Colesterolo, un vecchio amico che è bene tenere a bada

Il colesterolo è un grasso presente nell’organismo umano: ne esistono due tipi, quello “cattivo” LDL e quello “buono” HDL. Perchè è importante tenerne sotto controllo i valori? Si può intervenire per tenerlo a bada?

Il colesterolo è un grasso presente nel sangue e nei tessuti, prodotto dall’organismo e in misura minore introdotto con l’alimentazione.

Quando è presente in quantità eccessiva (colesterolo alto o ipercolesterolemia) può diventare un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (come infarto o ictus) perchè può causare la creazione di placche aterosclerotiche che limitano o bloccano la circolazione del sangue nei vasi sanguigni.

COLESTEROLO, VALORI DI NORMALITÀ NEL SANGUE

Attraverso gli esami ematici è possibili valutare sia i livelli di colesterolo totale, costituiti dalla frazione di LDL e di HDL, sia la singola compente di LDL che di HDL.

Il valore di normalità del colesterolo totale è inferiore a 200 mg/dL.

Il valore di normalità del colesterolo LDL è inferiore a 100 mg/dL.

Il valore ottimale del colesterolo HDL è superiore a 60 mg/dl.

IL COLESTEROLO LDL E HDL

Per essere trasportato nel circolo sanguigno il colesterolo ha bisogno di una componente proteica che va a costituire le lipoproteine.

Esistono diverse tipologie di lipoproteine e quindi di colesterolo, distinte in base al quantitativo di colesterolo trasportato:

  • il colesterolo LDL, chiamato “colesterolo cattivo” o aterogeno, viene trasportato verso i tessuti periferici e quando in eccesso può dare origine alle placche aterosclerotiche.
  • il colesterolo HDL, detto anche “colesterolo buono”, viene trasportato dai tessuti periferici verso il fegato dove viene degradato oppure utilizzato per sintesi di sali biliari.

CAUSE DELL’AUMENTO DEL COLESTEROLO 

Un’alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario sono spesso associate a elevati livelli di colesterolo.

Non dobbiamo dimenticare che l’ipercolesterolemia può essere anche secondaria a fattori genetici, come nel caso dell’ipercolesterolemia familiare congenita.

Alterati livelli di colesterolo possono essere conseguenza anche di alcune patologie come diabete e l’ipotiroidismo e in seguito all’assunzione di farmaci come corticosteroidi per via orale, pillola contraccettiva, betabloccanti.

COLESTEROLO ALTO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il mancato trattamento di una concentrazione di colesterolo LDL (cattivo) elevata, associata a basse concentrazione di colesterolo HDL e ipertrigliceridemia, può predisporre alla formazione di placche aterosclerotiche, che ostacolano il flusso del sangue all’interno delle arterie.

Questa condizione è conosciuta come aterosclerosi.

Una volta instauratosi, questo processo è irreversibile e può portare progressivamente alla rottura della placca aterosclerotica, alla formazione di trombi e alla conseguente ostruzione del flusso del sangue prevalentemente a livello delle arterie cardiache e cerebrali.

L’aterosclerosi è causa di diverse gravi patologie come ictus, infarto miocardico, insufficienza arteriosa degli arti inferiori.

La modifica dello stile di vita gioca un ruolo importante sia nella prevenzione delle dislipidemie (alterazioni della quantità di grassi nel sangue) che per il loro trattamento

I LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati per la Popolazione Italiana, prodotti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana nel 2014) suggeriscono un apporto di colesterolo giornaliero pari a 300 mg.

Per non superare le quantità di colesterolo alimentare raccomandate bisogna porre attenzione ai consumi di carne, formaggi, salumi che rappresentano la fonte di colesterolo più rilevante specie quando sono grassi.

DIETA MEDITERRANEA: UN AIUTO PREZIOSO

Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato come alcuni modelli alimentari specifici siano efficaci nel controllo delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo e nella prevenzione del rischio cardiovascolare.

Il modello di Dieta Mediterranea ha dimostrato di poter ridurre di circa il 30% l’incidenza di eventi cardiovascolari e un miglioramento dei livelli di colesterolo totale.

Questo regime alimentare è caratterizzato dal consumo quotidiano di olio extravergine di oliva, di pasta e pane integrali, pesce azzurro e frutta a guscio, come noci e mandorle, con un consumo ridotto di cibi processati e prodotti da forno e di formaggi stagionati ricchi in grassi.

Per quanto riguarda il consumo di grassi, le linee guida consigliano di limitare il consumo di acidi grassi trans e acidi grassi saturi, che è dimostrato incidano negativamente sui valori circolanti ti colesterolo LDL.

In particolare, si consiglia di limitare il consumo di carne rossa e processata, di grassi di origine animale e sostituire questi ultimi i con grassi di origine vegetale ricchi di acidi grassi polinsaturi.

Anche gli acidi grassi omega 3 e 6 hanno dimostrato un effetto positivo sull’incremento di colesterolo HDL.

Ruolo importane, inoltre, è svolto dalla fibra, specialmente dalla fibra solubile, che aiuta il controllo del colesterolo, limitandone l’assorbimento a livello intestinale e il riassorbimento degli acidi biliari.

È quindi consigliato il consumo di legumi, verdura e frutta con buccia e di cereali come avena e orzo.

All’interno di una dieta equilibrata il consumo di fibra dovrebbe raggiungere i 25-40 g die di cui 7-15 g di fibra solubile.

IL RUOLO DEGLI INTEGRATORI

In alcuni casi, oltre all’approccio dietetico è possibile inserire l’utilizzo di integratori alimentari che agiscono sulla produzione endogena di colesterolo, in particolare è comune l’utilizzo di estratti titolati in monacolina k derivanti dal riso rosso fermentato.

La monacolina k agisce similmente alle statine di origine sintetica bloccando il meccanismo di produzione di colesterolo.

È noto da studi clinici come l’integrazione con fitosteroli, come sitosterolo e campesterolo, sia efficace nell’abbassamento dei livelli di colesterolo totale e di LDL.

Anche la lecitina di soia può essere utilizzata del controllo dell’ipercolesterolemia.

TERAPIA FARMACOLOGICA 

Quando i cambiamenti nello stile di vita non sono sufficienti per ridurre il colesterolo totale e LDL, può essere necessario il ricorso a una terapia farmacologica.

Le statine sono considerati i farmaci d’elezione per ridurre il colesterolo e ridurre il rischio cardiovascolare.

A questi sia aggiungono la niacina e i sequestrati degli acidi biliari.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Cos’è il colesterolo e perché si esegue il test per quantificare il livello di colesterolo (totale) nel sangue?

Valuta il tuo rischio di ipertensione secondaria: quali condizioni o patologie causano la pressione alta?

Ipertensione arteriosa: soffrite di pressione alta? Ecco cosa fare

Trombosi: ipertensione polmonare e trombofilia sono fattori di rischio

Ipertensione: che cos’è e come si cura

Ipertensione polmonare: che cos’è e come si cura

Tutto quello che c’è da sapere sull’ipertensione arteriosa

Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?

Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole

Anoressia

Bulimia

Bulimia: come si riconosce e come si cura

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Malnutrizione “per eccesso” o ipernutrizione: obesità e sovrappeso problemi sanitari in aumento per i nostri bambini

BMI: come si calcola l’indice di massa corporea

Disturbi Alimentari nei bambini: è colpa della famiglia?

Disturbi dell’alimentazione: la correlazione tra stress e obesità

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

Festività terminate: il vademecum per una sana alimentazione e una migliore forma fisica

Agorafobia: sintomi e cura

Social e la fobia da esclusione: Cos’è la FOMO (Fear Of Missing Out)?

Conoscere e curare 9 comuni tipi di fobia

Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging

Fonte dell’articolo

Auxologico

Potrebbe piacerti anche