Flutter atriale: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Il flutter atriale è un’aritmia cardiaca che può insorgere a livello degli atri, caratterizzata da contrazioni frequenti, battito irregolare e manifestazioni improvvise. In base alle modalità di insorgenza, si possono distinguere due forme di flutter atriale: una forma parossistica, con episodi bruschi e di breve durata, ed una forma permanente

Le cause del disturbo possono essere di natura fisiologica, possono essere dovute a patologie sottostanti oppure possono dipendere da fattori esterni.

La diagnosi di flutter atriale si basa su un’accurata visita cardiologica che comprende l’elettrocardiogramma. Il suo trattamento può variare da paziente a paziente.

Cos’è il flutter atriale?

Il flutter atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco che ha origine nell’atrio e può trasmettersi fino al ventricolo, arrivando a compromettere la gittata cardiaca e la circolazione sanguigna; data l’area di insorgenza, esso è classificato come un’aritmia ectopica sopraventricolare.

Gli episodi di flutter atriale sono caratterizzati da battito cardiaco irregolare con contrazioni frequenti e pulsazioni accelerate; flutter in inglese significa appunto “battito rapido”, e i pazienti colpiti da questa patologia possono presentare una frequenza cardiaca di oltre 200 battiti al minuto (bpm).

Si possono distinguere due forme di flutter atriale: una forma parossistica e una forma permanente

Flutter atriale parossistico: la forma parossistica è caratterizzata da un’insorgenza improvvisa degli attacchi, che in genere sono di breve durata.

La frequenza cardiaca di un paziente colpito da flutter atriale può arrivare fino a 120/180 battiti al minuto, tuttavia gli episodi si esauriscono in genere nel giro di poche ore, o pochi giorni al massimo.

Questo tipo di disturbo colpisce gli individui sani, che possono manifestare attacchi isolati, e pertanto non richiede in genere l’uso di farmaci o di altri interventi terapeutici.

Flutter atriale permanente: nella forma permanente lo sviluppo del disturbo è spesso graduale.

Tuttavia, in questo caso il disturbo può durare anni ed essere sinonimo di una patologia associata; a causa della sua natura latente, spesso la diagnosi di flutter atriale non è immediata e la condizione può passare inosservata.

Per curare questa condizione è necessaria in genere una terapia specifica mirata.

Flutter atriale e fibrillazione atriale: caratteristiche e differenze

Le caratteristiche del flutter atriale sono simili a quelle della fibrillazione atriale, ma il flutter si differenzia da quest’ultimo in quanto le alterazioni del battito sono meno marcate ed hanno un impatto diverso sui ventricoli: di fatti, mentre la fibrillazione atriale può comportare un aumento del battito cardiaco fino a 400 bpm, durante un flutter la frequenza del battito può innalzarsi massimo fino a 240-300 bpm.

Questo comporta inoltre che, rispetto alla fibrillazione, il battito risulti meno disordinato, in quanto una frequenza ridotta si traduce in un minor numero di impulsi di contrazione.

Generalmente infatti, durante queste aritmie si instaura un blocco a livello del nodo atrioventricolare, che ferma parte degli impulsi diretti verso il ventricolo; questo si verifica in particolar modo durante il flutter atriale, tanto che nei soggetti affetti da questa condizione, la contrazione ventricolare può essere anche ¼ di quella atriale.

Il flutter viene infatti distinto in 2:1, 3:1 o 4:1, ad indicare che solo uno stimolo ogni 2, 3 o 4, riesce a passare attraverso il blocco.

Si tratta di un dettaglio estremamente importante, in quanto spesso accade che il flutter passi inosservato proprio per questo motivo.

Talvolta il paziente può manifestare sia flutter che fibrillazione atriale: si tratta di casi piuttosto gravi, che richiedono particolare attenzione da parte dei medici.

Quali sono i sintomi

I pazienti affetti da flutter atriale possono presentare una sintomatologia diversa, che può variare in base alla forma di disturbo: in genere la forma parossistica presenta sintomi più evidenti con attacchi più intensi, ma sono i disturbi dovuti alla forma permanente a comportare il rischio più grave per il paziente.

I principali sintomi di flutter atriale includono:

  • Palpitazione o cardiopalmo;
  • Vertigine;
  • Sincope;
  • Angina pectoris o dolore al torace;
  • Dispnea o affanno;
  • Ansietà;
  • Astenia o debolezza;

I sintomi del flutter atriale non vanno sottovalutati, una delle complicazioni più gravi indotte da questo disturbo, infatti, è la predisposizione del soggetto colpito a sviluppare un ictus ischemico.

Questo perché le frequenti contrazioni irregolari del muscolo cardiaco tendono ad influenzare negativamente la gittata cardiaca e a compromettere la circolazione sanguigna, determinando un’elevata probabilità di formare trombi che possono viaggiare fino al cervello ed impedire la corretta irrogazione cerebrale.

Cause principali

Le cause di flutter atriale sono numerose e possono avere diversa natura.

Come nel caso della fibrillazione, una delle cause principali è la presenza di cardiopatie.

Tra le cause di natura non patologica, le circostanze che possono scatenare la comparsa di flutter atriale sono:

  • Abuso di alcool;
  • Assunzione di droghe;
  • Tabagismo;
  • Stati d’ansia;
  • Eccesso di caffeina o altre sostanze eccitanti;
  • Effetti collaterali di terapie farmacologiche;

Come diagnosticare il flutter atriale

Come già anticipato, per via delle sue caratteristiche, la diagnosi del flutter atriale non è affatto semplice e spesso questa condizione può passare inosservata a lungo, nonostante il paziente si sottoponga ad accertamenti clinici: proprio per questo motivo, è necessario rivolgersi ad un cardiologo esperto, che effettuerà un’accurata analisi dello stato di salute del cuore e prescriverà degli esami mirati.

Durante la visita cardiologica, l’esame più indicato per individuare qualsiasi aritmia o flutter atriale è l’elettrocardiogramma; in alcuni casi il cardiologo può prescrivere anche un elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, per un monitoraggio in un lasso di tempo prolungato.

Terapia e trattamento del disturbo

La terapia più indicata per trattare il flutter atriale o altre aritmie cardiache, varia sensibilmente da caso a caso.

Ad incidere sul trattamento è innanzitutto il tipo di disturbo, a seconda che si tratti di flutter atriale parossistico o permanente; anche eventuali patologie associate e le generali condizioni di salute del soggetto, possono influenzare le scelte terapiche con cui intervenire.

In generale, se si tratta di flutter parossistico ci sono due principali strategie di intervento:

  • Terapia farmacologica: al paziente possono essere somministrati farmaci digitalici per rallentare il ritmo cardiaco, oppure può essere prescritta una cura a base di antiaritmici; questi farmaci sono indicati anche per effettuare una terapia di mantenimento e prevenire altri episodi di flutter;
  • Trattamento elettrico: la cardioversione è una procedura terapeutica non invasiva che tramite una scarica elettrica mira a ripristinare il ritmo sinusale in pazienti affetti da aritmie cardiache;

Per quanto riguarda invece il flutter atriale permanente, spesso esso indica la presenza di altre cardiopatie o disturbi patologici di diversa natura; per questo motivo, sono necessarie sia una terapia generale per il trattamento della condizione sottostante, sia una terapia specifica per curare il flutter atriale.

Quest’ultima in genere prevede:

  • Antiartmici;
  • Anticoagulanti per evitare la formazione di fenomeni tromboembolici;
  • Cardioversione;
  • Ablazione a radiofrequenza transcatetere; si tratta di una particolare strategia di intervento più invasiva, che grazie all’inserimento di un catetere condotto fino a cuore, è in grado di generare una scarica elettrica a radiofrequenza, andando a colpire l’area miocardica responsabile del fenomeno aritmici. La zona colpita dalla scarica viene così distrutta, ripristinando il regolare numero di impulsi inviati dal nodo senoatriale.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Forame ovale pervio: quando, come e perché diagnosticarlo

Forame ovale pervio al cuore: cos’è e come diagnosticarlo

Che cosa sono i difetti congeniti del cuore?

Forame ovale pervio: definizione, sintomi, diagnosi e conseguenze

La fibrillazione ventricolare è una delle aritmie cardiache più gravi: scopriamola

Manifestazioni cutanee di endocardite batterica: i noduli di Osler e le lesioni di Janeway

Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti

Pericardite nei bambini: peculiarità e differenze rispetto a quella degli adulti

Le infiammazioni del cuore: miocardite, endocardite infettiva e pericardite

Cardiopatie e dipendenza da sostanze: quali sono gli effetti della cocaina sul cuore?

Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali

Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori ai limiti della norma

Aritmie in età pediatrica: cosa sono, come si curano

Endocardite infettiva: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Aritmie: le alterazioni del cuore

Alfa-bloccanti, i farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa

Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Patologie cardiache collegate al canale atrioventricolare

Chirurgia dell’aorta: cos’è, quando è essenziale

L’intervento di bypass aorto coronarico: cos’è e quando si utilizza

Patologie alle valvole del cuore: la stenosi aortica

Dissezione coronarica spontanea, ecco a quali patologie cardiache è associata

Primo soccorso: individua gli 8 sintomi comuni di un attacco di cuore nelle donne

Cardiomiopatie: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA): di cosa si tratta?

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Dolore toracico: cosa ci dice, quando preoccuparsi?

Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli

Cosa sono i complessi atriali prematuri?

Anomalie cardiache: il difetto interatriale

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Manovre di rianimazione cardiopolmonare: gestione del compressore toracico LUCAS

Rianimazione cardiopolmonare: la velocità di compressione per la RCP di adulti, bambini e neonati

Tutto quello che c’è da sapere sulla macchina per la rianimazione cardiopolmonare automatizzata / compressore toracico

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

Come usare un DAE su un bambino e un neonato: il defibrillatore in età pediatrica

Chirurgia della valvola aortica: una panoramica d’insieme

Aritmie cardiache: l’extrasistole sopraventricolare

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche