Infiammazioni dell’apparato genitale: la vaginite

La vaginite è l’infiammazione della vagina. Può manifestarsi con secrezioni bianche o giallastre, talvolta maleodoranti, e può comportare prurito e bruciore

È favorita dai cambiamenti del ph vaginale, che riducono il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti, in vagina, favorendo l’ingresso di germi patogeni.

La vaginite può essere causata da batteri (Gardnerella), funghi (Candida) e protozoi (Trichomonas), ma può anche essere provocata da alterazioni ormonali (come la riduzione dei livelli di estrogeni del periodo post-menopausale).

Che cos’è la vaginite?

Le cause più comuni sono:

  • batteri
  • funghi
  • parassiti
  • utilizzo di prodotti irritanti
  • alterazioni ormonali

Quali sono le cause della vaginite?

Alla base della vaginite possono esserci diverse cause.

Si possono quindi distinguere:

  • La vaginite batterica: generalmente i batteri “buoni” presenti nella vagina sono più numerosi dei batteri “cattivi”. Può capitare che, però, i batteri “cattivi” aumentino eccessivamente di numero sconvolgendo l’equilibrio della flora batterica vaginale, e causando la vaginite batterica.
  • La vaginite da funghi: si verifica quando l’equilibrio vaginale subisce dei cambiamenti (per esempio dopo una terapia antibiotica) che permettono a specifici funghi – di solito la candida albicans – di attecchire.
  • La vaginite da parassiti: è causata tipicamente da un protozoo chiamato Trichomonas vaginalis. È una delle più comuni infezioni sessuali: il microrganismo di solito infetta il tratto urinario negli uomini in modo asintomatico e viene poi trasmesso alla donna attraverso il rapporto sessuale.
  • La vaginite non infettiva: diversi prodotti – detergenti intimi, detersivi per lavatrice, assorbenti, tamponi interni, spray vaginali, lavande, prodotti spermicidi – possono irritare i tessuti della vagina.
  • Si definisce infine “vaginite atrofica” l’infiammazione della vagina causata da alterazioni ormonali (disturbo piuttosto frequente dopo la menopausa).
  • La vaginite attinica: è l’infiammazione della vagina creata da terapie radianti, effettuate nella cura di alcuni tumori.

Quali sono i sintomi della vaginite?

I sintomi possono includere:

  • cambiamento di colore, odore e/o quantità di secrezioni vaginali
  • prurito e/o bruciore
  • dolori o irritazione durante i rapporti sessuali
  • minzione dolorosa
  • leggeri sanguinamenti

Determinati sintomi possono aiutare a distinguere il tipo di vaginite:

  • nel caso della vaginite batterica il sintomo principale sono delle perdite maleodoranti bianco-grigiastre. L’odore può essere simile a quello del pesce e può risultare più forte dopo il ciclo mestruale o in seguito a un rapporto sessuale;
  • nella vaginite da funghi il sintomo principale è il prurito vulvo/vaginale, accompagnato da secrezioni bianche e consistenti (simili alla ricotta);
  • nella vaginite da tricomoniasi il sintomo principale è dato da secrezioni che possono andare dal giallognolo al verdastro, e possono essere schiumose. Si accompagna in genere a bruciori vulvo-vaginali.

Come prevenire la vaginite?

Per prevenire è importante:

  • Evitare le irrigazioni vaginali se non necessarie: la vagina richiede una normale pulizia, alla pari delle altre parti del corpo. Sottoporre la vagina a lavaggi troppo intensi – come le irrigazioni vaginali – può sconvolgere l’equilibrio dei batteri in essa normalmente presenti e aumentare il rischio d’infezioni.
  • Dopo aver fatto uso della toilette, è buona regola pulirsi dal davanti verso il dietro, e non il contrario: in questo modo si evita la diffusione di batteri fecali alla vagina.
  • Nel lavarsi, preferire la doccia al bagno: sciacquare bene il detergente utilizzato e asciugare bene per evitare il ristagno di umidità. Non usare saponi troppo aggressivi.
  • Utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali aiuta a evitare le vaginiti che si trasmettono sessualmente.

Diagnosi 

A volte è la stessa sintomatologia riferita dalla paziente a permettere la diagnosi da parte dello specialista.

Ovviamente è molto utile l’esame specialistico ginecologico.

Se necessario, durante l’esame, lo specialista potrà prelevare un campione di secrezioni da far analizzare in laboratorio per confermare il tipo di vaginite.

Trattamenti 

Considerata la molteplicità di cause della vaginite, diversi sono i trattamenti a cui è possibile sottoporre le pazienti.

Nel caso della vaginite batterica, potrà essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente (sotto forma di crema, ovuli o gel).

La terapia dura in genere 5-7 giorni.

La vaginite da funghi viene in genere trattata con farmaci antimicotici.

La somministrazione può essere effettuata per via orale o locale (creme, ovuli, tavolette o capsule vaginali).

Contro la vaginite da tricomoniasi viene in genere prescritto l’uso di antibiotici per via orale, ma esistono anche trattamenti specifici topici.

La vaginite atrofica può essere trattata efficacemente mediante l’utilizzo di estrogeni sotto varie forme (compresse, gel, creme, cerotti).

L’utilizzo degli estrogeni deve sempre essere valutato dallo specialista ed evitato in presenza di controindicazioni.

Laddove non è possibile prescrivere terapie ormonali, ci si limiterà all’utilizzo di prodotti emollienti e lubrificanti.

Questi stessi prodotti, sono quelli utilizzati per lo più anche nella vaginite da raggi.

Per trattare la vaginite non infettiva è necessario individuare – e rimuovere – la fonte di irritazione.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Displasia cervicale: quali sono i fattori di rischio e come si cura

Colposcopia: come prepararsi, come esegue, quando è importante

Vaginiti: quali sono le principali infezioni della vagina?

Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura

Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante

Infezioni vaginali: quali sono i sintomi?

Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100: se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo

Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza

Cos’è la vulvodinia? Sintomi, diagnosi e cure: parla l’esperta

Significato e rimedi della dispareunia

Cos’è la Vulvovaginite? Sintomi, diagnosi e trattamento

Endometriosi, un integratore promette di abbattere il dolore: “Insieme alla dieta riduce infiammazione, crampi e gonfiore”

Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante

Candida e altre forme di vaginiti: sintomi, cause e terapia

Coronavirus e endometriosi, tra dubbi e falsi miti: boom accessi alla community web. Ecco come collegarsi

Curcuma, cavoli e arance: la dieta anti-endometriosi per l’inverno

Endometriosi, Ceccaroni (Irccs Don Calabria) spiega cause, sintomi, trattamenti medici e chirurgici

L’endometriosi può causare infertilità?

Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100: se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo

Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza

Vulvodinia: cause, sintomi e cura

Fonte dell’articolo:

Humanitas

Potrebbe piacerti anche