Cattiva digestione o dispepsia, cosa fare? Le nuove linee guida

I dati pubblicati indicano che circa il 7% della popolazione generale soffre di dispepsia funzionale ovvero cattiva digestione, ma il dato appare inferiore ai numeri reali, soprattutto perché la maggior parte dei pazienti non arrivano all’osservazione del medico per risolvere il problema

Diagnosi di dispepsia: indicazioni generali

Le ultime linee guida della Società Britannica di Gastroenterologia sono state pubblicate nel 1996 e nel luglio 2022 sono state pubblicate su Gut, aggiornate e riviste.

Queste quindi le osservazioni e indicazioni di una delle piu autorevoli società scientifiche:

La maggior parte dei pazienti affetti da dispepsia NON hanno una patologia sottostante identificabili con i mezzi diagnostici a disposizione e sono pertanto affetti da dispepsia cosiddetta ‘funzionale’.

In assenza di segni o sintomi di allarme (età superiore ai 45-50 anni, calo rilevante di peso, sanguinamento gastrointestinale, anemia, difficoltà a deglutire, vomito insistente, familiarità per tumori dell’apparato digerente), la diagnosi di dispepsia può essere posta se il paziente riferisce dolore o bruciore, senso di sazietà precoce associato o meno a gonfiore per almeno 8 settimane.

La qualità della relazione medico paziente e la condivisione delle informazioni in merito alla patologia è essenziale per un buon risultato terapeutico.

Nei pazienti di età superiore a 55 anni è indicato eseguire un emocromo e la sierologia per la celiachia soprattutto se coesiste una sintomatologia riferibile a sindrome dell’intestino irritabile.

In assenza di altri sintomi una gastroscopia sollecita va eseguita nei pazienti de età superiore a 55 anni con calo di peso e anche sopra il 40 anni se vive in area ad elevata incidenza di tumore gastrico o con familiarità per neoplasia esofagogastrica.

Una gastroscopia non urgente è indicata nei pazienti di età superiore a 55 che non rispondono alla terapia, con un elevato numero di piastrine o nausea e vomito.

Nei pazienti de età superiore a 60 anni con dolore addominale e calo di peso è indicata una sollecita tac addominale per escludere una neoplasia del pancreas.

In tutti gli altri pazienti dispeptici è indicato eseguire un test non invasivo per la ricerca di helicobacter pylori e, in caso di positività, prescrivere una terapia eradicante con eventuale verifica dell’avvenuta eradicazione a fine cura.

Nei pazienti helicobacter pylori negativo può essere prescritta una terapia empirica con antiacidi.

In presenza di dubbio diagnostico, sintomi severi o che non rispondono alla terapia di primo livello è opportuno inviare il paziente ad uno specialista.

In presenza di sintomi tipici non è indicato eseguire routinariamente esami di secondo livello quali ph metria esofagea.

La gestione del paziente difficile dovrebbe essere multidisciplinare.

Come curare la dispepsia funzionale?

Per quanto riguarda la terapia della dispepsia funzionale si possono riassumere le seguenti indicazioni.

È’ sempre indicato consigliare e incoraggiare un’adeguata attività fisica.

Non ci sono sufficienti evidenze per indicare limitazioni o restrizioni dietetiche alimentari.

La terapia eradicante in presenza di infezione da helicobacter pylori è indicata ed efficace.

I farmaci anti H2 (cimetidina e derivati) sono efficaci e ben tollerati.

Gli inibitori di pompa protonica (omeprazolo e derivati) sono efficaci e ben tollerati.

Alcuni procinetici possono essere efficaci e in genere ben tollerati.

In caso di mancata riposta alla terapia, antidepressivi tricilici, antipsicotici quali sulpiride e levosulpiride, pregabalin e mirtazapina possono essere utilizzati con buoni risultati.

Psicoterapia ed ipnosi possono avere un ruolo in casi selezionati.

In conclusione, si definisce meglio l’iter diagnostico e un corretto utilizzo della diagnostica strumentale e per quanto riguarda la terapia viene ridimensionato il ruolo delle indicazioni dietetiche alimentari.

Riferimenti bibliografici

Black CJ et al,Gut 2022;71:1697-1723

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Dispepsia funzionale: sintomi, esami e cure

Dispepsia: cos’è, sintomi, come si fa la diagnosi e terapia

Reflusso gastroesofageo: cos’è, quali sono i sintomi e quale il trattamento

Esofagite eosinofila: che cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): sintomi, diagnosi e cura

Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e trattamento

Reflusso gastroesofageo: le cause e i rimedi

Straight Leg Raise: la nuova manovra per diagnosticare il reflusso gastroesofageo

Gastroenterologia: la cura endoscopica per il reflusso gastroesofageo

Sintomi e rimedi della tosse stizzosa da reflusso gastroesofageo

Cos’è il reflusso gastroesofageo e come si cura

Acalasia esofagea: i sintomi e come curarla

Esofagite: sintomi, diagnosi e cura

Celiachia: come si riconosce e quali sono gli alimenti da evitare

Ernia iatale: che cos’è e come si diagnostica

Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi, esami per la diagnosi e cure

Sintomi e rimedi della tosse stizzosa da reflusso gastroesofageo

Reflusso faringeo: quali sono i sintomi e come si cura

Primo soccorso in caso di overdose: chiamata l’ambulanza, cosa fare nell’attesa dei soccorritori?

Virus intestinale: cosa mangiare e come curare la gastroenterite

Evitare le resistenze batteriche agli antibiotici, il manuale dei pediatri

Infestazione da ossiuri: come trattare un paziente pediatrico con enterobiasi (ossiuriasi)

Infezioni intestinali: come si contrae l’infezione da Dientamoeba fragilis?

Qual è la differenza tra emorroidi e ragadi?

Infezioni batteriche: quando usare gli antibiotici?

Gastrite: i sintomi e l’alimentazione per combatterla

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): sintomi, diagnosi e cura

Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche