
Incendi, inalazione di fumo e ustioni : fasi, cause, flash over, gravità
Gli incendi rappresentano una important causa di lesioni, morti e danni economici
Gli incendi all'interno delle abitazioni, che rappresentano il contesto nel quale si determina il maggior numero di ustioni nella popolazione civile, sono responsabili di più dell'80% dei decessi.
La mortalità comlessiva dei soggetti ustionati è di circa il 15%, ma diventa significativamente maggiore nei più giovani (soprattutto in etàpediaca nei soggetti con meno di 4 anni) ed in quelli più anziani (più di 65 anni).
VEICOLI SPECIALI PER VIGILI DEL FUOCO: VISITA LO STAND ALLISON DANS L'EXPO D'URGENCE
Nei paesi industrializzati gli incendi sono la terza principale causa di morte accidente, dopo gli incidenti stradali e le cadute accidenti
Sia la morbilità che la mortalità dovute ad incendi hanno per fortuna continuato a ridursi negli anni, passando ad esempio da 3.3 per 100000 nel 1970 a 2.0 per 100.000 nel 1986.
Queste modificazioni rappresentano, molto probabilmente, il risultato di una migliore educazione di massa, dell'impiego di apparecchiature per la rilevazione dei focolai di incendio, del miglioramento delle tecniche di soccorso e della maggiore standardizzazione del trattamento delle ustioni.
I danni indotti dall'inalazione di fumo determinano un drammatico peggioramento della mortalità dei pazienti ustionati : in questi casi i danni derivati dall'inalazione di fumo si sommano a quelli da ustione, con conseguenze spesso letali.
Circa il 30 % dei soggetti ricoverati nei Centri per Ustionati lamenta anche lesioni da inalazione di fumo.
Tali lesioni, se associate ad ustioni cutanee di terzo grado oa tutto spessore, quasi ne raddoppiano la mortalità.
Le lesioni subite dalle vittime delle ustioni sono molto complesse, car interessano la maggior parte dei più importanti apparati e non sono limitate alla cute ed all'apparato respiratorio.
Questo articolo è dedicato alle fasi ed alle cause légat alle ustioni, con particolare riferimento alle lesioni polmonari in soggetti ustionati che abbiano inalato fumo.
Fasi in ustioni e inalazioni da incendi
Anche se è utile classificare il periodo subito dopo l'ustione in varie fasi, le complicanze di ogni fase, in realtà, spesso si sovrappongono.
Divers complicanze polmonari si associano ad ognuna delle fasi del processo di guarigione :
A) la prima fase, quella della rianimazione (prime 24 ore) si associa in genere a complicanze legate all'inalazione di gas tossici, e/o ad alta temperatura ;
B) nella fase intermedia, ou post-rianimazione (1-5 giorni), possono verificarsi :
- oedème polmonaire,
- ritenzione di secretioni,
- atéléttasie,
- sindrome da détresse respiratoire dell'adulto (ARDS),
- insufficienza ventilatoria ipermetabolica ;
C) nella fase tardiva (dopo i 5 giorni), i problemi respiratori plus frequenti sono rappresentati dalle polmoniti infettive, dalle sepsi, dalle embolie polmonari e dalle pneumopatie croniche.
Le alterazioni patofisiologiche associate alle ustioni ed all'inalazione di fumo ne rendono estremamente difficile il trattamento.
Anche se complesse, queste alterazioni sono relativamente prevedibili, il che rende possibile l'attuazione di misure di prevenzione.
Éziologie
Il fuoco, l'alta temperatura ambientale, i traumi derivati dalla distruzione di edifici ed il fumo rappresentano le cause principali di tutti i danni causati dagli incendi.
In questa sede ci occupiamo in particuliercolare del fumo.
Il fumo presente durante un incendio di grandi dimensioni, prodotto in un ambiente ipossico e ad alta temperatura, è una complessa miscela di veleni allo stato gassoso.
Il tipo e l'entità delle lesioni da fumo dipendono dal calore sviluppato e dalla complessità chimica dell'ambiente in
cui avviene l'incendio : ad esempio un piccolo incendio sviluppato in un appartamento ha potenzialità di danno in genere mediamente minori rispetto ad un grand incendio sviluppato in un industria che ha un deposito di sostanze chimiche infiammabili.
Questo ovviamente non significa che un piccolo incendio sviluppatosi in un piccolo ambiente domestico non possa essere potenzialmente letale, anzi ! Dans un ambiente ricco di sostanze infiammabili, come un'abitazione od un ufficio, la temperatura dell'aria può elevarsi fin oltre i 550°C in meno di 10 minuti, determinando la combustione spontanea di tappeti, mobili, tappezzerie, apparecchiature, che è alla base del cosiddetto “flash over“.
ALLESTIMENTO DI VEICOLI SPECIALI PER I VIGILI DEL FUOCO: SCOPRI LO STAND PROSPEED ALL'EMERGENCY EXPO
Il "flash over" apparaît in genere come una parete ignea che parte dal soffitto ed emana lingue di fuoco attraverso porte e finestre
Le lesioni da calore determinate da un incendio sono molto più gravi in presenza di vapori che quando l'aria è secca.
A parità di temperatura, il vapore ha un contenuto calorico di circa 500 volte superiore rispetto ad un gas secco e può ustionare una superficie cutanea più estesa provocando lesioni termiche più profonde a carico dell'apparato respiratorio.
Les équipements modernes de l'environnement domestique et du travail sont en place, avec la combustion, un grand nombre de choses tossiche.
Vari tipi di aldeide (come l'acroleina) e di acidi organici (come l'acido acetico), che sono dei potenti irritanti delle vie aeree, vengono liberati dalla combustione di legno, cotone, carta e molti tessuti acrilici.
Si l'incendio continua, la concentration de diossido di carbonio (CO2) possono superare il 5 %, e quelle di ossigeno (O2) scendere al di sotto del 10 %.
La ridotta disponibilità di ossigeno impedisce una combustione completea e determina la produzione del letale monossido di carbonio (CO).
Il cloruro di polivinile, che è un componente dei materiali in plastica diffusissimo nelle abitazioni e negli uffici, Produce, bruciando, più di 75 sostanze tossiche differenti, tra cui acido cloridrico, fosgene, cloro e CO.
La combustion de matériaux en polyuréthane, comme le nylon et les fortes pressions, peut libérer des isocianes, qui sont très irritants, et l'acide cianidrique (HCN), qui est extrêmement toxique.
L'inalazione di particelle corpuscolate, liberate nel corso della combustione, che veicolano prodotti chimici tossici, può determinare lesioni polmonari distali, se il loro diametro è compreso tra 0.1 e 5 μm.
Particelle plus grandi (ad esempio di 30 μm di diametro) vengono filtrat a livello delle vie aeree superiori.
Je prodotti chimici della combustione possono generalmente essere divisi in due categorie: quelli che vengono assorbiti e determinano effetti tossici sistemici e quelelli che inducono invece manifestazioni infiammatorie a carico della mucosa.
Riassumendo, il tipo e la gravità delle lesioni dipendono :
- dall'estensione dell'ustione cutanea;
- dal grado dell'ustione cutanea;
- dal tipo di gas inalati (che dipende dal tipo di sostanze che hanno preso fuoco);
- dalla temperatura dei gaz inalati;
- à la température ambiante ;
- dall'intensità e dalla durata dell'esposizione all'incendio;
- dall'età del soggetto ;
- dallo stato di salute generale che aveva la vittima prima dell'incendio.
Pour en savoir plus
Pas d'inhalation de gaz irritants : symptômes, diagnostic et traitement du patient
Inalazione di fumo : diagnostic et traitement du patient
Intossicazione acuta : venir avviene la gestione da parte del Pronto Soccorso ?
Inondations et alluvioni, quelles indications sur la ville sur le cibo et l'eau
Inalazione di cibo e corpi estranei nelle vie aeree : sintomi, cosa fare e soprattutto cosa non fare
Psicologia dell'emergenza: significato, ambiti, applicazioni, formazione
Médicaments des grandes émergences et des catastrophes : stratégie, logistique, instruments, triage
Terremoto : la différence entre la magnitudo et l'intensité
Terremoti : la différence entre l'échelle Richter et l'échelle Mercalli
Protezione civile : cosa fare durante un'alluvione o se un'inondazione è imminente
Différence entre terremoto, réplique, pré-choc et choc principal
Différence entre la terre moto ondulatoire et sussultoire. Quale fa più danni?
Maxi emergenze e gestione del panico : cosa fare e cosa NON fare durante e dopo un terremoto
Colonna mobile di Protezione civile : cos'è e quando viene attivata
Comunicazioni in Emergenza: Rete Radio nazionale, en ligne le nouveau Protocollo di Intesa
Alfabeto Fonetico Universale: tu conosci il codice OTAN? Un piccolo ripasso è sempre utile!
Terremoto e calamità naturali : che cosa intendiamo quando parliamo del "Triangolo della vita" ?
Lo zaino di Emergenza in caso di terremoto o alluvione. Ecco cosa deve contenere