Farmaci per l'ipertensione arteriosa: ecco quali sono le categorie principali

Parliamo di ipertensione arteriosa. Diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE inibitori, antagonisti recettoriali dell’angiotensina II, Alfa bloccanti, farmaci ad azione sul sistema nervoso centrale: sta al medico scegliere per ogni caso il farmaco più appropriato, o eventualmente un’associazione per combattere l’ipertensione arteriosa

L’impiego dei farmaci – i cui effetti collaterali possono rappresentare un ostacolo per un’assunzione a lungo termine – e la realtà sanitaria di molti paesi, che non favorisce l’instaurarsi di un prolungato rapporto medico-paziente, sono fattori che costituiscono una condizione fondamentale per mantenere una buona adesione del paziente stesso alla terapia.

Diuretici, perché servono contro l’ipertensione arteriosa?

Abbassano la pressione diminuendo la quota di liquidi in circolo.

Sono però sconsigliati a chi soffre di diabete e gotta, perché tendono a far aumentare la glicemia e l’uricemia, e a chi soffre di incontinenza urinaria, perché aumentano la quantità di urina che viene prodotta.

Come agiscono i Betabloccanti?

Agiscono direttamente sulle terminazioni nervose, riducendo la contrattilità del cuore e dilatando le pareti delle arterie.

Sono controindicati se si soffre di asma, perché favoriscono un restringimento dei bronchi.

Ipertensione arteriosa e Calcioantagonisti

Diminuiscono la pressione arteriosa favorendo la dilatazione dei vasi arteriosi.

Sono indicati in chi soffre di cardiopatia ischemica (malattia delle coronarie).

Gli ACE inibitori

Bloccano l’attivazione da parte del rene di una sostanza che fa aumentare la pressione (l’angiotensina II).

Sono indicati, oltre che nell’ipertensione, nello scompenso cardiaco e nel diabete.

In alcuni casi possono provocare una tosse stizzosa.

Gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina II

Agiscono bloccando il recettore dell’angiotensina II, sostanza ipertensivante prodotta dal fegato ( angiotensinogeno) ed attivata da un enzima prodotto dal rene (enzima di conversione).

Sembrano essere del tutto privi di effetti collaterali.

Consigliati come gli ace inibitori soprattutto in chi ha ipertrofia cardiaca e nefropatia diabetica come dimostrato da recenti studi.

Ipertensione arteriosa e Alfa bloccanti

Sono farmaci che provocano vasodilatazione, agendo sulle terminazioni nervose periferiche vascolari.

Impiegati anche nella terapia medica dell’ipertrofia prostatica, possono provocare (specie alla prima assunzione) brusche e spiccate riduzioni della pressione.

Farmaci ad azione sul sistema nervoso centrale

Questi composti agiscono direttamente sulla regolazione della pressione arteriosa a livello del sistema nervoso centrale.

Possono interferire con l’attività sessuale (impotenza) e provocare stanchezza e senso di ‘bocca secca’ (xerostomia).

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Pediatria dell’Emergenza / Sindrome da distress respiratorio del neonato: cause, fattori di rischio, fisiopatologia

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Distress respiratorio: quali sono i segni di sofferenza respiratoria nei neonati?

Valuta il tuo rischio di ipertensione secondaria: quali condizioni o patologie causano la pressione alta?

Ipertensione arteriosa: soffrite di pressione alta? Ecco cosa fare

Trombosi: ipertensione polmonare e trombofilia sono fattori di rischio

Ipertensione: che cos’è e come si cura

Ipertensione polmonare: che cos’è e come si cura

Tutto quello che c’è da sapere sull’ipertensione arteriosa

Ipertensione polmonare persistente nel neonato: trattamento, prognosi, mortalità

Trattamento non farmacologico dell’ipertensione arteriosa

Fonte dell’articolo:

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche