La parotite è nota anche col nome di “orecchioni” in quanto le orecchie appaiono più grandi del normale (il rigonfiamento ruota in avanti e in fuori i padiglioni auricolari) o “gattoni” per la somiglianza a un gatto dal viso deformato, a…
Quando si parla di “pediculosi” ci si sta riferendo ad una piuttosto comune infestazione di pidocchi, piccoli parassiti riconoscibili dal loro colore bianco-grigio che vivono tra i capelli e i peli dell’uomo, nutrendosi di sangue
La scabbia è una malattia della pelle dovuta ad un parassita specifico per l’essere umano, un piccolo acaro (0,4 – 0,3 mm), invisibile a occhio nudo, chiamato Sarcoptes scabiei variante hominis
Il piede piatto – dal latino pes planus – è un dismorfismo che si presenta con alterati rapporti anatomici del piede, in particolare con la caratterizzante riduzione o totale sparizione dell’arco plantare con conseguente ampliamento della…
Il piede torto congenito è una malformazione del piede che si presenta fin dalla nascita. Il nome deriva dal fatto che la sua caratteristica principale è una deformazione del piede persistente che impedisce un normale appoggio a terra
L'otite è un'infiammazione dell'orecchio generalmente provocata da un'infezione batterica, virale o fungina. Può talora guarire spontaneamente nell'arco di pochi giorni senza necessità di cure antibiotiche
L'ecocardiogramma pediatrico è un'ecografia del cuore di un bambino. Un ecocardiogramma, o eco, utilizza le onde sonore per creare immagini e video del cuore