
Batteriuria: che cos’è e a quali patologie è associata
La batteriuria è la presenza nelle urine (appena emesse) di batteri in notevole quantità. Poiché le urine, a differenza delle feci, sono sterili, la presenza di batteri al loro interno è generalmente indice di probabili infezioni in corso a carico del tratto urinario
Quali malattie si possono associare a batteriuria?
Le patologie che si possono associare alla presenza della batteriuria sono le seguenti:
- Cistite
- Clamidia
- Pielonefrite
- Trichomonas
- Uretrite
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza del sintomo.
Quali sono i rimedi contro la batteriuria?
La cura della batteriuria è base di antibiotici.
Durante la cura antibiotica è necessario riposare molto e mantenere una buona idratazione, con anche tè e tisane perché l’assunzione di molti liquidi aiuta infatti a diluire la presenza dei batter nella vescica e a facilitarne l’espulsione.
Con la batteriuria quando rivolgersi al proprio medico?
Nel caso è sempre bene rivolgersi al proprio medico per avere un consiglio sul da farsi.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Calcolosi urinaria in età pediatrica: che cos’è, come si cura
TRALI (Transfusion-related): complicanza trasfusionale grave, ma rara
Leucociti alti nelle urine: quando preoccuparsi?