
25 noiembrie, il decalogo contro la violenza sulle donne
În occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza e l'Ospedale lanciano un decalogo per riconoscere gli abusi. Nel solo 2022 sunt stati 412 gli accessi al Centro Antiviolenza
Il Timore di dire qualcosa di sbagliato.
La paura di alzare lo sguardo.
Il terrore di essere picchiate.
Parliamo di maltrattamenti e violenze sulle donne, un fenomen che in Italia, secondo l'ultima indagine Istat, se referă la 31,5% din populația feminină
Una donna su tre.
Esiste la violenza fisica, psihologica, economica, lo stalking…
Toate tipologiei și asocieri de mai multe ori a unui izolat puternic și a unei închideri spre exterior.
Le donne sono reticenti a parlare della loro situație per vergogna o per paura.
Per questo è fondamentale găsi un loc în care se simte a proprio agio, non giudicate e libere di aprirsi.
Come Telefono Donna, il Centro Antiviolenza activo da trent'anni e aperto da oltre due decenni all'interno dell'Ospedale Niguarda di Milano.
„Quando abbiamo aperto, l'associazione aveva l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per tutte coloro che si trovavano in difficult”- afirma Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna – .
„Una misiune che non è mai schimbată a distanței de ani.
Ancora oggi dorim să asigurăm cea mai bună tutelă posibilă și să continue și să intervină tempestiv.
Per fare questo, cerchiamo di innovarci e crescere, anche attraverso l'alleanza con l'Ospedale”.
În occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, de fapt, il Niguarda și Telefono Donna lanciano un decalogo
Il decalogo apre con un breve approfondimento delle varie forme di abuso, distinguind tra violenza, fisica, sexuala, psicologica ed economica.
Conoscere il fenomen, de fapt, permette di cogliere quelli che pot essere i segnali a cui fare attenzione nei casi di sospetti maltrattamenti, come ad example un progressivo isolamento da parte della vittima dal nucleo familiare e social.
Ma anche primi telefonate și mesaje continui, appostamenti, control del cellulare și cerere di foto sau video come prova, management del denaro unicamente da parte del partner, sunt tutti segnali che pot celare o situație critică.
În simili circostanze, subliniază în terzul punct del decalogo, este fundamental ascultă dificultatea femeii și creează o conexiune care permite să se simtă protejat și să se libereze de dividere mai multe detalii asupra violenței subita.
Di fronte ad un racconto esplicito di violenza domestica trebuie sa fie in grado di activare una rete di aiuto e sostegno, cu la posibilitate de integrare cu le figure professionali dedicate (personale sociosanitario, Forze dell'Ordine, operatrici del Centro Antiviolenza). Il percorso di uscita da una situație familiară sau da o relație violentă este lung e comporta, a volte, ripensamenti da parte della donna.
Determina una molteplicità di bisogni che richiedono un intervento complex, non affrontabile da una sola persona care nu si deve in nessun modo simte l'unica responsabil di provide aiuto.
Acestea și alte indicații, cum ar fi una particolare atenție al limbajului utilizat și al respectului de la confidențialitate, consimțământul pentru creșterea nivelului de consapevoleză a fenomenului și de a concretiza cel mai important punct de decalog: contactați Centrul Antiviolenza.
Violenza sulle donne, i dati di Telefono Donna
Un estratto dei dati del Centro Antiviolenza Telefono Donna da Gennaio ad Ottobre 2022:
- 412 accesi totali (di cui 335 nuovi accesi e 77 donne in carico da precedenti periodi)
• 203 accesi diretti (telefonici o in sede), 66 dal Pronto Soccorso, 20 dalle Forze dell'Ordine, 12 dai Servizi Sociali, 13 da altri Centri, 14 da professionisti privati e 7 dal 1522
• 14 locații în Casa Rifugio
• circa il 70% donne italiane
• 149 tra i 31 ei 45 ani
• 173 con Diploma licenza superiore e solamente 3 senza alcun titlu
• peste 1850 colloqui telefonici offerti, oltre 550 colloqui di accoglienza, oltre 350 consulenze legali și oltre 270 consulenze psicologiche
Telefono Donna este recunoscut Centrul Antiviolenza da Regione Lombardia și dispune de dieci case protejate a indirizzo segreto, la sede principală este nell'Ospedale Niguarda di Milano.
La Onlus a susținut peste 100.000 de femei în 30 de ani de activitate. Pentru angajamentul profuso din mai 2020 este membru al Comitatului de Coordonare a Tavoloului Antiviolenza din Regione Lombardia.
Numărul de caz de urgență è 02/64443043 – 44.
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il decalogo:
decalogo violenza donna donne segnaliPentru a aprofunda:
Giornata della violenza sulle donne: i 5 segnali da non sottovalutare in una relazione
Violenza sulle donne: infermiere a rischio anche nell'ambiente di lavoro
La Giornata Mondiale împotriva violenței sulle donne di ANPAS e Croce Rossa Italiana
Il maltrattamento e l'abuso sessuale nel bambino. Ruolo dei soccorritori e azioni da mettere in atto
Violenza sulle donne, calo di accessi ai Pronto soccorso: c'è un mare problema di 'sommerso'
Audizione al Senato, infermieri prima linea antiviolenza: le cinque proposte della FNOPI
Sindrom del bambino scosso: i gravissimi danni della violenza sul neonato