Sla (Sclerosi laterale amiotrofica): definición, causa, síntoma, diagnóstico y tratamiento

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) è una patología neurodegenerativa progresiva dell'età adulta, causata dalla perdita dei motoneuroni spinei, bulbari e corticali, che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a interessare anche quelli respiratori

È nota anche come malattia di Lou Gehrig, dal nome del giocatore di baseball la cui malattia nel 1939 fu portata all'attenzione pubblica.

L'etimologia della definizione Sclerosi Laterale Amiotrofica chiarisce le caratteristiche della malattia.

La parola “amiotrofico” deriva dal greco: “a”corresponde a no, “mio” a muscolo e “trofico” significa nutrimento.

Da qui, dunque, “Nessun nutrimento muscolare”.

Quando un muscolo non ha nutrimento, si “atrofizza” o si consuma.

L'aggettivo laterale identifica le aree nel midollo spinele di una persona dove si trovano le parti delle cellule nervose che controllano i muscoli.

Poiché esta zona degenera, causa de formación de tejido cicatrizal o indurimento (“esclerosi”) en la región.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA può presentarsi en debida forma

  • familiare (5% dei casi), cioè in diversi componentei del nucleo familiare, con esordio intorno ai 63 anni
  • esporádica (95% dei casi) ossia ad eziologia non nota, con esordio più precoce, tra i 40 ei 60 anni.

In generale si osserva una leggera prevalenza degli uomini sulle donne con un rapporto di circa 1,2-1,5.

Purtroppo la SLA rientra nelle malattie raro.

Non esiste actualmente un tratamiento capace di prevenire o sconfiggere questa patologia fatale.

La prognosi nel 50% dei pazienti è di circa 30 mesi dall'esordio dei sintomi.

Alrededor del 20% dei pazienti vive por 5 años, el 5-10% dei pazienti sopravvive por más de 8 años, mientras tanto sono raros y casi en cui si osserva una sopravvivenza maggiore.

La morte si verifica spesso per paralisi della muscolatura volontaria respiratoria.

Cos'è la Sla

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) colpisce il motoneurone (o neurone motorio), cellula del sistema nervoso centrale.

Per questo è nota anche come “malattia del motoneurone”.

I motoneuroni sono le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari, coinvolti principalmente nel movimento.

Ma sono coinvolti anche nelle funzioni vitali, come la deglutizione, la fonazione e la respirazione.

La loro degenerazione implica la progresiva paralisi dei muscoli innervati.

Le due tipologie di motoneuroni che entrao in gioco nella Sla sono i motoneuroni superiori, ossia quelli che collegano il cervello al midollo spinee, ei motoneuroni inferiori, cioè quelli che collegano i neuroni motori superiori dal midollo spinee a tutti muscoli del corpo.

Nella Sla i motoneuroni non sono più in grado di portare le informazioni elettriche dal cervello e dal midollo spinee al muscolo, che come conseguenza diventa inattivo (paralizzato).

Circa il 10-15% dei pazienti con Sla presenta anche sintomi di demenza frontotemporale dovuta alla degenerazione dei neuroni di questa area del cervello.

La sclerosi laterale amiotrofica spesso inizia con spasmi muscolari e debolezza in un arto o difficoltà ad articolare la parola.

La Sla progredisce sino a colpire tutti i muscoli necessari per muoversi, parlare, mangiare e respirare.

Purtroppo, come evidenziato prima, siamo di fronte ancora oggi a una patologia incurable che culmina con il decesso.

Sintomi della sclerosi laterale amiotrofica

Analogamente ad altre malattie di origine neurologica, la Sla insorge spesso con una sintomatologia aspecifica.

La patología evoluciona en silenzio.

La Sla si manifiesta quando la progresiva perdita dei motoneuroni supera la capacità compensatoria dei motoneuroni superstiti.

Sintomi iniziali della Sla possono variare sensibilmente da soggetto a soggetto e spesso includono debolezza muscolare o rigidità.

Una persona potrebbe avere difficoltà ad afferrare una penna o sollevare un bicchiere, mentre un'altra persona potrebbe riscontrare un cambiamento nel tono della voce quando parla.

La Sla solitariamente tiene un esordio gradual y la progresión, ancora una volta, può diferir en modo significativo da caso a caso.

Sintomi possono iniziare nei muscoli che controllano la parola e la deglutizione, o nelle mani, braccia, gambe o piedi.

Più in dettaglio, i segni della Sla vario in relazione alla classe di motoneuroni interessati.

En tale ottica, i sintomi connessi alla degenerazione dei motoneuroni superiori sono

  • aumento excesivo del tono muscular (pertono muscular)
  • acentuazione esagerata dei riflessi muscolo-tendinei (iperreflessia profonda)
  • respuesta anómala al riflesso cutaneo plantare (segno di Babinski)

I disturbi, invece, da riferire alla perdita dei motoneuroni inferiori si configurano come:

  • riduzione del tono muscular (ipotonia muscolare)
  • riduzione del volumen muscolare (atrofia muscolare)
  • iporeflessia (i muscoli rispondono meno agli stimoli)
  • Contrazione spontanea, rapida e regolare di uno o più muscoli, senza conseguente movimento (fascicolazioni)

El curso de la enfermedad

Sintomi che generalmente si osservano con il decorso della malattia comprendono:

  • debolezza degli arti
  • calambres musculares y fascicolaciones (la conexión entre los nervios motores y los músculos viene perdida, como consecuencia de los músculos manifestados delle contrazioni spontanee)
  • difficoltà a camminare oa svolgere le consuete attività quotidiane
  • difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare; l'indebolimento dei muscoli della gola può portare a difficoltà di articolazione delle parole (disartria) e deglutizione (disfagia). A causa di quest'ultima, le persone a volte sbavano e possono soffocare con i liquidi. Il cibo o la saliva possono essere inalati (aspirati) nei polmoni, aumentando il rischio di polmonite (la così detta polmonite ab ingestis). La voce in genere ha un suono nasale, ma può essere anche rauca
  • Dificultad para respirar, cuando las músculos coinciden en la respiración si indeboliscono. Alcune persone necessitano di un ventilador de techo polmonare para la respiración
  • cambiamenti nelle funzioni cognitivo e comportamentali.

La patologia non influisce, invece, sulle funzioni sensoriali, sessuali, vescicali e intestinali, che non subiscono alcuna alterazione.

Molto spesso anche le funzioni cognitivo vengono preserve: in sostanza il paziente resta consapevole del decorso della malattia e osserva il processo che lo condurrà alla paralisi e infine alla morte.

Sebbene nella maggior parte dei casi le persone colpite da SLA conservino intatte le funzioni cognitivo and sensoriali, circa il 50% di esse può esperire danni cognitivi (difficoltà nell'apprendimento, nel linguaggio e nella concentrazione).

Inoltre, alrededor del 10-15% delle persone con Sla sperimenta gravi mutamenti cognitivi e comportamentali che vengono diagnosticati come demenza frontotemporale (FTD).

Alcuni evidenze dimostrano che le mutazioni nel gene C9ORF72 sono la causa più comune di FTD, Sla e Sla-FTD ereditaria.

Es importante evidenciar que también casi di Sla sporadica (in cui non è nota storia familiare) están fuertemente conectados con mutaciones en este gen.

Per quanto riguarda il decorso della SLA, i primi sintomi della malattia possono essere, per esempio, mioclonie, ossia brevi contrazioni muscolari.

Una certa rigidità muscolare (tipicamente denominata spasticità), debolezza dei muscoli con relativa alterazione del funzionamento di un arto, oppure tono nasale può essere una spia d'esordio.

Questi disturbi generali si traducono poi in forme di debolezza più evidente o atrofia, tali da indurre il medico a sospettare una forma di Sla quando l'entità del danno è già ingente (60 -70% di motoneuroni).

Causa della Sla

Oggi le cause esatte della SLA non sono note, tuttavia gli studi fin qui condotti lasciano ritenere che l'effetto combinato di molteplici fattori sia all'origine dell'insorgenza della malattia.

Tra i fattori riconosciuti come coinvolti nello sviluppo della Sclerosis laterale Amiotrofica si possono annoverare

  • un eccesso di glutammato (aminoacido usato dalle cellule nervose come segnale chimico); quando il suo tasso è elevato determina un'iperattività delle cellule nervose che può risultare nociva
  • causar genetiche; la forma familiare ed alcune forme di Sclerosi Laterale Amiotrofica sporadica sono dovute a mutazioni di geni coinvolti in diversi meccanismi fisiopatologici. Tra i geni più noti vi è il C9orf72, le cui mutazioni sono ad oggi le più rappresentate sia nella SLA familiare (40%) che in quella sporadica (20%) oltre che in alcuni pazienti affetti da demenza frontotemporale. A differenza di altri geni, la mutazione di C9orf72 può provocare sia una perdita di funzione della proteina che un'acquisizione di effetti tossici. Ad oggi sono oltre 30 i geni che presentano un rischio di associazione alla SLA; tuttavia, esiste una ereditarietà che include anche altre varianti geniche in cui la malattia si evidenzia solo con la presenza di più di un gene anomalo
  • carenza di fattori di crescita, il cui ruolo all'interno del nostro organismo è quello di aiutare la crescita dei nervi e agevolare i contatti tra i motoneuroni e le cellule muscolari
  • un danno di tipo ossidativo, ossia derivante dalla formazione di radicali liberi in eccesso
  • l'accumulo di proteine ​​altere all'interno del motoneurone; esso contribuisce a condurre la cellula a morte
  • fattori tossico-ambientali; esistono diversi elementi (aluminio, mercurio o piombo) e alcune sostanze impiegate in agricoltura (erbicidi e insetticidi) che possono provocare danni alle cellule nervose e ai motoneuroni.

Fattores de riesgo y predisposición

Además, tra i fattori di rischio ambientali per la SLA si possono ravvisare:

  • yo trauma; esiste uno studio dell'Istituto Mario Negri – condotto su 377 malati e 754 persone sane intervistate da settembre 2007 ad abril 2010 – che parla di a connessione tra SLA e traumi. En particular, la relazione tra il numero di traumi e lo sviluppo della SLA mostrerebbe un andamento lineare, all'aumentare del numero di traumi è corrisposto un incremento del rischio di sviluppare la malattia.
  • il fumo
  • la actividad deportiva intensa

Secondo lo studio cui i calciatori professionisti si ammalerebbero di Sclerosi laterale amiotrofica medialy due volte di più rispetto alla popolazione generale.

Se giocano nella serie A, il rischio sarebbe addirittura 6 volte maggiore.

Da quest'indagine non si deve desumere che l'attività sportiva sia nociva in sé.

A certi livelli, può anticipare la comparsa della sclerosi laterale amiotrofica nei soggetti predisposti geneticamente.

Quest'ultimo potrebbe avere un ruolo di rilievo nella progresse della Sla, aprendo nuove prospettive per future terapie.

Attraverso la biopsia del nervo motorio, una tecnica diagnostica innovativa, è stato osservato che la proteina pTDP-43 si accumula all'interno dei nervi motori dei pazienti con Sla.

Questo accade prima che avvenga la degenerazione assonale tipica della malattia, suggerendo che questo event precoce potrebbe concorrere alla patogenesi della SLA and rappresentare in future un possibile biomarcatore diagnostico.

Para saber más

Emergency Live ancora più… live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale para iOS y Android

Esclerosidad múltiple: definición, síntomas, causa y cura

Sclerosis Multipla: quali sono i sintomi della SM

Sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) nei bambini, aprobación de la UE teriflunomida

SLA: identificati nuovi geni responsabili de la esclerosidad lateral amiotrófica

Sclerosi Multipla, la nuova frontiera sono le stimolazioni magnetiche cerebellari y la neuroriabilitazione vestibolare

Malattie raro: l'interstiziopatia polmonare causa il 35% di decessi dei pazienti con sclerodermia

La terapia de rehabilitación del tratamiento de la esclerosidad sistémica

Sapienza, alcance la firma molecolare della Sclerosis Laterale Amiotrofica (SLA)

Giornata della Sla, la fisioterapia al fianco dei cuidador nella cura di pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica

Ricerca, scoperto un acumulo di ferro nella corteccia motoria dei pazienti attatti da SLA

Esclerosidad lateral amiotrófica (SLA): síntomas de riconoscere la malattia

Sclerosi multipla, cos'è, sintomi, diagnosi e trattamento

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): a che cosa servir

Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT): cos'è e quando si esegue

Tomografia ad Emissione di Positroni (PET): cos'è, come funziona ea cosa serve

Diagnosi di Sclerosis Multipla: quali esami strumentali sono essenziali?

Intervenciones pediátricas: TSV (taquicardia sopraventricular) pediátrica frente a taquicardia sinusal

Esami strumentali: cos'è l'ecocardiogramma color doppler?

Holter cardiaco, le caratteristiche dell'elettrocardiogramma delle 24 ore

Cos'è il Loop Recorder? Alla scoperta della Telemetria domiciliare

Cateterismo cardiaco, cos'è questo esame?

PET: a cosa serve e come si svolge l'esame

Diagnóstico: Risonanza Magnetica Multiparametrica della Prostata (RM mp)

Risonanza magnetica del cuore: cos'è e perché è importante?

TAC, Risonanza magnetica y PET: ¿una cosa servono?

Uretrocistoscopia: che cos'è e come viene eseguita la cistoscopia transuretrale

Cos'è l'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (carotidi)?

Angioplastica carotidea e stent: ¿di cosa stiamo parlando?

Sclerosis Multipla: quali sono i sintomi, quando recarsi al Pronto Soccorso

Fonte dell'articolo

páginas blancas

Es posible que también te guste