Disfonia: che cos’è, che cosa implica

Con il termine disfonia si fa riferimento in senso generico a tutte le alterazioni, qualitative o quantitative, a carico della voce

La disfonia può essere temporanea o cronica e avere origine strutturale o funzionale

Tra le cause organiche ricordiamo le infiammazioni a carico della laringe, le malformazioni congenite, la presenza di formazioni tumorali o di alterazioni a carico di uno o più organi connessi alla funzione fonatoria (corde vocali, naso, bocca, lingua, faringe, laringe, trachea) e traumi. Tra le cause funzionali rientrano l’uso eccessivo della voce e la disfonia idiopatica (senza causa apparente).

La disfonia può essere accompagnata da una sensazione dolorosa o di fastidio mentre si parla.

Quali malattie si possono associare alla disfonia?

Le patologie che possono risultare associate alla disfonia sono le seguenti:

  • Botulismo
  • Cisti
  • Gozzo
  • Laringite
  • Noduli
  • Polipi
  • Sclerosi multipla
  • Tetano
  • Tumori della laringe
  • Tumori di altri organi connessi alla funzione fonatoria

Traumi

Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico, soprattutto se il disturbo persiste per più giorni.

Quali sono i rimedi contro la disfonia?

In caso di disfonia è importante, per poter risolvere la condizione, scoprire la causa che è alla base.

In generale si può affermare che, per favorire un recupero più rapido dalla disfonia, un aiuto può arrivare dall’eliminazione di comportamenti poco virtuosi come l’abitudine al fumo e al consumo di alcol.

Sono invece raccomandate una buona idratazione e il riposo dell’apparato fonatorio per almeno due o tre giorni (senza parlare né sussurrare).

Il trattamento della disfonia varia in base alla patologia che ne è all’origine. Sono tre gli approcci che possono essere utilizzati (esclusivamente previo parere e sotto monitoraggio medico):

farmacologico, mirato alla somministrazione di medicinali (antinfiammatori, antibiotici, antiacido, ecc) a seconda della causa scatenante

logopedico, per imparare a utilizzare meglio la voce ed evitarne l’abuso

chirurgico, per rimuovere le eventuali formazioni (tumori, polipi, noduli, cisti) responsabili della disfonia.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Mal di gola: quando è causato da streptococco?

Acufene: le cause e gli esami per la diagnosi

Polipi e noduli alle corde vocali: come si curano?

Timpano perforato: quali sono i sintomi di una perforazione timpanica?

Barotrauma dell’orecchio e del naso: cos’è e come si diagnostica

Fonte dell’articolo:

Humanitas

Potrebbe piacerti anche