
Deviazione del setto: come si cura l’ostruzione nasale?
La deviazione del setto nasale è una condizione congenita o acquisita, di solito in seguito a un trauma, che può comportare un’ostruzione del flusso d’aria in una o entrambe le narici, con conseguente difficoltà a respirare in modo corretto
In caso di ostruzione respiratoria nasale, sarà necessaria una visita con lo specialista otorinolaringoiatra per valutare quali siano le cause e le strategie terapeutiche adatte ad aiutare la persona a recuperare una efficace respirazione nasale.
Deviazione del setto nasale e ostruzione respiratoria nasale: i sintomi
Il setto nasale è una struttura ossea e cartilaginea che divide in due le fosse nasali.
La deviazione del setto nasale è uno spostamento di una o entrambe le porzioni del setto nasale che, a causa di alterazione anatomica congenita o acquisita, di natura post-traumatica, provoca una asimmetria del flusso d’aria che entra ed esce dalle narici.
Il naso, però, non ha soltanto la funzione di far passare l’aria: serve anche a filtrare e termo-umidificare l’aria per proteggere le basse vie respiratorie – ovvero bronchi e polmoni.
Una respirazione insufficiente e la riduzione della capacità di filtro del naso possono causare problemi a livello di bronchi e polmoni, associati a rinosinusiti acute e ricorrenti.
Il soggetto con deviazione del setto nasale può recarsi dallo specialista otorinolaringoiatra perché ha la sensazione di ostruzione nasale localizzata maggiormente a una narice, che in alcuni casi può peggiorare – ad esempio durante il sonno o quando si è raffreddati.
Rivolgersi allo specialista otorinolaringoiatra è fondamentale per tornare a respirare bene e in modo efficace.
Per inquadrare correttamente il disturbo si opta per una valutazione endoscopica ed eventualmente per l’esecuzione di una TC del massiccio facciale.
I disturbi respiratori possono avere ripercussioni negative su molti altri fattori che riguardano la vita quotidiana, come:
– la qualità del sonno;
– la concentrazione nelle attività lavorative e di studio;
– le performance intellettuali a scuola o al lavoro;
– la vita sportiva e sessuale;
– la salute in generale.
L’intervento per una deviazione del setto nasale è sempre necessario?
La deviazione del setto nasale si risolve solo chirurgicamente con l’intervento di settoplastica, anche se si possono associare terapie farmacologiche per disinfiammare i turbinati o risolvere i sintomi di un’eventuale rinite cronica o rinosinusite ricorrente.
L’intervento di settoplastica è una procedura chirurgica molto comune che viene eseguita in anestesia generale in day surgery.
È un intervento che non prevede incisioni esterne o cicatrici visibili: una volta effettuata l’anestesia, si pratica un’incisione nella cavità nasale e, dopo aver separato la mucosa del setto nasale, la cartilagine e l’osso deviati vengono rimodellati e/o rimossi fino a ottenere un buon allineamento del setto nasale.
Le suture interne vengono eseguite con materiale riassorbibile che non è necessario rimuovere successivamente.
Eventualmente, al termine dell’intervento, si può posizionare un tampone nasale che potrà essere rimosso dopo 24-48 ore, a seconda della tecnica chirurgica eseguita.
Dopo l’intervento è possibile il labbro superiore potrebbe leggermente gonfiarsi, e potrebbe risultare ridotta la sensibilità dei denti incisivi superiori o dell’olfatto.
Non c’è però da preoccuparsi: si tratta di disturbi temporanei che tendono a scomparire gradualmente.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Malattie rare: poliposi nasale, una patologia da conoscere e da riconoscere
Barotrauma dell’orecchio e del naso: cos’è e come si diagnostica
Deviazione del setto: i sintomi e le cure