Il diabete di tipo 1, chiamato anche diabete giovanile per la sua tendenza a svilupparsi prevalentemente durante gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, è una malattia autoimmune
Gli esami del sangue sono uno degli esami più diffusi e consentono, mediante un semplice prelievo venoso, di verificare i valori dei principali componenti ematici e fornire così importanti informazioni sulla salute del paziente e sul…
Quando si parla di disturbi del sonno, non si intende una leggera insonnia o una notte un po’ agitata. Chi soffre di disturbi del sonno sa quanto questi incidano sulla propria qualità di vita
Il cheratocono – dal greco keratos: "cornea" e konos: "cono", spesso abbreviato in ambito medico come KC – è una malattia degenerativa che comporta una progressiva deformazione della cornea, la quale subisce un progressivo sfiancamento del…
Con “asma occupazionale” si intende una patologia caratterizzata da ostruzione delle vie aeree diffusa, intermittente e reversibile, causata da un allergene specifico presente nell’ambiente di lavoro
La discopatia degenerativa è una patologia che coinvolge la colonna vertebrale. Associata, per alcune caratteristiche comuni, alla lombalgia, questa malattia interessa nello specifico i dischi della colonna vertebrale, la cui degenerazione…
Parliamo di alterazioni dell’equilibrio acido-base: il pH del sangue arterioso è mantenuto nei limiti normali (7,38-7,42; cioè 7,40 ± 0,02) dal concorso di sistemi tampone
Il termine workaholism (dipendenza dal lavoro) è stato introdotto da Oates nel 1971 unendo la parola “work” e la parola “alcoholism” per descrivere la dipendenza dall’attività lavorativa. Schaufeli, Taris, e Bakker (2008) hanno definito il…
Basta un passo falso per ritrovarsi con una distorsione o storta alla caviglia! Infatti, si tratta di una delle lesioni muscoloscheletriche più comuni in ogni fascia di età e colpisce sia atleti che persone estremamente sedentarie