Equilibrio acido-base: differenza tra acidosi e alcalosi, sia metabolica che respiratoria

Con i termini “acidosi” ed “alcalosi”, in fisiologia e patologia, si intende una condizione caratterizzata dall’alterazione del pH del plasma sanguigno, dovuto ad un eccesso di acidità o di basicità

In condizioni normali il pH del sangue del nostro corpo si mantiene entro un ristretto intervallo compreso tra 7.35 e 7.45 per assicurare il funzionamento appropriato dei processi metabolici ed il rilascio del giusto quantitativo di ossigeno ai tessuti.

Detto questo, quando il valore del pH è alterato, si possono verificare due situazioni:

  • acidosi: consiste in una diminuzione del pH al di sotto del valore di 7.35 (acidemia);
  • alcalosi: consiste in un’eccessiva basicità del sangue che provoca l’aumento del pH sopra a 7.45.

Alcuni autori preferiscono indicare con il termine “acidemia” questa condizione e con “acidosi” ogni condizione che tenda ad aggiungere acidi o a rimuovere basi dai fluidi corporei, anche in presenza di un pH ancora normale.

In teoria il termine “acidosi” potrebbe essere riferito a qualsiasi liquido corporeo extracellulare

Per convenzione – però – accademicamente si applica questo termine al plasma, ritenendolo rappresentativo dell’acqua corporea.

Le cause che possono determinare queste due condizioni sono estremamente varie.

Molti disturbi e patologie possono infatti interferire col controllo del pH nell’organismo e far sì che il pH del sangue esca dai limiti di normalità, come ad esempio alcuni tipi di febbre, le encefaliti, le neoplasie, alcuni tipi di alimentazione, traumi, patologie polmonari, gravidanza, farmaci, nevrosi e patologie della tiroide.

Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica

Sia l’acidosi che l’alcalosi possono essere classificate in “respiratoria” e “metabolica” in base alla concentrazione plasmatica di bicarbonato e di anidride carbonica, che valutate insieme forniscono un’indicazione di massima sui principali apparati coinvolti.

In sintesi si parla di:

  • acidosi respiratoria quando la riduzione (o la tendenza alla riduzione) del pH del plasma corporeo è legata ad un aumento della anidride carbonica (CO2) disciolta nel sangue;
  • acidosi metabolica quando la riduzione (o la tendenza alla riduzione) del pH del plasma corporeo è dovuta ad un accumulo di acidi o da una riduzione dei bicarbonati;

e di:

  • alcalosi respiratoria quando l’aumento (o la tendenza all’aumento) del pH del plasma corporeo è causato da diminuzione dell’anidride carbonica (CO2) disciolta nel sangue;
  • alcalosi metabolica quando l’aumento (o la tendenza all’aumento) del pH del plasma corporeo è causato da una perdita di acidi o da un accumulo di bicarbonati.

Gap anionico

Il calcolo del gap anionico è spesso utile nella diagnosi differenziale dell’acidosi metabolica.

Il gap anionico viene calcolato sottraendo la somma delle concentrazioni del Cl– e del HCO3– alla concentrazione plasmatica del Na; un aumento del gap anionico rivela la presenza di un eccesso di equivalenti acidi, acidosi metabolica.

Quando è presente un’acidosi metabolica con gap anionico normale, si deve sospettare un’alterazione dell’escrezione renale dello ione H+.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Fluidi ed elettroliti, equilibrio acido-base: una panoramica d’insieme

Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi respiratorie e metabolica

Anossia: che cos’è, quali sono i sintomi, e come si interviene sul paziente

Il danno anossico cerebrale in arresto cardiaco

Differenza tra ipossiemia, ipossia, anossiemia ed anossia

Anossia

Ipercapnia: valori, terapia, conseguenze e trattamento

Che cos’è l’ipercapnia e come incide nell’intervento sul paziente?

Insufficienza ventilatoria (ipercapnia): cause, sintomi, diagnosi, cure

Ipossiemia: significato, valori, sintomi, conseguenze, rischi, cure

Patologie occupazionali: sindrome dell’edificio malato, polmone da aria condizionata, febbre da deumidificatore

Igiene: concetti di antimicrobico, antisettico, disinfettante e sterilizzazione

Alterazioni dell’equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi respiratorie e metabolica

Quando un’infezione respiratoria è un’emergenza?

Gestione del paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica: uno sguardo d’insieme

Pediatria, ossigenoterapia per bambini: il manuale del WHO per infermieri ed operatori sanitari

Ossigenoterapia, utile o necessaria nel soccorso traumatizzati?

Grande Auto Emoinfusione (GAEI/GAET): le virtù di ossigeno e ozono

La ossigeno-ozono terapia nella cura della fibromialgia

L’ossigeno iperbarico nel processo di guarigione delle ferite

L’ossigeno-ozono terapia, nuova frontiera per il trattamento dell’artrosi al ginocchio

Epidurale per alleviare il dolore nel preparare o dopo un intervento chirurgico

Trattamento del dolore con l’ossigeno-ozonoterapia: qualche utile info

Ossigeno-ozonoterapia: per quali patologie è indicata?

Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa

Aspiratori, confronto tecnico fra i prodotti più venduti

Pneumotorace indotto dall’errato inserimento di un sondino nasogastrico: un case report

Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa

Ipossia

Pneumologia: differenza tra insufficienza respiratoria di tipo 1 e 2

Fonte dell’articolo

Medicina Online

Potrebbe piacerti anche