Hai chiamato il Numero di Emergenze? Ok, ora calma ed esegui questi 11 passaggi chiave del Primo Soccorso

Se sei un comune cittadino, sapere come gestire le emergenze da Primo soccorso che puoi occasionalmente incontrare può fare la differenza tra la vita e la morte di una persona

Ma anche in caso di sopravvivenza, un intervento precoce segna profondamente le possibilità di recupero rispetto a molte patologie.

Basti pensare a infarto, ictus, ischemie e altro.

Sapere come gestire le emergenze sanitarie pubbliche e le cure di primo soccorso avvantaggia i soccorritori, che hanno a quel punto migliori chances di successo.

Ma oltre a ciò, ti offrono la sicurezza di agire e ti informano su cosa fare per salvare la tua vita e quella degli altri in situazioni di emergenza.

Alcune emergenze richiedono un’azione rapida, in particolare quelle che comportano la perdita di vite umane e proprietà.

Secondo molte scuole di pensiero, la prima azione della “filiera del soccorso” è senza dubbio chiamare l’ambulanza.

In realtà ricorrere al Numero di Emergenza è molto di più: oltre ad attivare tempestivamente i professionisti del soccorso, ti mette in contatto con operatori addestrati a indicare le azioni da compiere da remoto, e questo è assolutamente essenziale.

E fatto ciò? Ecco alcune indicazioni, con un avvertimento: raccontano un panorama, ma l’indicazione della Centrale Operativa è di gran lunga e senza eccezioni prevalente.

Primo soccorso nelle emergenze

I sistemi sanitari pubblici svolgono un ruolo importante nel preparare le comunità a rispondere e riprendersi da diversi tipi di emergenze.

Ecco i passaggi chiave per affrontare le emergenze, e anche di più nelle maxi-emergenze.

  1. Mantieni la calma

Di fronte a un’emergenza, è necessario mantenere la calma.

Il tuo corpo sarà in uno stato di fuga o lotta.

Come qualsiasi altro animale, gli umani reagiscono naturalmente quando si sentono minacciati o in generale se la situazione determina ansia.

Durante questo periodo, l’individuo non è in grado di pensare in modo critico.

Il panico di fronte a un’emergenza non farà che peggiorare la situazione: l’individuo sperimenta alti livelli di emozione che guidano il loro processo decisionale.

Nemmeno un attempato soccorritore è mentalmente preparato ad un violento terremoto o ad un’alluvione, perciò prendi consapevolezza che ciò che provi è assolutamente naturale e che devi solo gestirlo prendendone consapevolezza.

  1. Essere informati

Il panico entra in gioco quando l’individuo sente che la situazione è fuori controllo.

Le persone qualificate hanno fiducia nella loro capacità di agire e salvare vite umane, e questo incide nella gestione dello stress iniziale e del panico.

È perciò utile avere alcune forniture utili per prestare il primo soccorso in caso di emergenza.

Il trattamento di primo soccorso, la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e altre abilità salvavita sono disponibili online.

E certamente esistono organizzazioni dedite al soccorso che organizzano incontri, seminari e corsi nella zona in cui vivi: seguine uno, ne sarai soddisfatto.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

  1. Rimani concentrato

Quando si gestiscono minacce alla salute pubblica, è essenziale concentrarsi su un singolo compito alla volta.

Quando sei sopraffatto, è facile andare alla deriva.

È importante imparare a intraprendere un solo lavoro alla volta e rimanere concentrati su ciò che si sta facendo in questo momento.

Ricorda, puoi salvare solo una vita alla volta.

Le situazioni in cui un tizio insanguinato e ferito conduce una ventina di persone in salvo esistono solo nei film anni ’80: concentrati su un paziente alla volta, assicurati che esso sia al sicuro.

Sii consapevole che anche i sanitari priorizzano gli interventi.

  1. Respira

Di fronte a un’emergenza, il corpo è preparato e carico di adrenalina.

La respirazione si accelera, così come il battito del cuore.

Fare un respiro profondo ti aiuterà a mantenere la calma.

E’ il consiglio della nonna? Le nonne sono sagge, fattene una ragione.

  1. Allenati ad adattarti

È possibile allenarsi su come adattarsi a situazioni inaspettate piuttosto che resistere.

Le persone che si adattano prontamente agli eventi non pianificati hanno meno probabilità di farsi prendere dal panico di fronte alle emergenze.

Non sarebbe fuori luogo se, anche solo come gioco, tu facessi una piccola esercitazione di emergenza con i piccoli di casa tua.

  1. Sii coraggioso

Le emergenze richiedono di infrangere la norma e farsi carico.

Il soccorritore dovrebbe essere abbastanza autorevole da creare e mantenere l’ordine.

Nell’attesa del suo arrivo, tocca a te ricoprire quel ruolo.

  1. Metti in salvo te stesso e gli altri

Verificare il pericolo che potrebbe causare altre emergenze sanitarie e trasferirsi in un ambiente sicuro.

Tali minacce includono edifici non sicuri/strutture che crollano, esplosivi e altri potenziali pericoli.

Ad esempio, quando un edificio è in fiamme, è logico trasferire prima le vittime in un luogo sicuro per evitare ulteriori tragedie.

Sii consapevole che è la prima nozione che viene insegnata ai soccorritori professionisti è proprio inerente alla sicurezza dello scenario di intervento.

D’altro canto, ricorda che dovresti spostare le persone ferite solo quando necessario.

Non spostare mai persone con lesioni alla colonna vertebrale e alla schiena.

Quando trasferisci una persona ferita, devi trascinarla in linea retta.

Evita di girare o torcere la persona il più possibile.

Puoi muovere la persona tirandogli la maglietta in cima alle spalle con la testa della vittima cullata al sicuro tra i tuoi avambracci.

Puoi anche trascinare la persona per i piedi in linea retta.

Il collo e la colonna vertebrale dovrebbero rimanere sempre dritti mentre muovi la persona.

Quando hai raggiunto un luogo che ritieni sostanzialmente sicuro, questa parte può considerarsi risolta.

  1. CAB (compressioni toraciche, vie aeree e respirazione) di supporto vitale

La procedura si applica alle vittime con difficoltà respiratorie.

Controllare il polso e, se non presente, segnalalo ai servizi medici di emergenza: è un’informazione molto rilevante, per chi è in Centrale Operativa e quindi per chi è in ambulanza.

Controlla la respirazione della vittima.

Se non ci sono segni di respiro, avvia immediatamente il processo di respirazione artificiale.

In coda a questo articolo troverai degli approfondimenti sull’argomento, anche se il consiglio più importante è di seguire un breve corso ad hoc che ti impartisca le nozioni vere e proprie.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

  1. Verificare la presenza di sanguinamento

Se la vittima sta sanguinando, applica una pressione diretta sulla ferita usando un panno pulito o un pezzo di garza.

Inoltre, utilizzare guanti protettivi per evitare il contatto diretto con il sangue.

Avvisa la Centrale Operativa se la vittima sta sanguinando gravemente o il sangue fuoriesce dalla ferita.

Lo stesso dovrebbe valere anche se sospetti un’emorragia interna.

L’emorragia dovrebbe interrompersi entro 10 minuti dall’applicazione di una forte pressione diretta.

Dovresti usare un laccio emostatico solo come ultima risorsa, e a seguire troverai degli articoli su questo argomento.

Per ferite profonde, frastagliate o aperte, segnala sempre ai soccorritori.

Un medico si occuperà anche di lesioni al viso e al torace e oggetti estranei che rimangono all’interno.

  1. Verificare la presenza di segni di shock, ossa rotte e fratture

Lo shock si verifica quando il flusso di sangue attraverso il corpo è insufficiente.

Deriva da traumi, gravi ustioni, eccessiva perdita di sangue, avvelenamento, colpo di calore e reazione allergica.

La vittima potrebbe morire o subire danni permanenti agli organi quando l’apporto di ossigeno è limitato per periodi prolungati.

Alcuni dei segni a cui devi prestare attenzione nelle vittime sotto shock includono:

  • Agitazione, ansia e relativi cambiamenti nelle vittime
  • Svenimenti e vertigini
  • Sfumatura bluastra sulle unghie e sulle labbra
  • Pelle cinerea o pallida
  • Pelle umida
  • Debolezza e stanchezza
  • Pupille dilatate
  • Vomito o nausea
  • Respirazione e polso rapidi

Se la vittima è sotto shock, solleva leggermente le gambe.

A meno che ciò non provochi ulteriori lesioni o dolore.

Evita di muovere inutilmente la persona e tienila ferma.

Se la vittima non mostra segni di vita, come respiro, tosse e polso, il soccorritore deve iniziare immediatamente la RCP.

Allenta gli indumenti stretti che la persona potrebbe indossare e tienili al caldo coprendoli con una coperta calda.

Non lasciare che una vittima sotto shock, mangi o beva qualcosa.

Se la vittima sta vomitando, mettila su un fianco per evitare il soffocamento.

Lo stesso vale per le vittime con sangue che esce dalla bocca.

Inoltre, non posizionare le vittime con segni di lesione spinale in questa posizione.

  1. Avvisa relativamente ad altre patologie della vittima

Controlla se la vittima ha altre patologie o se assume farmaci. Se è cosciente chiedilo in modo diretto. Sono informazioni assolutamente rilevanti per i soccorritori in arrivo, che possono quindi utilizzare i farmaci più adatti ( pensa alle allergie!) o intervenire in modo adeguato tenendo conto di questa preziosa informazione.

Primo soccorso e maxi emergenze, pensa in modo “open”

Un’alluvione non genera solo problematiche inerenti all’allagamento, un terremoto non genera solo traumi.

Queste emergenze di Salute pubblica possono causare infiniti infortuni della più svariata natura: un anziano può essere all’asciutto, ma avere un infarto per lo stress, per esempio.

Perciò osserva con attenzione e senza pregiudizi.

Contribuisci a mantenere la calma e metti i soccorritori nelle migliori condizioni di intervento.

Al loro arrivo, tutto diventerà più semplice.

Per approfondire 

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Inondazioni e alluvioni, qualche indicazione al cittadino su cibo e acqua

Psicologia dell’emergenza: significato, ambiti, applicazioni, formazione

Medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi: strategie, logistica, strumenti, triage

Terremoto: la differenza fra magnitudo ed intensità

Terremoti: la differenza tra scala Richter e scala Mercalli

Protezione civile: cosa fare durante un’alluvione o se un’inondazione è imminente

Differenza tra terremoto, aftershock, foreshock e mainshock

Differenza tra terremoto ondulatorio e sussultorio. Quale fa più danni?

Terremoto e perdita di controllo: la psicologa ci spiega quali rischi psicologici a causa di un sisma

Maxi emergenze e gestione del panico: cosa fare e cosa NON fare durante e dopo un terremoto

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Chi può usare il defibrillatore? Qualche info al cittadino

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Che cos’è lo shock cardiogeno?

Shock anafilattico: i sintomi e cosa fare in primo soccorso

Ustioni, quanto è grave il paziente? La valutazione con la Regola del Nove di Wallace

Shock da ustione: definizione, cause, trattamento del paziente in primo soccorso ed Emergenza

Shock cardiogeno: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte

Primo soccorso per i 5 tipi di shock (sintomi e trattamento per lo shock)

Segni e sintomi dello shock: ecco quando occorre intervenire

Shock spinale: cause, sintomi, rischi, diagnosi, terapie, prognosi, morte

Shock compensato, scompensato e irreversibile: cosa sono e cosa determinano

La guida rapida e dettagliata agli shock: differenze tra compensato, scompensato ed irreversibile

Shock cardiogeno

Shock ipovolemico: che cos’è, quale trattamento per il paziente

Shock ipovolemico

Shock ostruttivo: ecco cosa può comportare questa sindrome

Principi di gestione e gestione dei fluidi nello shock settico: è tempo di considerare le quattro D e le quattro fasi della fluidoterapia

Sindrome da shock tossico in emergenza: di cosa si tratta?

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Primo soccorso alle vittime di incidenti stradali: ciò che ogni cittadino deve sapere

Shock da elettricità: il primo soccorso e trattamento della scossa elettrica

Tourniquet, dibattito acceso: a summit internazionale due noti chirurghi ortopedici ne discutono

Manutenzione del defibrillatore: DAE e verifica funzionale

Fonte dell’articolo

CPR Select

Potrebbe piacerti anche