
Psoriasi pustolosa: sintomi, cause e rimedi
La psoriasi pustolosa è una patologia cutanea che può presentarsi in maniera eterogene e si caratterizza per pustole sterili
Le diverse forme di psoriasi pustolosa
I fenotipi clinici noti della psoriasi pustolosa sono:
- psoriasi pustolosa acuta generalizzata (di Von-Zumbusch);
- impetigo herpetiformis (tipica della gravidanza);
- psoriasi pustolosa palmo-plantare;
- psoriasi pustolosa anulare;
- psoriasi pustolosa infantile;
- acrodermatite continua di Hallopeau.
Queste differenti forme di psoriasi hanno in comune, da un punto di vista clinico, la presenza di pustole sterili (ossia non dovute a infezione batterica) insorte su una base eritematosa.
I sintomi con cui si manifesta
I sintomi variano da:
- forme paucisintomatiche (pochi e di bassa intensità);
- forme che mettono a repentaglio le condizioni generali del paziente (nella forma generalizzata).
Da un punto di vista patogenetico, la psoriasi pustolosa è caratterizzata da un’intensa risposta infiammatoria dovuta ad una esagerata attivazione dell’immunità innata con un coinvolgimento principale dell’interleuchina 36.
I fattori di rischio per la psoriasi pustolosa
Sebbene in taluni casi la psoriasi pustolosa insorga senza chiare cause scatenanti, sono stati descritti numerosi fattori di rischio che possono favorirne la comparsa, quali:
- farmaci;
- infezioni;
- patologie autoimmuni;
- eccessiva fotoesposizione;
- fumo di sigaretta.
Diagnosi e terapia
La diagnosi può essere posta sulla base del quadro clinico-anamnestico e confermata da un esame istologico nelle forme più complesse.
La terapia delle forme localizzate si basa prevalentemente sull’utilizzo di topici corticosteroidi, derivati della vitamina D ed emollienti, oltre alla fototerapia nelle forme palmo-plantari.
Per quanto concerne le forme generalizzate o le forme localizzate non responsive ai suddetti trattamenti, la terapia storicamente si è basata in prima battuta sull’utilizzo di farmaci sistemici quali:
- acitretina;
- ciclosporina;
- methotrexate.
Negli ultimi anni, però, l’avvento dei farmaci biologici (prevalentemente anti TNF-alfa, anti IL 12/23 e anti-IL 17) ha permesso un ulteriore e netto miglioramento della gestione di tale patologia.
Per approfondire
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Patologie della pelle: come si cura la psoriasi?
Artrite psoriasica: come riconoscerla?
Psoriasi: “In Italia 2,5 milioni di persone affette da questa patologia”
Psoriasi, una malattia della pelle che non ha età
Vitiligine, il dermatologo: “Mitigata con approcci terapeutici innovativi”
Psoriasi infantile: che cos’è, quali sono i sintomi e come si cura
Pelle: cosa fare in caso di follicolite?
Melanoma: l’autoesame con l’ABCDE
Vitiligine: quali sono le cause e come si cura
Fototerapia per la cura della psoriasi: che cos’è e quando è necessaria
Artrite reumatoide: sintomatologia, diagnosi e cura
Patologie reumatiche: artrite e artrosi, quali differenze?
Artrite psoriasica: di cosa si tratta?
Cos’è e come si cura la rizoartrosi
Artrite idiopatica giovanile: studio della terapia orale con tofacitinib del Gaslini di Genova
Dolori articolari: artrite reumatoide o artrosi?