Ernia inguinale in età pediatrica: un difetto congenito da operare il prima possibile

L’ernia inguinale è una patologia molto comune in età pediatrica, colpisce 1 bambino ogni 100 e risulta essere molto più frequente nei maschi e nei neonati pretermine, soprattutto se di basso peso

Come si forma l’ernia inguinale nei bambini?

A differenza degli adulti, l’ernia inguinale nei bambini è congenita ed è dovuta alla pervietà del dotto peritoneo-vaginale, estroflessione del peritoneo che consente la discesa del testicolo nello scroto.

Il testicolo, durante la vita intra-uterina, è localizzato nel retroperitoneo e a partire dalla 12° settimana inizia la sua discesa nello scroto attraverso il canale inguinale trascinando con sé una porzione del peritoneo e formando una specie di sfondato a “dito di guanto” (dotto peritoneo-vaginale).

Nella femmina, il dotto peritoneo-vaginale o canale di Nuck consente il passaggio del legamento rotondo dell’utero fino alle grandi labbra.

Il dotto peritoneo-vaginale tende a chiudersi spontaneamente alla nascita o nei primi di vita, ma la mancata obliterazione determina una persistente comunicazione tra la cavità addominale e lo scroto consentendo il passaggio di contenuto intestinale (omento, anse intestinali) attraverso il canale inguinale.

Nelle bambine, l’ernia inguinale può coinvolgere anche una tuba o un ovaio.

Come e quando si manifesta l’ernia inguinale?

Nel bambino, l’ernia si manifesta come una tumefazione teso-elastica a livello inguinale, di solito monolaterale (60% a destra, 25-30% a sinistra) e bilaterale solo in una minoranza di casi (10-15%).

Tale rigonfiamento può manifestarsi alla nascita o nei mesi successivi.

Le dimensioni possono essere variabili e nei maschietti può raggiungere anche lo scroto (ernia inguino-scrotale).

Il genitore è solitamente la prima persona ad accorgersi di questa tumefazione durante il cambio del pannolino o durante il bagnetto.

La tumefazione tende ad evidenziarsi nelle condizioni di aumentata pressione intra-addominale e quindi durante il pianto e gli sforzi, per poi ridursi spontaneamente nelle condizioni di riposo od esercitando una modesta pressione con la mano.

Certamente la riduzione è solo momentanea, in considerazione della persistenza del dotto peritoneo-vaginale.

Diagnosi e trattamento

In caso di sospetto di un’ernia inguinale, quindi, è sempre necessaria una visita chirurgica pediatrica.

La diagnosi è clinica e non sono necessari esami ecografici.

Una volta confermata la diagnosi, essendo il difetto congenito e la spontanea chiusura non possibile, la terapia è esclusivamente chirurgica.

A differenza dell’ernia ombelicale, l’ernia inguinale può complicarsi e andare incontro ad intasamento o incarceramento, ovvero il contenuto del sacco erniario rimane intrappolato all’interno del passaggio erniario impedendone la riduzione in addome.

In questi casi, la tumefazione si presenta di consistenza dura, dolente e dolorabile alla palpazione e con cute sovrastante iperemica; il bambino presenta un pianto inconsolabile e, in alcuni casi, vomito.

SALUTE DEL BAMBINO:  APPROFONDISCI LA CONOSCENZA DI MEDICHILD VISITANDO LO STAND IN EMERGENCY EXPO

Quando operare l’ernia inguinale?

In presenza di segni clinici di intasamento, è necessario condurre il bambino in un Pronto Soccorso pediatrico, dove sarà possibile ridurre manualmente l’ernia nella maggioranza dei casi.

Dopo la riduzione dell’ernia, il bambino necessita di intervento chirurgico entro 48 ore, per evitare ulteriori episodi di intasamento.

Nei casi di una mancata riduzione dell’ernia, invece sarà necessario un intervento chirurgico immediato per evitare una sofferenza vascolare delle anse intestinali che, non rientrando nella cavita addominale, non riceveranno un adeguato apporto sanguigno (strozzamento).

L’incidenza di intasamento dell’ernia inguinale tende ad essere più frequente nel primo anno di vita e soprattutto nei prematuri, dove il rischio raggiunge il 30% dei casi.

Per tale motivo, in alcuni centri pediatrici, in considerazione dell’elevato rischio di intasamento dell’ernia inguinale, nei prematuri viene consigliata la correzione chirurgica elettiva dell’ernia prima della dimissione dal reparto di terapia intensiva neonatale.

L’intervento consiste nell’isolamento, legatura e sezione del dotto peritoneo-vaginale.

La procedura viene eseguita in anestesia generale ed in regime di Day Surgery, con dimissione a poche dall’intervento.

Il decorso post-operatorio prevede riposo domiciliare per 5-7 giorni ed astensione dall’attività sportiva per 2-3 settimane.

Per i neonati e i prematuri, invece l’intervento viene eseguito in regime di ricovero ordinario e con dimissione ad almeno 24 ore dall’intervento.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Il paziente lamenta dolore in sede ombelicale: quali possibili diagnosi?

Ernia diaframmatica congenita (CHD): che cos’è, come si cura

Convulsioni nel bambino: cosa fare senza entrare nel panico

Gestire e alleviare il dolore: il ruolo della terapia antalgica

Pediatria / ernia diaframmatica, due studi su NEJM sulla tecnica per operare i bimbi in utero

Ernia iatale: che cos’è e come si diagnostica

Discectomia percutanea per l’ernia del disco

Cos’è quel gonfiore? Tutto quello che c’è da sapere sull’ernia inguinale

Sintomi e cause del dolore all’ernia ombelicale

Ernia inguinale: sintomi e trattamento

Che cos’è l’ernia inguinale

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche