ECG: analisi della forma d’onda nell’elettrocardiogramma

Le forme d’onda dell’ECG hanno diverse caratteristiche distintive e possono essere classificate come isoelettriche, positive o negative

Le forme d’onda isoelettriche non mostrano alcuna deflessione e non sono né positive né negative, quindi appaiono come un ECG/ECG inesistente o “a riposo”.

Le forme d’onda positive sono quelle che si trovano al di sopra della linea isoelettrica.

Le forme d’onda negative sono quelle al di sotto della linea isoelettrica.

Segnali elettrici che possono essere tracciati durante un elettrocardiogramma ECG:

  • hanno origine nelle cellule pacemaker del nodo senoatriale (SA) →
  • si diffondono attraverso gli atri, quindi →
  • inferiormente attraverso il nodo atrioventricolare (AV) →
  • in basso nel fascio di His → nelle fibre di Purkinje e infine →
  • verso il basso e a sinistra in tutti i ventricoli.

Questi segnali elettrici possono essere catturati e fotografati posizionando un certo numero di elettrodi sulla pelle di un paziente in posizioni predeterminate, e poi una forma d’onda di tensione graficata nel tempo può essere interpretata per determinare molte malattie cardiache o per valutare la funzione.

Per cominciare, le misurazioni degli intervalli tra particolari porzioni dell’attività elettrica misurata possono indicare una conduzione normale o anormale all’interno del cuore e le misurazioni dei segmenti possono indicare l’ischemia o l’infarto dei tessuti e la necrosi.

La griglia dell’elettrocardiogramma ECG

La registrazione effettiva di un elettrocardiogramma può determinare:

  • frequenza
  • Ritmo
  • Intervalli
  • Onda P
  • Complesso QRS
  • Onde ST-T (isoelettriche, elevate o depresse rispetto al segmento TP)
  • Asse

Interpretazione complessiva, cioè la diagnosi.

Sul campo, sappiate che sarete limitati a determinare la frequenza, il ritmo e a identificare le onde e i complessi senza un ECG a 12 derivazioni.

Sebbene sia possibile identificare aritmie, blocchi o iperkaliemia, le interpretazioni che costituiscono diagnosi di ischemia sono determinate dall’ECG a 12 derivazioni o dalla struttura di trasporto appropriata.

MISURA DELL’AMPLITUDINE DELLA FORMA D’ONDA (altezza)

Altezza sull’asse Y – L’ampiezza di un ECG/ECG misura la tensione durante il ciclo cardiaco ed è misurata dall’asse Y sulla carta standard dell’ECG/ECG.

1 mm = 0,1 mV; casella di 5 mm = 0,5 mV

Ogni casella da 1 mm sulla carta standard rappresenta 0,1 millivolt di elettricità. Cinque caselle da 1 mm formano una casella più grande e rappresentano 0,5 millivolt.

TASSO DI MISURA (lunghezza)

Lunghezza sull’asse X: Le misurazioni della frequenza di un ECG/ECG utilizzano la durata, le forme d’onda, i segmenti, i complessi e gli intervalli di parti specifiche del ciclo cardiaco.

1 mm = 0,04 secondi; casella di 5 mm = 0,2 secondi.

Ogni casella da 1 mm su carta standard rappresenta 0,04 secondi. Cinque caselle da 1 mm formano una casella più grande e rappresentano 0,2 secondi.

Il metodo della striscia ECG/EKG viene eseguito stampando una striscia di sei secondi di un ritmo cardiaco corrente. La carta standard per ECG/EKG presenta segni in alto e in basso che indicano ogni sei secondi.

Moltiplicare il numero di battiti nella striscia di sei secondi per dieci per ottenere il numero stimato di battiti al minuto.

Il metodo “300”/triplo viene utilizzato contando dal complesso QRS che cade su una linea verticale spessa sulla carta dell’ECG/ECG.

Dal complesso centrato su quella linea verticale, un QRS sulla linea verticale spessa successiva rappresenta 300 battiti/min, o su quella successiva rappresenta 150 battiti/min, o su quella successiva rappresenta 100 battiti/min, quella successiva 75 battiti/min e quella successiva 60 battiti/min.

Ovunque cada il QRS successivo, la frequenza può essere stimata utilizzando queste linee verticali predefinite.

Se la frequenza cardiaca da valutare non ha un complesso QRS entro cinque linee verticali a destra del complesso QRS iniziale, la frequenza è inferiore a 60 battiti/min.

La divisione di 300 per il numero di caselle grandi calcola la frequenza cardiaca.

Se l’intervallo tra due complessi successivi è di una casella grande, la frequenza è 300 ÷ 1 = 300 battiti/min.

Se l’intervallo è di due caselle grandi, la frequenza è di 300 ÷ 2 = 150 battiti/min.

Questo calcolo può essere portato avanti per ogni ulteriore casella grande, a 100 battiti/min, 75 battiti/min, 60 battiti/min, 50 battiti/min, ecc.

Ricordare: 300-150-100-75-60.

Metodo alternativo: misurare semplicemente l’intervallo TRA 2 complessi QRS e dividere il numero 60 per tale numero.

Esempio: se l’intervallo tra due complessi QRS è di 0,75 secondi (caselle da 1 mm = 0,04 secondi; 5 caselle da 1 mm = 0,2 secondi), allora

60 secondi/minuto ÷ 0,75 secondi/battito = 80 battiti/min.

Metodo alternativo: Se il ritmo è irregolare, contare il numero di QRS per ogni intervallo standard di 10 secondi dell’elettrocardiogramma e moltiplicare per 6.

ASSE DI MISURA (direzione/magnitudine)

Il segnale elettrico del cuore contiene informazioni relative alla direzione e alla grandezza dei vari complessi.

È possibile determinare la direzione media di qualsiasi complesso.

L’asse QRS si sposta verso sinistra durante l’infanzia e l’adolescenza.

Un modo semplice per determinare l’asse, che può indicare una malattia cardiaca, è quello di trovare l’elettrocatetere che presenta il QRS più isoelettrico, e si può presumere che l’asse sia perpendicolare a quell’elettrocatetere. In genere, l’asse normale è positivo nelle derivazioni I e aVF.

Ad esempio, la deviazione destra dell’asse può essere causata dall’ipertrofia ventricolare destra.

La deviazione dell’asse a sinistra può derivare dall’ipertrofia ventricolare sinistra.

Artefatto: falsa corrente elettrica su un elettrocardiogramma o un ECG che spesso si genera quando il paziente si muove, quando qualcun altro tocca il paziente sottoposto all’ECG o quando si incontra un terreno accidentato durante il trasporto.

Deviazione dell’asse nell’ECG

La determinazione dell’asse avviene in tre modi:

Metodo del quadrante – (elettrocatetere I e aVF)

Algoritmo di deviazione dell’asse della derivazione I/aVF:

+/+ = Normale.

-/+ = Asse destro.

+/- = Asse sinistro.

-/- = ERAD. (RAD estremo)

Analisi delle tre derivazioni – (derivazione I, derivazione II e aVF)

Analisi delle derivazioni isoelettriche (il modo più semplice: trovare la derivazione che presenta il QRS più isoelettrico, e l’asse può essere assunto come perpendicolare a quella derivazione.

ASSE NORMALE NELL’ECG

Elettrocatetere I – QRS eretto

Elettrocatetere II – QRS eretto

Elettrocatetere III – QRS verticale

DEVIAZIONE DELL’ASSE SINISTRO

Il QRS è verticale nella derivazione I (positivo) e

verso il basso nell’elettrocatetere aVF (negativo).

DEVIAZIONE DELL’ASSE DESTRO

Il QRS è prevalentemente negativo nell’elettrocatetere I e positivo nell’elettrocatetere aVF.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

La sindrome del cuore spezzato è in aumento: conosciamo la cardiomiopatia di Takotsubo

Le emozioni nascono dal cuore: lo dimostra lo studio delle Università di Pisa, Padova e California Irvine

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

Fonte dell’articolo:

Medic Tests

Potrebbe piacerti anche