Colangite sclerosante: sintomi, diagnosi e terapia

La colangite sclerosante colpisce più frequentemente gli uomini ed è una malattia a causa sconosciuta nel corso della quale i dotti biliari (i canalicoli che portano la bile al di fuori del fegato) si infiammano e si riducono così di calibro

Questa riduzione provoca un accumulo di bile nel fegato, danneggiando le cellule epatiche.

Come abbiamo detto, la causa della colangite sclerosante è sconosciuta, tuttavia sembra che fattori genetici e immunologici abbiano un ruolo importante nella genesi di questa malattia.

La malattia può presentarsi associata ad altre patologie, come l’infiammazione all’intestino (soprattutto colite ulcerosa).

La diagnosi di colangite sclerosante

Spesso la malattia si presenta senza sintomi e ci si accorge di essa solo grazie ad esami di laboratorio alterati, soprattutto della fosfatasi alcalina.

Si manifesta di solito tra i 30 e i 50 anni ed è associata a stanchezza, prurito ed ittero.

Può essere caratterizzata da episodi febbrili con brividi intensi, dovuti ad infezione ai dotti biliari.

La Diagnosi di colangite sclerosante viene fatta attraverso la colangiografia, un esame a raggi X che comporta un’iniezione di un mezzo di contrasto nei dotti biliari.

L’esame viene effettuato tramite una tecnica endoscopica chiamata ERCP (colangiopancreatografia endoscopica retrograda).

Questo esame, anche se comporta dei rischi, è tuttavia l’esame principale per effettuare la diagnosi.

Il decorso della malattia non è prevedibile, ma di solito progredisce lentamente.

Il paziente può essere affetto dalla malattia per anni prima di mostrarne i sintomi, che possono rimanere stabili, essere intermittenti o progredire gradualmente.

L’insufficienza epatica può sopravvenire dopo 7-15 anni.

Circa il 10% dei pazienti che soffrono di questa malattia, possono sviluppare tumore dei dotti biliari, detto colangiocarcinoma.

Terapia per la colangite sclerosante

Non esiste una terapia specifica per la colangite sclerosante.

I sintomi della colangite sclerosante si combattono con farmaci che controllano il prurito, antibiotici contro le infezioni e vitamine liposolubili (A, D, E e K) per integrare quelle che non vengono assorbite a causa del deficit di assorbimento.

In alcuni casi, alcune tecniche endoscopiche, radiologiche o chirurgiche possono essere utilizzate per rimuovere blocchi nei dotti biliari e migliorare il flusso biliare.

Nei casi in cui si determina insufficienza epatica c’è indicazione al trapianto.

Il tasso di sopravvivenza è molto elevato dopo trapianto, cioè di circa l’80%.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cisti del fegato: quando occorre la chirurgia?

Insufficienza epatica acuta in età pediatrica: il malfunzionamento del fegato nel bambino

Epatite acuta nei bambini, Maggiore (Bambino Gesù): “Ittero campanello d’allarme”

Patologie del fegato: sintomi, diagnosi e trattamento della colangite biliare primitiva

Colangite sclerosante

Cisti nelle vie biliari: la Malattia di Caroli

Ittero: l’eccesso di bilirubina nel sangue ci segnala un disturbo epatico

Pancreatite acuta: qual è il ruolo dell’alimentazione

Tumore pancreatico, un nuovo approccio farmacologico per ridurne la progressione

Cos’è la pancreatite e quali sono i sintomi

Pancreatite Acuta: cause, sintomi, diagnosi e cura

Pancreas: prevenzione e terapie del tumore pancreatico

Fonte dell’articolo:

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche