Allergie agli insetti pungitori: le reazioni anafilattiche a vespe, polistini, calabroni, api

Allergie agli insetti pungitori: in Italia gli imenotteri (vespe, polistini, calabroni, api) sono gli insetti potenzialmente responsabili di reazioni allergiche gravi e alcune volte fatali

Altri artropodi (zanzare, tafani, zecche) possono indurre solo eccezionalmente reazioni allergiche, mentre la loro puntura è spesso causa di reazioni infiammatorie o infettive.

L’allergia al veleno degli imenotteri interessa una percentuale di popolazione stimabile intorno al 3%.

Circa la metà dei soggetti punti, dopo una iniziale reazione allergica, acquisisce una tolleranza spontanea alle punture dell’insetto responsabile, mentre nell’altra metà dei soggetti è possibile che si verifichino reazioni gravi ad esito anche potenzialmente fatale per shock anafilattico.

Allergie agli insetti, le reazioni avverse a punture di vespe o api che fanno sospettare una allergia appartengono a due categorie:

  • reazione cutanea locale estesa con edema diffuso;
  • reazioni generali in soggetti che in seguito a precedenti punture si sono sensibilizzati (orticaria, angioedema, crampi addominali, nausea, vomito, edema della glottide, difficoltà respiratoria, perdita di coscienza, collasso cardiocircolatorio e in qualche caso morte).

La persona che ha manifestato un evento anafilattico da puntura di imenottero è da considerare con attenzione non solo per il singolo episodio ma soprattutto per quelli successivi.

Allergie alle punture degli insetti, una corretta informazione può salvare la vita

E’ vitale la tempestività dell’intervento medico sanitario: l’attesa per osservare può far perdere tempo prezioso.

Tutte le reazioni, sia le reazioni locali estese che in particolare le reazioni sistemiche, devono essere approfondite con una diagnosi allergologia, indirizzando la persona presso un centro specializzato nella diagnosi e nella terapia degli stati di ipersensibilità da punture di insetto.

La terapia degli episodi è medica, quando necessario in urgenza il farmaco d’elezione è l’adrenalina

La persona può essere addestrata ad auto-somministrarsi il farmaco con dispositivi automatici per la prima necessità.

Per i soggetti identificati come allergici il vero intervento preventivo è la desensibilizzazione mediante vaccini specifici, somministrati a dosi crescenti.

L’immunoterapia specifica risulta in grado di proteggere dalle punture più del 90% dei pazienti trattati ed è una terapia “salva vita”.

Restituire agli allergici  una sicurezza di vita comporta un confluire di mezzi, esperienze e motivazioni che uniscono la struttura sanitaria ed il paziente in una programmazione comune.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Allergie alimentari: cause e sintomi

Dermatite da contatto: la causa può essere un’allergia al nichel?

Allergia al nichel: quali oggetti e alimenti evitare?

Le allergie: qual è il loro impatto nascosto sulla salute mentale?

Allergie respiratorie o alimentari: cos’è e a cosa serve il Prick Test

Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren

Congiuntivite allergica: cause, sintomi e prevenzione

Cos’è e come si legge il Patch Test per le allergie

Allergie: nuovi farmaci e cure personalizzate

Arriva la primavera, tornano le allergie: gli esami per la diagnosi e le cure

Asma grave: farmaco si dimostra efficace nei bambini che non rispondono a terapie

Asma: gli esami per la diagnosi e le cure

Primo soccorso: 6 prodotti irrinunciabili nell’armadietto dei medicinali

Asma allergica: cause, sintomi, diagnosi e cura

Allergie e farmaci: qual è la differenza tra gli antistaminici di prima e seconda generazione?

Sintomi e alimenti da evitare con l’allergia al nichel

Dermatite da contatto: la causa può essere un’allergia al nichel?

UK / Pronto Soccorso, l’intubazione pediatrica: la procedura con un bambino in gravi condizioni

Sedazione e analgesia: i farmaci per facilitare l’intubazione

L’intubazione in anestesia, come funziona?

Anestesia controllata: che cos’è e quando si usa la sedazione cosciente

Anestesia e reazioni allergiche: i fattori di cui tenere conto

Allergie respiratorie: sintomi e cure

Fonte dell’articolo

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche