversi minuti fino ad azione completa del farmaco.

Questo test è poco invasivo e permette in poco tempo di approfondire lo stato di salute dell’occhio, nonché di verificarne le reazioni.

I farmaci cicloplegici più comuni sono l’atropina, il ciclopentolato e la tropicamide.

Durante l’esame medico viene applicato il collirio nell’occhio e si induce la cicloplegia

In questo modo l’oculista ha la possibilità di individuare con maggiore facilità gli eventuali errori di rifrazione dell’occhio.

La cicloplegia si accompagna anche a midriasi permettendo l’analisi della retina e delle strutture posteriori dell’occhio.

Refrazione

Nello specifico il test della cicloplegia viene impiegato per valutare e analizzare la capacità e il potere di rifrazione dell’occhio.

Per farlo è necessario usare dei farmaci in grado di bloccare il muscolo ciliare dell’occhio.

In questo modo infatti è possibile analizzare la refrazione dell’occhio senza che essa sia condizionata dal tono del muscolo ciliare.

L’esame della refrazione viene impiegata per individuare diversi difetti refrattivi anche negli adulti.

Tra queste ci sono le più conosciute difficoltà della vista come:

  • miopia
  • ipermetropia
  • astigmatismo

Soprattutto negli adulti questo test è fondamentale per coloro che si sottopongono a un intervento di chirurgia refrattiva.

Infatti, prima dell’intervento è necessario verificare il potere di rifrazione corretto nel paziente che deve sottoporsi all’operazione.

Farmaci per Cicloplegia

I farmaci cicloplegici sono quei medicinali che hanno come obiettivo portare alla paralisi del muscolo ciliare.

Questi farmaci vengono realizzati infatti grazie a principi attivi in grado di fermare questo muscolo e di bloccarne l’attività per un periodo limitato.

Tra i principi attivi i più utilizzati e conosciuti sono:

  • l’omatropina
  • l’atropina
  • la tropicamide
  • il ciclopentolato

Tra le caratteristiche di questi principi attivi c’è anche l’azione anticolinergica.

Con questa parola viene descritta la capacità di questi prodotti di bloccare l’effetto dell’acetilcolina.

Più semplicemente questi farmaci bloccano i recettori muscarinici.

Inoltre, questi prodotti vengono utilizzati non solo per l’attività cicloplegica, bensì anche per inibire il muscolo sfintere dell’iride.

In questo modo si induce un effetto midriatico, ovvero di dilatazione della pupilla.

Indicazioni terapeutiche

L’applicazione dei farmaci cicloplegici, come anticipato, è soprattutto destinata a uno scopo diagnostico.

Infatti, questi medicinali vengono utilizzati per moltissimi test, indispensabili al fine di realizzare visite oculistiche in grado di approfondire lo stato di salute di diverse parti dell’occhio.

Gli esami per la cicloplegia non solo l’unico campo di applicazione di questi farmaci.

Infatti esistono altre indicazioni terapeutiche che vedono i farmaci cicloplegici come protagonisti.

Tra queste ci sono:

  • trattamento per infiammazioni all’occhio, nello specifico dell’uveite. Questi farmaci permettono di rilassare il muscolo e di trattare l’area infiammata con maggiore facilità, soprattutto nel segmento anteriore. Nello specifico viene usata l’atropina;
  • i farmaci cicloplegici vengono impiegati anche in alcuni trattamenti specifici per lo strabismo, in particolare la omatropina impiegata come coadiuvante per la rieducazione degli occhi ambliopici;
  • se si desidera indurre midriasi e cicloplegia in poco tempo per obiettivi medici specifici il ciclopentolato tra i farmaci cicloplegici è il più utile.

Solitamente i farmaci cicloplegici che inducono la cicloplegia vengono prodotti in forma di colliri

Questo formato è fondamentale per ottenere l’effetto desiderato localmente e in via oculare, evitando così effetti sistemici.

Questi farmaci sono solitamente utilizzati da parte di medici e professionisti.

Infatti, quando ci si reca a effettuare una visita specifica dall’oculista il collirio viene somministrato al paziente direttamente dal medico o dal personale sanitario.

Durante la visita oculistica vengono applicate alcune gocce di questi farmaci, solitamente agiscono in 20 minuti.

In questo modo il medicinale ha il tempo di agire.

I farmaci per cicloplegia possono essere applicati in un solo momento o in più somministrazioni di minore quantità e può essere necessario, soprattutto nei bambini, attendere più tempo rispetto ai canonici 20 minuti.

In alcuni casi più particolari possono anche essere somministrati alcuni giorni prima.

In questo caso il paziente non entra a contatto con il medicinale e non necessita di ricetta medica in quanto non lo acquista in prima persona.

Nel caso in cui però questi farmaci vengono prescritti insieme a terapie specifiche, possono essere richieste non solo le ricette mediche ma è assolutamente necessario seguire le indicazioni del medico.

Controindicazioni

Non sono molto frequenti gli effetti collaterali dei farmaci cicloplegici.

Solitamente vengono tollerati in modo positivo dalla maggior parte dei pazienti che effettuano visite oculistiche specifiche.

Il sintomo della cicloplegia più diffuso è sicuramente la difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini, ma è un disagio che può durare poche ore.

Nonostante questo, ci sono diverse controindicazioni ed effetti collaterali della cicloplegia che possono essere più o meno frequenti e di entità variabile.

Tra questi:

  • maggiore pressione oculare
  • fotofobia
  • secchezza delle fauci
  • mal di testa
  • perdita di appetito
  • agitazione
  • confusione o sonnolenza
  • tachicardia
  • ritenzione urinaria

C’è poi una possibilità di reazioni allergiche da parte di soggetti sensibili, soprattutto nei bambini.

È fondamentale in questi casi recarsi al pronto soccorso o avvertire immediatamente il proprio medico.

Le reazioni allergiche sono solitamente dovute al principio attivo.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Congiuntivite allergica: una panoramica su questa infezione dell’occhio

Sindrome dell’occhio secco: come proteggere gli occhi dall’esposizione al PC

Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren

Sindrome dell’occhio secco: sintomi, cause e rimedi

Come prevenire la secchezza oculare durante l’inverno: i consigli

Perchè le donne soffrono di occhio secco in maggior misura rispetto agli uomini?

Oculistica: il 90% di chi sta più di 4 ore al pc ha l’occhio secco

Occhi secchi in inverno: quali le cause dell’occhio secco in questa stagione?

Orzaiolo o calazio? Le differenze fra queste due malattie dell’occhio

Calazio: cos’è e come si cura questa infiammazione della palpebra

Bruciore agli occhi: sintomi, cause e rimedi

Che cosa è la conta endoteliale?

Astenopia, cause e rimedi per l’affaticamento oculare

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Astigmatismo

Orzaiolo: un’infiammazione dell’occhio che colpisce grandi e piccini

Ambliopia: in cosa consiste la sindrome dell’occhio pigro

Oculistica: cause, sintomi e trattamento dell’astigmatismo

Blefarite: cos’è e quali sono i sintomi più comuni

Cataratta: sintomi, cause e intervento

Blefarite: l’infiammazione delle palpebre

Ipovisione: che cos’è e quali sintomi devono far intuire di subirne una?

Mi balla un occhio: impariamo a conoscere il nistagmo

Miopia: che cos’è e come si corregge

Infiammazioni dell’occhio: l’uveite

Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Contusioni e lacerazioni oculari e palpebrali: diagnosi e trattamento

Come irrigare l’occhio e praticare il rovesciamento della palpebra

Blefarospasmo essenziale: che cos’è e di cosa può essere sintomo

Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Ustioni oculari: cosa sono, come trattarle

Il tessuto che non c’è: il coloboma, un raro difetto dell’occhio che compromette il visus del bambino

Idratazione: fondamentale anche per gli occhi

Che cosa è l’aberrometria? Alla scoperta delle aberrazioni dell’occhio

Occhi rossi: quali possono essere le cause dell’iperemia congiuntivale?

Cheratocongiuntivite: sintomi, diagnosi e trattamento di questa infiammazione dell’occhio

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche