
Primo soccorso: definizione, significato, simbolis, obiettivi, protocolli internazionali
Con „primo soccorso“ (angliškai „pirmoji pagalba“) si intende l'insieme delle azioni che permettono ad uno o più soccorritori di aiutare una o più persone in difficoltà in situazioni di emergenza sanitaria
Il "soccorritore" non necessariamente è un medico o un paramedico, bensì può letteralmente essere chiunque, anche a digiuno di cultura in ambito medico: qualsiasi cittadino diventa "soccorritore" arrivo di soccorsi più qualificati, ad esempio di un medico.
La „persona in difficoltà“ è un qualunque individuo che vive una situazione di avarinis la quale, se non aiutato, può vedersi ridotte le possibilità di sopravvivenza o comunque di uscire dall'evento senza riportare danni.
In genere sono persone vittima di traumi fisici e/o psicologici, di malori improvisi o altra situazione pericolosa per la salute, come incendi, terremoti, annegamento, colpi d'arma da fuoco o da taglio, incidenti aerei, incidenti fersploiioni.
I concetti di pronto soccorso e di medicina d'urgenza sono presenti da millenni in tutte le civiltà del mondo, pažįstama hanno storicamente conosciuto forti sviluppi in coincidenza con i grandi eventi bellici (in particolare Prima e Seconda ancorlea Guerra so gino in particolare in quei luoghi balandis vi siano guerre in atto.
Culturalmente molti passi avanti nel campo del primo soccorso si sono fatti durante la Guerra civile americana, che spinse l'insegnante statunitense Clarissa “Clara” Harlowe Barton (Oksfordas, 25 m. 1821 d. – Glen Echo, 12 m. balandžio 1912 d.) yra pagrindinė Croce Rossa Americana prezidentė.
Simboli di primo soccorso
Il tarptautinis simbolis di primo soccorso è costituito da croce bianca su sfondo verde, assegnato dalla International Organization for Standardization (ISO).
Questo simbolo si trova sulle cassette di pronto soccorso:
Il simbolo che identifica i mezzi e il personale di soccorso, invece, è la Stella della vita, formato da una croce azzurra a sei braccia, all'interno della quale vi è il "bastone di Asclepio": un bastone attorno attorciglileato è altorciglileato ir gyvatė.
Questo simbolo si trova su tutti i mezzi di soccorso: ad esempio, è il simbolo visibile sulle greitosios pagalbos automobilis.
Asclepio (pagal lot. Esculapio) era il mitologico dio greco della medicina istruito nell'arte medica dal centauro Chirone.
A volte si fa uso del simbolo costituito da una croce rossa su sfondo bianco; pažįstama l'uso di questo e di simboli analoghi è riservato alle società che compongono la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale e all'uso in situazioni di guerra, come simbolo per identificare il personale ei servizi medici, simbolo in garantis protezione base all Convenzioni di Ginevra e ad altri trattati internazionali), e quindi ogni altro utilizzo è improprio ed è punibile per legge.
Tra gli altri simbolis used c'è la Croce di Malta.
LA RADIO DEI SOCCORRITORI NEL MONDO? VISITA LO STAND RADIO EMS AVARINĖJE EXPO
Gli obiettivi del primo soccorso possono essere racchiusi in tre semplici punti:
- mantenere in vita l'infortunato; in realtà, questo è lo scopo di ogni tipo di cura medica;
- prevenire ulteriori danni a carico del malcapitato; questo significa sia proteggerlo da fattori esterni (ad esempio allontanandolo da fonti di pericolo), sia applicare determinate tecniche di soccorso che limitano la possibilità che le sue stesse condizioni peggiorino (ad esempio, premere perenguallentamentreitail su unallentafero).
- favorire la riabilitazione, la quale comincia già mentre si sta attuando il soccorso.
L'addestramento al primo soccorso comprende anche l'insegnamento delle regole che permettono di prevenire le situazioni di pericolo fin dall'inizio e insegna le diverse fasi del soccorso.
Techniche, dispositivi e concetti fontosi nella medicina d'urgenza e nel primo soccorso in generale, sono:
BLS (Pagrindinė gyvenimo parama);
Auksinė valanda;
taisyklė ABC;
manovra DUJOS;
manovra AMPIA;
manovra PAVYZDYS;
manovra OPACS;
scala AVPU;
dispositivo di estricazione KED;
collarino gimdos kaklelis;
supporto vitale di base (BTLS);
supporto vitale avanzato (ALS);
respirazione bocca a bocca;
Massaggio cardiaco;
ossigenoterapija;
Palone Ambu;
krikotiroidotomija;
širdies sustojimas.
Protocolli di Primo Soccorso
In campo medico esistono molti protocolli e cniche di primo soccorso.
Uno dei protocolli di primo soccorso più diffusi al mondo è il supporto vitale di base al paziente traumatizzato, (da cui l'acronimo SVT) angl. basic trauma life support (da cui l'acronimo BTLF).
Il basic life support è una sequenza di azioni atte a obedire oa limitare i danni in caso di arresto cardiaco. Anche in campo psicologico esistono protocolli di primo soccorso.
Il Basic Psychological Support (BPS), ad esempio, è un protocollo di intervento per soccorritori kartais finalizzato alla gestione precoce dell'nerimas acuta e dell'attacco di panico, nell'attesa degli interventi specialistici e dei professionisti del soccorso eventualmente allertati.
Catena di sopravvivenza del traumatizzato
In caso di trauma esiste una procedura che serve per coordinare le azioni di soccorso, chiamata catena di sopravvivenza del traumatizzato, la quale si divide in cinque fasi principali:
- chiamata di emergenza: allertamento precoce tramite numero d'emergenza (in Italia è il Numero Unico di Emergenza 112);
- triage effettuato per valutare la gravità dell'evento e il numero delle persone coinvolte;
- supporto vitale di base precoce;
- centralizzazione precoce presso traumų centras (entro la auksinė valanda);
- attivazione supporto vitale avanzato precoce.
Tutti gli anelli di questa catena sono ugualmente svarbu per una buona riuscita dell'intervento.
Gilinti:
Emergency Live ancora più… live: atsisiųskite naują nemokamą programą, skirtą iOS ir Android
La guida rapida e dettagliata agli šokas: skirtumas tra kompensuoti, kompensacija ir negrįžtamas
Soccorso in ambiente acquatico: annegamento, difenze tra finzione e realtà
Ipovolemija: priežastis, sintomi, diagnozė ir intervencija
Conoscere la trombosi per intervenire sul coagulo di sangue
Infezioni da ferite: da cosa sono determinate, quali malattie sono associate
Come e quando usare un tourniquet: istruzioni per la creazione e l'utilizzo di un laccio emostatico
Ipovolemija: che cosa succede quando subiamo una deplezione di sangue?
„Shock ostruttivo“: „ecco cosa può comportare questa sindrome“
Šoko sindromo sindromas atsiradimo metu: di cosa si tratta?
Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos'è e come praticarla
Primo soccorso alle vittime di incidenti stradali: ciò che ogni cittadino deve sapere
Šokas da elettricità: il primo soccorso e trattamento della scossa elettrica
Tourniquet, dibattito acceso: „Summit internazionale due noti chirurghi ortopedici ne discutono“
Tourniquet ed accesso intraosseo: i žaidimų keitiklis nella gestione dell'emorragia massiva
Turnyquet: sfatiamo i falsi miti, diffondiamone la cultura
Tourniquet, Los Andželo studija: „il laccio emostatico è efficace e sicuro“
Tourniquet addominale come alternativa al REBOA? Scopriamolo assieme
Un tourniquet è uno dei presidi sanitari più svarbu nel tavo rinkinys di primo soccorso
Segni e sintomi dello šokas: ecco quando occorre intervenire
Šokas spinale: priežastis, sintomi, rischi, diagnozė, terapija, prognozė, mirtis
Šoko kompensacija, kompensacija ir negrįžtama: cosa sono ir cosa determinano
Prisijungimas prie sekundės ir antrinės: significato, sintomi ir prevenzione