
Corsi BLSD, c'è bisogno di un po' di chiarezza per evitare piccole guerriglie inutili
I corsi BLSD sono un momento di formazione importante. Per questo pubblichiamo l'intervento del dottor Rommel Jadaan, medico del SUEM 118 e collaboratore di Emergency Live che - con grande attenzione e partecipazione - pubblica sul nostro sito web articoli, aggiornamenti, storie e importanti supporti per chi deve operare in emergenza-urgenza, siano essi colleghi medici, infermieri o volontari del soccorso. Questa lettera può essere d'aiuto per comprendere meglio come nascono le linee guida di cui - ad ogni corso - sentiamo parlare. Un percorso quello del protocollo che attraversa diverse fasi e diversi step, raggiungendo una uniformità scientifica nell'arco di diversi anni.
- Le linee guide escono nella versione ORIGINALE in lingua INGLESE e successivamente vengono tradotte nelle varie lingue: italiano, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, etc..
- ILCOR è il responsabile della ricerca internazionale a livello mondiale (International Liasion Comitee on Resuscitation)
- I risultati delle ricerche quindi vengono presentati durante le convention scientifiche della AHA , dell’ERC e del JRC (che tanti non conoscono: E’ il JAPANESE Resuscitation Council – ma ne hanno uno anche l’Asia, l’Australia, il Sud Africa etc…). Questo serve per capire che non esistono solo l’AHA e l’IRC!
- Gli “americani” – AHA , studiano i risultati della ricerca dell’ ILCOR e li interpretano con i loro esperti.
- Gli “europei” ERC , studiano i risultati della ricerca dell’ ILCOR e li interpretano con i loro esperti.
- I Giapponesi JRC, fanno allo stesso modo, e via dicendo…
- Dopo l’analisi, AHA, ERC, e tutte le altre associazioni pubblicano delle linee guida pensate per i loro iscritti, che siano accademici, personale formativo o associazioni, società, comitati nazionali eccetera.
- L ‘IRC (Italian Resuscitation Council) – per esempio – essendo l’Italia un paese Europeo è “accademicamente affiliato” all’ ERC e per questo motivo segue l’interpretazione delle linee guida dell’ ERC; Ma non sono solo gli italiani. German Resuscitation Council, Spanish Resuscitation Council … quasi ogni paese attivo nella ricerca della rianimazione cardiopolmonare ha il suo “”IRC” nazionale: Svezia, Polonia, Grecia etc… e tutti si adattano a quanto deciso dall’ERC.
- Le varie Regioni italiane e i loro distretti sanitari, SUEM, ULS, Pronto Soccorsi, Centri di Formazione etc. sono LIBERI di adattare e seguire, insegnare e istruire personale al BLSD sulla base di linee guida che coincidono con la “LORO FILOSOFIA”, basato sullo statuto o sulla visione che da di queste il proprio Centro di Formazione. Ovviamente sempre ricordandosi del rispetto professionale verso gli altri.
Quindi il mio messaggio, alla fine di queste specifiche è: Limitarsi ad UNO o ALL’ALTRO corso non è accademicamente né clinicamente né realmente logico o costruttivo.