Quali esami fare per controllare l'udito?

Durante il controllo audiologico, nell’ambito del quale viene eseguito l’esame dell’udito, lo specialista valuta la funzione anatomica e funzionale dell’orecchio

Fa ciò attraverso due tipi di test:

  • Soggettivi: si valuta la risposta del paziente ad un determinato stimolo;
  • Obiettivi (strumentali): si utilizza una macchina per misurare la reazione dell’organo ad uno stimolo.

Esame audiometrico

Il più comune esame dell’udito è quello audiometrico (di tipo soggettivo), che ha lo scopo di individuare la soglia in decibel alla quale il paziente è in grado di percepire un suono.

Il test viene eseguito in una cabina audiometrica insonorizzata per valutare:

  • l’audiometria tonale, dove vengono fatti ascoltare particolari suoni per valutare l’udito dal punto di vista quantitativo;
  • l’audiometria vocale, in cui si riproducono parole o frasi per valutare il grado di comprensione delle voce umana e studiare la funzione uditiva anche dal punto di vista qualitativo.

Esame udito impedenzometrico

L’impedenzometria è un esame strumentale per lo studio dell’orecchio medio che analizza la mobilità del timpano, della catena degli ossicini e della tuba di Eustachio.

Non è un test doloroso e si esegue inserendo una sonda nel condotto uditivo che produce suoni di diversa frequenza e intensità per valutare il corretto funzionamento del sistema timpano-ossiculare e la funzionalità del muscolo stapedio.

È un test obiettivo che non richiede la collaborazione del paziente e può essere effettuato anche sui bambini dai 12 mesi in poi.

Esame dell’udito: i potenziali evocati acustici

L’esame dei potenziali evocati acustici fornisce importanti informazioni per la localizzazione di una perdita uditiva neurosensoriale che potrebbe dipendere da malattie del labirinto, del nervo acustico o dei centri nervosi.

Al paziente viene richiesto di rimanere fermo in condizioni di rilassamento per alcuni minuti, al buio o nella penombra.

Gli vengono quindi applicati degli elettrodi al lobo dell’orecchio e alla fronte; quindi, si inviano, attraverso le cuffie, particolari suoni.

Un computer registra le risposte elettriche che i suoni producono attraversando l’orecchio interno e percorrendo il nervo acustico per raggiungere i centri uditivi del cervello.

Mai fatto un controllo dell’udito?

In genere, trascorrono 7 anni prima che una persona con problemi all’udito si attivi per cercare una soluzione.

È importante sottoporsi a controlli dell’udito regolari, perché molte cause comuni di perdita dell’udito possono essere prevenute.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Scintigrafia miocardica, l’esame che descrive lo stato di salute delle arterie coronarie e del miocardio

Che cos’è l’agoaspirato (o agobiopsia o biopsia)?

Scintigrafia ossea: come si esegue

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): a che cosa serve

Scintigrafia

Che cos’è l’agobiopsia mammaria?

Tomografia ad Emissione di Positroni (PET): cos’è, come funziona e a cosa serve

Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT): cos’è e quando si esegue

Esami strumentali: cos’è l’ecocardiogramma color doppler?

Holter cardiaco, le caratteristiche dell’elettrocardiogramma delle 24 ore

Cos’è il Loop Recorder? Alla scoperta della Telemetria domiciliare

Cateterismo cardiaco, cos’è questo esame?

PET: a cosa serve e come si svolge l’esame

Diagnostica: la Risonanza Magnetica Multiparametrica della Prostata (RM mp)

Risonanza magnetica del cuore: cos’è e perché è importante?

TAC, Risonanza magnetica e PET: a cosa servono?

Uretrocistoscopia: che cos’è e come viene eseguita la cistoscopia transuretrale

Cos’è l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (carotidi)?

Angioplastica carotidea e stenting: di cosa stiamo parlando?

Fonte dell’articolo

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche