Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il tipo di aritmia più frequente, poiché colpisce il 2% della popolazione, le probabilità di sviluppare questa condizione aumentano con l’avanzare dell’età

Il cuore funziona tramite l’emissione di impulsi elettrici generati nell’atrio destro che ne stimolano la contrazione.

Nella fibrillazione atriale, l’attività elettrica degli atri è completamente disorganizzata e non corrisponde a un’attività meccanica efficace

Il nodo atrioventricolare, riceve dall’atrio numerosi impulsi e ne trasmette ai ventricoli un numero limitato.

Questa variabilità della conduzione atrioventricolare fa sì che i ventricoli si contraggano in maniera irregolare.

La contrazione irregolare e rapida delle camere cardiache determina una riduzione del volume di sangue espulso a ogni sistole, dando così un alterato apporto ematico a tutti gli organi, a volte generando sintomi e segni di scompenso cardiaco.

Generalmente, i primi episodi di fibrillazione atriale iniziano e terminano spontaneamente dopo qualche ora: si tratta della fibrillazione atriale parossistica.

LA RADIO DEI SOCCORRITORI DI TUTTO IL MONDO? E’ RADIOEMS: VISITA IL SUO STAND IN EMERGENCY EXPO

Se non curati, questi episodi aumentano in frequenza e durata

Qualora un episodio insorto non regredisse spontaneamente, sarà necessario l’intervento esterno per terminarlo (fibrillazione atriale persistente: che dura più di 7 giorni; fibrillazione atriale che termina con cardioversione).

L’intervento esterno è costituito dalla cardioversione elettrica o farmacologica, volte all’interruzione della fibrillazione atriale e al ripristino del ritmo cardiaco normale.

Quando non si ritengono più opportuni tentativi di terminazione dell’aritmia, a causa della lunga durata della stessa o delle condizioni e comorbidità del paziente, si parla di fibrillazione atriale permanente.

FIBRILLAZIONE ATRIALE, CHI COLPISCE?

Tra le condizioni che predispongono alla fibrillazione atriale ci sono: ipertensione arteriosa; malattia coronarica; malattie delle valvole cardiache, specie della mitrale; cardiopatie congenite; scompenso cardiaco congestizio; pericardite e ipertiroidismo.

Quando la fibrillazione atriale si presenterà in giovani sani, non affetti da alcun tipo di cardiopatia, si parlerà di fibrillazione atriale isolata.

DEFIBRILLATORI, DISPLAY PER IL MONITORAGGIO, DISPOSITIVI PER COMPRESSIONI TORACICHE: VISITA LO STAND DI PROGETTI IN EMERGENCY EXPO

I SINTOMI

Il sintomo più frequente, saranno le palpitazioni; potrebbero anche manifestarsi stanchezza, difficoltà respiratorie e dolore o senso di oppressione al torace.

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Parte dei pazienti che soffrono di fibrillazione atriale non se ne accorgeranno in quanto spesso è asintomatica; ciò non dovrà quindi far prevalere la tendenza a trascurarla poiché il suo non presentare sintomi, la renderà più difficile da combattere.

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NEL SOCCORSO: VISITA LO STAND DI SQUICCIARINI RESCUE E SCOPRI COME ESSERE PREPARATO ALL’EMERGENZA

COMPLICAZIONI E RISCHI

Se la frequenza cardiaca è elevata e l’aritmia persisterà per prolungati periodi di tempo, la forza di contrazione del cuore, potrebbe ridursi progressivamente, i ventricoli si dilateranno e si potrebbe andare incontro a scompenso cardiaco ed insufficienza cardiaco.

Negli atri soggetti a fibrillazione cardiaca, il sangue tenderà a ristagnare anziché ad essere espulso dalla normale contrazione.

Si creeranno quindi condizioni favorevoli alla formazione di coaguli che possono entrare in circolo come emboli.

Gli emboli più pericolosi, saranno quelli rilasciati dall’atrio sinistro poiché possono raggiungere il circolo cerebrale provocando grossi danni, tra i quali l’ictus.

CARDIOPROTEZIONE E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE? VISITA SUBITO LO STAND EMD112 IN EMERGENCY EXPO PER APPROFONDIRE

La diagnosi di fibrillazione atriale si avrà grazie ad un elettrocardiogramma

Il problema è rappresentato dalla difficoltà di cogliere l’aritmia quando è presente, per la breve durata o per la totale mancanza dei sintomi di riferimento.

Anche nel follow-up l’ostacolo principale è rappresentato dalla difficoltà di rilevare con certezza gli episodi di fibrillazione atriale.

Per questo si utilizzano sistemi di registrazione elettrocardiografica prolungata (di 1 o più giorni) o piccoli monitor elettrocardiografici impiantati sottocute.

Oltre a identificare la fibrillazione atriale con l’elettrocardiogramma è necessario un inquadramento diagnostico completo per dimostrare o escludere patologie cardiache o  endocrine che causino o facilitino la  fibrillazione atriale e richiedano un trattamento.

BARELLE, VENTILATORI POLMONARI, SEDIE DA EVACUAZIONE: I PRODOTTI SPENCER NEL DOPPIO STAND IN EMERGENCY EXPO

Le cure per la fibrillazione atriale saranno:

  • La cardioversione, applicata nei casi di fibrillazione atriale parossistica e persistente, sarà ottenuta tramite trattamenti farmacologici, efficaci soprattutto nelle forme di breve durata, o somministrando una scarica elettrica al cuore in stato di sedazione profonda.
  • Nella pratica clinica, i farmaci precedono il trattamento elettrico che verrà effettuato se i primi dovessero risultare inefficaci.
  • L’ablazione; la fibrillazione atriale inizierà quando gli altri ricevono una raffica di stimoli elettrici prematuri.

L’aritmia si mantiene perché lo stimolo elettrico trova percorsi lunghi e irregolari attraverso atri dilatati o nei quali sono in atto processi degenerativi che aumenteranno la componente fibrosa nella parete.

L’ablazione consiste nell’applicazione di piccole bruciature sulla superficie interna del cuore, grazie alle quali si costituiscono delle barriere alla circolazione dello stimolo elettrico.

Queste “lesioni” sono collocate in punti strategici, in modo da bloccare le raffiche di extrasistoli che iniziano l’aritmia e/o impedendone la libera circolazione dello stimolo a livello atriale.

La probabilità di risolvere il problema è maggiore nelle forme parossistiche, ammonta all’ 80% circa, leggermente minore nelle forme persistenti.

La procedura viene realizzata attraverso cateteri) introdotti nel cuore attraverso il sistema venoso, il tutto in anestesia locale e sedazione.

A seconda delle caratteristiche del paziente e dell’aritmia, il trattamento ablativo può essere realizzato mediante crioablazione o radiofrequenza.

Si ricorrerà all’impianto di un pacemaker, quando la frequenza cardiaca sarà troppo instabile, abbinandolo all’ablazione del nodo atrioventricolare in modo da impedire al cuore di superare la frequenza determinata dallo stimolatore artificiale.

Si ricorrerà al trattamento anticoagulante per tutti quei pazienti che presentano rischio moderato o elevato; la terapia dovrà essere mantenuta anche se dovesse risultare apparentemente efficace poiché vi è sempre il rischio di episodi asintomatici.

Se i trattamenti volti al mantenimento del normale ritmo cardiaco dovessero risultare inefficaci, sarà consigliato il controllo della frequenza; ciò sarò possibile mediante un trattamento farmacologico volto ad ottimizzare la frequenza cardiaca media in corso di fibrillazione atriale che viene considerata permanente.

Si mirerà al raggiungimento, e al mantenimento, di una frequenza cardiaca tra i 60 e i 90 battiti al minuto.

La prima visita, a seguito del percorso terapeutico e del ricovero, avverrà dopo circa 50 giorni dall’avvenuta dimissione, e si eseguirà un Holter che permetterà il monitoraggio per 24 ore.

Un sistema di monitoraggio molto efficace utilizzato per monitorizzare i risultati del processo ablativo, è l’impianto sottocutaneo di un “mini holter” del battito, loop recorder.

Questo dispositivo rileva in continuo il battito cardiaco e memorizza le eventuali alterazioni del ritmo.

L’aritmologo successivamente, estrapolerà  i dati memorizzati, analizzando il battito cardiaco e ottimizzerà la terapia.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

Differenza tra cardioversione spontanea, elettrica e farmacologica

Rianimazione, 5 fatti interessanti sul DAE: ciò che va saputo del defibrillatore semiautomatico esterno

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Immobilizzazione della colonna vertebrale mediante tavola spinale: obiettivi, indicazioni e limiti dell’utilizzo

Supporto vitale di base (BTLS) e avanzato (ALS) al paziente traumatizzato

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Massaggio cardiaco: quante compressioni al minuto?

Sincope cardiaca: che cos’è, come si diagnostica e chi colpisce

Holter cardiaco: come funziona e quando serve?

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

L’importanza della Rianimazione Cardiopolmonare: intervenire tempestivamente può salvare una vita

Attacco di cuore: caratteristiche, cause e cure dell’infarto del miocardio

Hai le palpitazioni? Ecco cosa sono e cosa indicano

Arresto cardiaco: che cos’è, quali sono i sintomi e come si interviene

Nozioni di Primo Soccorso, i 5 segnali di allarme per l’infarto

Gestione delle emergenze da arresto cardiaco

Coronarografia: cos’è e quando è necessaria

Elettrocardiogramma (ECG): a cosa serve, quando è necessario

Alterazione della frequenza cardiaca: le palpitazioni

Sindrome del QT lungo: cause, diagnosi, valori, cura, farmaci

Che cos’è un Cardiovertitore? Panoramica sul defibrillatore impiantabile

Che cos’è la cardiomiopatia di takotsubo (o sindrome del cuore spezzato)?

L’ECG del paziente: come leggere un elettrocardiogramma in modo semplice

La regola del 1/2 RR nella valutazione del QT

Perché i bambini dovrebbero imparare la RCP: la rianimazione cardiopolmonare in età scolare

Manovre di rianimazione: il massaggio cardiaco sui bambini

Arresto cardiaco: le cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere

Autisti soccorritori negli USA: quali requisiti sono richiesti e quanto guadagna un autista di ambulanza?

Soffocamento: cosa fare nei 5-6 minuti che abbiamo a disposizione

10 proposte realizzabili per salvare vite: i defibrillatori e il BLS secondo IRC

BLS (Basic Life Support): che cos’è?

Principi di Rianimazione Pediatrica: quali manovre rianimatorie in soffocamento o arresto cardiaco?

Le manovre di disostruzione respiratoria – anti soffocamento nel lattante

Qual è la differenza tra la RCP per adulti e quella per neonati?

Defibrillatore: cos’è, come funziona, prezzo, voltaggio, manuale ed esterno

La corretta manutenzione del defibrillatore per garantirne la massima efficienza

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

RCP e neonatologia: la rianimazione cardiopolmonare nel neonato

Rianimazione Cardiopolmonare, IRC presenta la settima edizione di VIVA!

I 5 passi fondamentali della RCP: come eseguire la rianimazione su adulti, bambini e neonati

Soffio al cuore: che cos’è e quando preoccuparsi

Sepsi, ecco perché un’infezione è un pericolo e una minaccia per il cuore

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Palpitazioni: quali sono le cause e cosa fare

Palpitazioni: che cosa sono, quali sono i sintomi e quali patologie possono indicare

Asma cardiaco: che cos’è e di cosa è sintomo

Attività elettrica anomala del cuore: la fibrillazione ventricolare

La Sindrome gastro-cardiaca (o Sindrome di Roemheld): sintomi, diagnosi e trattamento

Fonte dell’articolo

Defibrillatori Shop

Potrebbe piacerti anche