
Violenze contro gli operatori sanitari, Ministero: „Riunito l'osservatorio sulla sicurezza”
Mappatura delle strutture più a risk anche in virtù dell'aumento degli episodi di violenze passati dai 60 del 2021 agli 85 del 2022
Si è riunit l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Direttore della Direzione generale professioni sanitarie del Ministero della Salute, Rossana Ugenti, con la partecipazione di rappresentanti dell'Osservatorio.
Il Ministro a subliniat „l'importance dell'Osservatorio per la plina aplicație a legii 113 din 2020 sulla siguranța operatorilor.
A fronte del numero crescente di episodi di violenza semnalati a danno di operatori sanitari, 60 nel 2021 e 85 nel 2022, è indispensabile – ha detto – mappare le structuri più a risk anche alla luce della collaborazione avviata cu il Ministero degli Interni per garantir maggiore sicurezza negli ospedali”.
În plus, il Ministro ha ricordato che a breve partirà anche il tavolo dedicato ai pronto soccorso, dove si verificano con più frequenza i casi di aggressione, per dare responses concrete in termini di riorganizzazione con particolare attenzione al problema del sovraffollamento.
VIOLENZE CONTRO GLI OPERATORI SANITARI, LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE
L'Osservatorio sta concludendo i lavori di redazione della Relazione annuale care va fi trimisă Parlamentului entro il 31 martie și a subposto all'attenzione del Ministro le principali problematiche cu care sunt angajați și grupuri de lavoro: colectarea de date pentru un monitoraggio puntual al fenomenului. delle agresioni, anche printr-una mai strânsă colaborare cu regiunile; campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per una major consapevolezza del raport di fiducia cu i medici e gli operatori sanitari; formazione per il personal sanitar.
Per aprobare
Sicurezza dei soccorritori: tassi di PTSD (disturbo da stress post traumatico) nei vigili del fuoco
Operatori sanitari e soccorritori in burnout: i sintomi, la strada per uscirne
ASO E TSO: cosa sono e quando si applicano accertamento ed il treatment sanitario obligatorio
Fattori de stress pentru echipa de infirmieri dell'emergenza și strategia de coping
Gestione dello stress e del disagio interiore ma la consulenza psicologica resta un tabù
Ansia, când una reazione normale allo stress devine patologică și determinată?
Agorafobia, recunoașterea și simptomele unui diagnostic precoce
Agorafobia: che cos'è e quali sunt i simptome
Social și fobia da exclusivitate: Cos'è la FOMO (Frica de pierdere)?
Conoscere e curare 9 comuni tipi di fobia
La psicosi non è la psicopatia: differenze in sintomi, diagnosticosi e terapia
Delirium e demenza: cal differenze?
La depressione stagionale può verificarsi în primăvară: ecco perché e come affrontarla
Soccorrere un pacient cu probleme de salut mental: il protocollo ALGEE
La realitate virtuală în tratamentul ansiei: un studio pilota
Ansia, panico e paura: distinguerli ancor prima di gestirli
L'attacco di panico e le sue caracteristici
L'importanza della supervisione per gli operatori sociosanitari
Salute fisica e mentale: quali sunt i problemi legati allo stress?
Stres și simpatia: quale legame?
Cortisolo, l'ormone dello stress
Disturbo post traumatic de stres: definiție, simptome, diagnostic și tratament