
Gastroenterologia: qual è la differenza tra gastrite e GERD?
Per definizione, la gastrite è un’infiammazione del rivestimento dello stomaco. Per anni si è pensato che gastrite e reflusso (GERD) fossero praticamente la stessa cosa
Un po’ di anatomia può aiutare a spiegare la differenza tra gastrite e GERD
Nel punto in cui l’esofago incontra lo stomaco è presente uno sfintere (noto come sfintere esofageo inferiore o sfintere cardiaco).
Questo sfintere permette al cibo di entrare nello stomaco e aiuta a evitare che il cibo risalga nell’esofago.
Un po’ di reflusso è normale.
Quando l’acido irrita il rivestimento dell’esofago, il risultato è la GERD
I sintomi sono quelli classici del bruciore di stomaco, ma anche quelli meno noti della tosse cronica, dei cambiamenti di voce, ecc.
Quindi, mentre la GERD è legata all’irritazione dell’esofago, la gastrite è legata all’irritazione dello stomaco.
I sintomi della gastrite sono: mangiare pochi bocconi e sentirsi pieni, nausea, gonfiore e/o inappetenza.
La gastrite può peggiorare fino a provocare un’ulcera, con sintomi aggiuntivi di feci nere/carrose e/o vomito
Molte delle cause della GERD sono le stesse della gastrite, tra cui l’uso a lungo termine di FANS per alleviare il dolore, il fumo e il consumo eccessivo di alcol.
D’altra parte, la gastrite può essere causata anche dall’infezione da H Pylori e può verificarsi a breve termine dopo una malattia virale.
Il test standard per la gastrite è l’endoscopia, ma prima di eseguire questo esame piuttosto invasivo il medico può preferire un esame delle feci o del respiro per verificare la presenza di un’infezione da H Pylori, oppure può effettuare una sperimentazione farmacologica.
Anche il trattamento della GERD e della gastrite è spesso molto simile, ma può variare per la gastrite a seconda della causa.
Il trattamento di prima linea consiste nel ridurre gli acidi gastrici utilizzando un antiacido, un bloccante H2 o un inibitore della pompa protonica.
Se un paziente risulta positivo al test per l’H Pylori, invece, la riduzione dell’acido può aiutare in qualche modo i sintomi, ma per eliminare l’infezione sono necessari gli antibiotici, che vengono utilizzati insieme all’inibitore della pompa protonica.
La cosa più importante che la comunità medica ha imparato da questa nuova comprensione è che se avete sintomi simili al reflusso e il vostro medico vi cura per questo e migliorate ma forse non quanto vi aspettavate o se migliorate e poi peggiorate di nuovo mentre siete ancora sotto farmaci, allora dovreste tornare dal vostro medico.
Non è necessariamente necessario sottoporsi a un’endoscopia nelle fasi iniziali del trattamento dei sintomi, dato che gli esami delle feci e i test sui farmaci possono spesso fornire ai medici informazioni simili.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Gastrite: i sintomi e l’alimentazione per combatterla
Cos’è il reflusso gastroesofageo e come si cura
Emorragia gastrointestinale: cos’è, come si manifesta, come si interviene
Acalasia esofagea: i sintomi e come curarla
Ernia iatale: che cos’è e come si diagnostica
Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure
Sintomi e rimedi della tosse stizzosa da reflusso gastroesofageo
Reflusso faringeo: quali sono i sintomi e come si cura