L’angioplastica coronarica è una procedura di cardiologia interventistica che viene effettuata per riaprire un’arteria del cuore (coronaria) parzialmente o totalmente ostruita.
In Europa si definiscono ‘rari’ i tumori con una incidenza pari o inferiore a 6 casi su 100mila/anno nella popolazione: sono 198 le patologie oncologiche che hanno avuto questa classificazione grazie al progetto ‘RARECAREnet’, supportato…
Medici e infermieri protagonisti di un Natale speciale, al Maggiore di Bologna. È stato acceso questa mattina l'Albero del Dono, dedicato a tutti gli operatori sanitari italiani e promosso dall’associazione di volontariato Andromeda
La nutrizione artificiale nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), il tema della nutrizione artificiale è stato oggetto di analisi nell’ambito del recente XI Congresso IG-IBD - Italian Group for the study of Inflammatory…
Covid-19 e trapianto di fegato: grazie alla collaborazione tra i Centri Trapianto europei, con il coordinamento degli epatologi e del Transplant center di Niguarda, portato a termine un progetto di ricerca per chiarire il ruolo delle…
La diagnosi di Alzheimer potrebbe cambiare volto per sempre, grazie alla scoperta dei ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis: la presenza di una proteina specifica, microtubule binding region tau (MTBR tau),…
Aeroambulanza e ambulanza, binomio perfetto: un volo salva-vita, o Medevac, si è appena concluso a Genova, dove un bambino di appena 18 mesi è stato accolto al Gaslini proveniente dall'ospedale di Skopje, in Macedonia.
L’Urologia robotica è considerata il gold standard per quanto riguarda il trattamento chirurgico delle patologie urologiche, soprattutto in ambito oncologico.
Pronto soccorso italiani, una condizione che non può non destare preoccupazione: la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere tutte le criticità e le fragilità strutturali di un mondo da molti anni oggetto di tagli e mancati ripensamenti.