26 giugno, Giornata Internazionale contro abuso e traffico illecito di droghe: Servizi dipendenze alla pari dei sanitari

“L’inaspettata irruzione del Covid-19 ha portato alla luce numerose disfunzioni del nostro sistema di cura e assistenza sanitaria. Purtroppo queste disfunzioni hanno colpito principalmente i piu’ vulnerabili, e tra questi, le persone che consumano droghe”. Lo scrive in una nota Dianova Onlus.

 

26 GIUGNO, UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE INTERNAZIONALE SULL’ABUSO DI DROGHE:

“Come evidenzia una relazione dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze- continua il comunicato- le persone che consumano droghe, confronto alla popolazione generale, a causa di fattori relazionati allo stile di vita e a problemi di salute preesistenti, sono maggiormente a rischio di infezione per Covid-19.

Inoltre, il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul diritto alla Salute ha dichiarato che questa pandemia ha evidenziato una serie di problematiche per le persone che consumano droghe, causate dalla criminalizzazione, dallo stigma, dalla discriminazione ed emarginazione a livello sociale ma anche dall’impossibilita’, in molti casi, di accedere a un servizio e/o di ricevere l’assistenza sanitaria adeguata.

I disturbi causati dall’uso di sostanze condizionano e minacciano fortemente lo sviluppo e la vita delle persone; la prevenzione della dipendenza, i servizi di trattamento, riduzione del danno e reinserimento oggi piu’ che mai sono indispensabili.

Purtroppo, in molti paesi, le istituzioni preposte non sono state in grado di fornire il supporto richiesto a questi servizi e anche nei sistemi sanitari considerati sino ad oggi i piu’ solidi non sono stati forniti agli operatori delle dipendenze ne’ i dispositivi di protezione individuale ne’ le risorse finanziarie per acquistarli.

Malgrado tutto cio’, le Comunita’ Terapeutiche di Dianova hanno utilizzato tutte le precauzioni necessarie per tutelare i propri utenti e il proprio personale; per questo vogliamo evidenziare come le nostre equipes insieme alla maggior parte degli operatori del settore, hanno portato avanti con diligenza, passione e integrita’ il proprio lavoro per fornire agli utenti tutto il supporto necessario, nonostante le circostanze difficili e spesso anche pericolose. In poche parole, hanno continuato a lavorare: ‘Quando tutto si ferma, alcuni di noi devono continuare'”.

26 GIUGNO, UN’OCCASIONE PER RENDERE OMAGGIO AGLI OPERATORI:

In occasione della Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe, il 26 giugno, Dianova “vuole rendere un caloroso omaggio al duro lavoro, alla dedizione e all’approccio innovativo dimostrato dagli operatori delle dipendenze in questi tempi di incertezza ed emergenza.

Per questo Dianova Italia aderisce alla campagna internazionale della rete Dianova che ha come obiettivo quello di far riconoscere i servizi per le dipendenze a pari livello dei servizi sanitari essenziali e per ricevere la stessa assistenza e lo stesso supporto, in quanto i disturbi correlati all’uso di sostanze sono una questione di salute pubblica.

Se si presentera’ un’altra crisi di questa portata, i servizi per le dipendenze non dovranno essere considerati il parente povero del sistema sanitario pubblico”.

Ecco la testimonianza di uno degli 80 operatori che in questi mesi difficili ha lavorato nelle comunita’: “Lavoro in Comunita’ da oltre 20 anni- si legge nella nota della Onlus- e credo che in questo periodo, come non mai, i servizi residenziali per le dipendenze abbiamo saputo dimostrare con quanta professionalita’ e competenza portano avanti il proprio operato.

Siamo stati in grado di disciplinare l’emergenza sanitaria e di reperire cio’ di cui avevamo bisogno da soli, continuando a tutelare una costola dolorante della societa’ che pochi curano.

Dopo la prima fase di “sorpresa” e smarrimento, abbiamo iniziato a rimodulare e riorganizzare ogni aspetto della vita comunitaria: ci siamo messi le mascherine, abbiamo mantenuto le distanze, abbiamo parlato con tutti gli utenti e abbiamo spiegato loro la situazione complessa che si era venuta a creare.

Non e’ stato semplice fargli capire cio’ che stava accadendo, stimolarli ad essere pazienti e a sapersi gestire emotivamente; oltre a questo, noi operatori abbiamo vissuto l’incertezza del momento, il non sapere cosa sarebbe potuto accadere nelle settimane a seguire.

Anche noi abbiamo avuto le nostre paure: noi con le nostre famiglie a casa, noi con i nostri figli soli davanti ad un PC e con le preoccupazioni legate anche alla nostra salute e a quella dei nostri familiari”.

 

LA COMUNITA’ DI RECUPERO ALL’EPOCA DEL COVID-19

“Il nostro lavoro e’ cambiato- continua- la relazione umana e’ anche relazione fisica, lavorare in una comunita’ significa accompagnare le persone verso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie fragilita’ e sostenerle nel ‘difficile’ percorso che puo’ far si che si trasformino in punti di forza, e’ un luogo in cui ti rendi conto che ogni singola parola o gesto ha un valore e non puoi permetterti di sottovalutarli; vuol dire toccare con mano, 24 ore su 24, ogni aspetto della vita dei ragazzi che vivono qui. La Comunita’ vera e propria la si respira nelle piccole cose quotidiane e’ li’ che spesso riesci a comprendere bene cosa gli utenti stanno vivendo, chi sono, cosa portano dentro di se’; e’ qui che impari ad ascoltare e osservare, stare con le loro emozioni, spesso assorbendo il malessere che esprimono, senza dare soluzioni immediate o giudizi affrettati ma mettendosi nei loro panni per aiutarli a stare con se stessi e con i propri bisogni. Non e’ affatto facile, a volte si torna a casa arrabbiati, delusi, stanchi e saturi.

La comunita’ spesso assorbe ed esaurisce ogni tua energia, pensiero, emozione.

Lavorare in una comunita’ terapeutica e’ anche una grande opportunita’; in termini di costante messa in discussione di se’ stessi, non solo in termini professionali ma anche personali.

Siamo messi davanti a tematiche, che spesso in noi pensiamo risolte, per poi scoprire che non e’ cosi’.

È un lavoro che ci chiede di essere accoglienti e direttivi al tempo stesso.

Che ci mette in crisi in termini di senso di impotenza e, dall’altro lato, di onnipotenza.

È un lavoro di grande passione e di interesse per l’altro, tenendo sempre presente il nostro limite e dove devi coniugare professionalita’, formazione, supervisione, umanita’ ed empatia: un gioco di squadra, di condivisione d’intenti, di sintonia intellettuale tra le diverse professionalita’ che compongono ogni equipes”.

“Le dipendenze patologiche sono un problema sanitario- dice nuovamente Dianova- e per questo garantire i servizi di cura dovrebbe essere la mission di ogni societa’ civile.

Il Covid 19 ha alimentato paure e voglia di isolamento di cui si nutrono le dipendenze con e senza addiction e storicamente e sociologicamente, insieme al rischio di poverta’ e all’incertezza per il futuro, questi eventi incrementano questi fenomeni.

Ignorare queste certezze sarebbe un grave errore, e’ necessario continuare ad investire per offrire risposte a chi vive un problema di dipendenza, per questo Dianova crede fortemente che: L’abuso di sostanze e i disturbi ad esso correlati sono un problema di salute pubblica. I servizi per le dipendenze sono essenziali”.

PER APPROFONDIRE:

DROGHE LEGGERE E PESANTI, QUALCHE INFORMAZIONE BASILARE IN MERITO

KROKODIL DRUG, LA DIPENDENZA DA CUI RIESCE AD USCIRE SOLO L’ 1% DELLE PERSONE

DROGA DEL CANNIBALE: COS’E’?

ECSTASY ED INSUFFICIENZA RENALE : COME UCCIDE UNA PASTICCA?

FONTE DELL’ARTICOLO:

AGENZIA DIRE

Potrebbe piacerti anche