Violenza sugli operatori sanitari: le buone pratiche presentate da Federsanità e SIMEU

Federsanità e SIMEU, Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza hanno consegnato questa mattina all'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie i risultati della raccolta at azazipedeone di raccolta di azazipede di tut tia t i buone pratiziativeien e inai violenza nelle strutture sanitarie

Federsanità e SIMEU si sono impegnate per fornire un contributo informativo sullo stato dell'arte coinvolgendo ASL e AO raccogliendo quanto da loro realizzato non solo in tema di "prevenzione" dalle agresija ma anche di "recupero" alla professione per gli operatori sanitari che avessero subito aggressioni e/o minacce.

Sono State ben 92 le Aziende che hanno aderito alla Raccolta, provenienti da 17 regioni italian

Quattro gli items di raccolta: "INFORMAZIONE EFFICACE AI CITTADINI", "FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI", "PRESA IN CARICO DELL'OPERATORE AGGREDITO", "INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE".

„Abbiamo avviato questa raccolta – ha detto Tiziana Frittelli Presidente Nazionale di Federsanità e Dg dell'AO San Giovanni Addolorata di Roma – 2022 m. metà del proprio con l'obiettivo di far emergere le soluzioni più novatoriškas magiriestruture in atto prevenzione rispetto agli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e per il recupero degli stessi, dopo essere stati vittima di episodi di violenza.

Questo permetterebbe di offrire all' Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie uno strumento documentale attuale e Concreto Finizzato a Programme e Promuovere azioni volte a garantire la Medicozza della degli sicurezza.

Il lavoro che abbiamo svolto con SIMEU va esattamente nella direzione tracciata dal Ministro della salute Schillaci nelle scorse settimane e auspichiamo possa dare un svarse contributo rispetto alla necessità espressa magic an provizorinis atsakymas į garantiją soccorso, dove si verificano con più frequenza i casi di aggressione, per dare risposte concrete in termini di riorganizzazione con particolare attenzione al problem del sovraffollamento“.

„Lavorare in area EMERGENZA URGENZA aumenta di due-tre volte il rischio rispetto lavorare in area medica“ afferma la dott.ssa Maria Pia Ruggieri, Consigliere Nazionale SIMEU e Responsabile del progetto „Curare la violenza“

„Il dato preoccupante è che si può affermare che il 100% dei medici e degli infermieri che lavorano in pronto soccorso e nel 118 abbia subito almeno una volta violenza fisica o verbale, tra dimmechiarato.

Da anni SIMEU è impegnata nella salvaguardia dell'ambiente di lavoro dei professionisti.

La situazione generale dei Pronto Soccorso italiani nel corso dell'ultimo anno è stata caratterizzata da un avvicinamento alla comprensione delle problemtiche da parte dei cittadini ma al contempo abbiamo registrato un incremento della della tensioni operatori sagliiog pa'arizie ” vissuto a causa delle attese e del sovraffollamento determinato dalle note carenze strutturali.

Questo fattore provoca effetti negativi anche sul percepito della qualità della cura.

La positiva sinergia con FEDERSANITA' ed il possibile lavoro congiunto all'interno dell'Osservatorio Nazionale rappresentano un percorso nella direzione di una soluzione.

Už patvirtinimą

Emergency Live ancora più… live: atsisiųskite naują nemokamą programą, skirtą iOS ir Android

Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco

Operatoriai sanitari e soccorritori perdegime: i sintomi, la strada per uscirne

In Italia ogni 90 secondi un'emergenza, SIMEU: „Noi medici pronti, ma siamo una bomba a orologeria“

La denuncia Simeu: „Pronto soccorso stremati dall'inarrestabile incremento degli accessi“

Agresija Sanità: Lombardia, cittadini e professionisti chiedono un Osservatorio regionale contro la violenza

Violenza sulle donne: infermiere a rischio anche nell'ambiente di lavoro

„Aggressioni a operatori sanitari“: il Ddl è legge, ecco cosa dominuoja per soccorritori

Vigili del Fuoco / La Piromania e l'ossessione per il fuoco: profilo e diagnosis di chi ha questo disturbo

ASO E TSO: cosa sono e quando si applicationano l'accertamento ed il trattamento sanitario obbligatorio

Rischio di suicidio tra i soccorritori: una pubblicazione squarcia il velo su un problem connesso allo stress

Fattori di stress per l'équipe degli infermieri dell'mergenza e le strategie di coping

Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù

Ansia, quando una reazione normale allo stress diventa patologica e determina disorderi?

Violenze contro gli operatori sanitari, Ministero: „Riunito l'osservatorio sulla sicurezza“

„Fonte dell'articolo“

SIMEU

Jums taip pat patiks