
Infezioni intestinali: l’Isosporiasi
L’isosporiasi è un’infezione localizzata nell’intestino e causata dall’isospora belli (un coccidio protozoo)
Il parassita attacca i sistemi immunitari già debilitati, come nel caso dell’infezione da HIV.
In questi soggetti, infatti, l’infezione non è di rara manifestazione e nella maggior parte dei casi si accompagna anche a diarrea alquanto persistente (può durare fino ad un mese).
L’isosporiasi, quindi, è annoverata tra le possibili complicanze del virus da HIV, soprattutto nei paesi in via di sviluppo in cui si riscontra nel 10% dei casi.
Come si trasmette l’isosporiasi
La trasmissione avviene per via oro-fecale. La capsula dell’oocisti (il primo stadio di vita del parassita) raggiunto l’intestino, penetra nelle cellule della mucosa intestinale; lì hanno inizio le modificazioni più significative del parassita che si trasforma prima in trofozoite (assume cioè, una forma rotondeggiante o ameboide) e poi in schizonte.
Gli schizonti si moltiplicano generando la nascita di merozoiti, che distruggono gli enterociti con cui vengono a contatto.
Come me ne accorgo
I sintomi caratteristici dell’infezione da isospora belli sono particolarmente evidenti nei soggetti affetti da virus dell’HIV, a causa del debilitato sistema immunitario.
Nella fattispecie si annoverano:
- nausea
- vomito
- diarrea cronica
- dolori addominali
- febbre
Uno stadio avanzato dell’infezione è caratterizzato da atrofia dei villi (proiezioni della mucosa dell’interno del lume), un errato assorbimento dei glucidi e dei lipidi e diarrea osmotica.
A sua volta ciò genera, un calo ponderale, acidosi betabolica e disturbi idroelettrolitici.
La diagnosi di infezione da isospora belli si basa sull’identificazione, nelle feci o mediante biopsia, di oocisti.
Cosa fare con un’infezione da isosporiasi
La terapia farmacologia produce significativi miglioramenti.
Tuttavia, è bene ricordare che la migliore terapia possibile è una corretta profilassi che prevede l’osservanza delle più comuni norme di igiene intima e dell’ambiente circostante.
Per approfondire:
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Tumori dei tessuti endoteliali: il Sarcoma di Kaposi
HIV: sintomi iniziali in donne e uomini
HIV: dopo quanto si manifestano i sintomi? I 4 stadi dell’infezione
Covid e Hiv, Icar: “Gli anticorpi monoclonali per le cure del futuro”
Da Fondazione Gates 1,4 milioni a Reithera per vaccini contro le varianti del Coronavirus e l’Hiv
HIV, da Iavi e Moderna studio su vaccino con tecnologia mRNA
Sarcoma di Kaposi: scopriamo cos’è