
Un aiuto per tutti: quando il volontariato tocca altre emergenze
Inaugura il 15 dicembre il progetto della Croce Blu Castelletto che prevede offre una consulenza gratuita per i cittadini dell’avvocato, dell’osteopata, dello psicologo e del geometra.
Genova, 13 dicembre 2016 – E’ intitolato “UN AIUTO PER TUTTI” il progetto che la Croce Blu Castelletto avvierà con il patrocinio del MUNICIPIO I GE CENTRO EST il prossimo 15 dicembre per offrire alla cittadinanza un servizio di consulenza gratuito con alcuni professionisti: geometra, psicologo, avvocato, osteopata.
Gli incontri con i professionisti avvengono presso la sede amministrativa della Croce Blu Castelletto in Corso Carbonara 16 B. L’ingresso è a piano strada con doppia entrata accessibile facilmente anche da persone con disabilità. La consulenza si effettua in un locale dedicato per salvaguardare la privacy durante i colloqui.
I cittadini che vogliono usufruire del servizio possono inoltrare una richiesta di appuntamento tramite e-mail al professionista di loro interesse indicando i dati di contatto e disponibilità di giorni/orari.
Gli indirizzi attivati sono i seguenti:
Per chi non avesse dimestichezza con l’utilizzo della posta elettronica, è disponibile la segreteria della Croce Blu raggiungibile al numero telefonico 010/2723379 in orario lavorativo, che fungerà da tramite tra il cittadino e il professionista per fissare l’appuntamento.
Il servizio offerto gratuitamente vuole essere una prima consulenza che, secondo i casi, si spera possa essere esaustiva in uno o massimo due incontri. Qualora il quadro dovesse dimostrarsi più complesso e il professionista consigliare la prosecuzione della consulenza, il cittadino è libero di scegliere lo stesso professionista oppure uno proprio. In tutti i casi la consulenza sarà perseguita fuori dalla sede della Croce Blu e con un rapporto economico chiaro stabilito tra le parti. In tal senso la Pubblica Assistenza ha fatto sottoscrivere ai professionisti una liberatoria per la realizzazione del servizio chiaro e gratuito quando si effetti entro la propria sede.
Prossimamente sarà previsto anche il servizio di consulenza con il nutrizionista.
“L’idea di questo progetto – afferma Guido Bragoni, Vice Presidente della Croce Blu Castelletto – nasce dal fatto che secondo noi una Pubblica Assistenza deve essere attiva sul territorio facendo avvertire la propria presenza ai cittadini, non solo nei momenti di emergenza e di fragilità sanitaria, ma pensando a più largo spettro. Auspichiamo che il progetto “Un aiuto per tutti” possa essere apprezzato ed utilizzato dai cittadini in modo che recepiscano la nostra vicinanza e il nostro impegno”.
Informazioni su Croce Blu Castelletto
La Croce Blu di Castelletto nasce il 15 maggio 1990. La formazione del personale che presta servizio sulle ambulanze è da sempre il fiore all’occhiello dell’Associazione. L’attenzione rivolta al Quartiere ha portato anche alla realizzazione di corsi di primo soccorso rivolti alla cittadinanza e di formazione in tutti gli istituti scolastici della Circoscrizione. Dal punto di vista operativo la CROCE BLU CASTELLETTO dispone di 7 mezzi con i quali svolge più di 400 urgenze sanitarie territoriali e 700 trasporti sanitari al mese. Quattro di questi mezzi sono allestiti per tutte le tipologie di interventi in emergenze sanitarie.