Oncologia, una panoramica d’insieme sui tumori orbitari

I tumori orbitari costituiscono un vasto gruppo di lesioni primitive (che originano, cioè, dall’orbita dell’occhio), secondarie (che originano da regioni contigue all’orbita: bulbo oculare, annessi oculari, seni paranasali, rinofaringe) e metastatiche (che originano da zone dell’organismo distanti dall’orbita)

Si distinguono in tumori neurogenici, mesenchimali, vascolari, epiteliali della ghiandola lacrimale, lesioni linfoproliferative, tumori secondari e metastasi.

Che cosa sono i tumori orbitari?

I tumori neurigenici (glioma del nervo ottico e meningioma del nervo ottico) coinvolgono i nervi periferici e possono originare da diverse componenti cellulari (cellule di Schwann, assoni, fibroblasti e guaine nervose).

I tumori mesenchimali (come il rabdomiosarcoma, il leiomioma, il lipoma, il liposarcoma, i fibromi, i fibrosarcomi, il tumore solitario fibroso e il fibroistiocitoma) originano dal tessuto mesenchimale, sono rari e variano dalle lesioni benigne a lenta progressione a gravi lesioni vascolari infiammatorie e neoplasie maligne distruttive.

Le lesioni linfoproliferative dell’orbita variano dall’iperplasia linfoide reattiva al linfoma maligno e nella maggior parte dei casi sono linfomi non Hodgkin derivanti dai linfociti B.

Infine, i tumori secondari originano dal bulbo e dagli annessi oculari e possono diffondersi, ad esempio, attraverso il nervo ottico (come i melanomi della coroide), mentre le neoplasie che più frequentemente danno metastasi nell’orbita originano dalla mammella, dal polmone, dalla prostata, dal melanoma, dal colon e dal rene.

Quali sono i sintomi dei tumori orbitari?

Ciascun tipo di tumore è caratterizzato da sintomi variabili dalla protrusione nel bulbo oculare oltre l’orbita alla ptosi palpebrale.

La vista può diminuire e, in alcuni casi, sdoppiarsi.

La corretta diagnosi di un tumore orbitario può richiedere:

  • Visita oculistica completa
    • Imaginig radiologico per localizzare e quantificare la massa tumorale
    • Consulto multidisciplinare fra specialisti oncologi e neurochirurghi nel caso del glioma e del meningioma e fra ematologi e anatomopatologi nel caso delle lesioni linfoproliferative, dei tumori secondari e delle metastasi
    • Cv
    • Visita ortottica

Trattamenti

Se la vista è buona il glioma del nervo ottico deve solo essere attentamente monitorato con visita oculistica e risonanza magnetica dell’encefalo o delle orbite.

In casi più gravi è invece necessaria l’asportazione chirurgica.

Lo stesso vale per il meningioma, che richiede l’intervento solo se il tumore raggiunge il canale ottico.

Il trattamento delle lesioni linfoproliferative prevede la radioterapia per le lesioni localizzate e la chemioterapia per le patologie disseminate.

Non esistono purtroppo misure preventive.

Per approfondire:

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Infiammazioni dell’occhio: l’uveite

Le quattro ragioni per le quali rivolgersi a un pronto soccorso in caso di problemi all’occhio

Miopia, strabismo e ‘occhio pigro’: prima visita già ai 3 anni per prenderti cura della vista del tuo bambino

Malattie autoimmuni: la sabbia negli occhi della Sindrome di Sjögren

Abrasioni corneali e corpi estranei nell’occhio: come intervenire? Diagnosi e trattamento

Blefaroptosi: conosciamo l’abbassamento palpebrale

Cos’è e come si misura la pressione oculare

Oculistica. Cheratocono, in Italia ogni anno mille ragazzi devono sottoporsi a questo intervento

Oculistica, ogni anno oltre 9mila persone in attesa del trapianto di cornea

Cos’è l’abrasione corneale e come curarla

Cheratite

Cheratocono alla cornea, trattamento UVA cross-linking corneale

Come riconoscere la cheratosi attinica

Patologie della cornea: la Cheratite

Tumori della testa e del collo: uno sguardo d’insieme

Malattie del rene, la formazione intensiva degli infermieri riduce l’incidenza della peritonite in pazienti: lo studio dalla Cina

Tumori cerebrali pediatrici: tipi, cause, diagnosi e trattamento

Tumori del cavo orale: l’importanza della prevenzione

Oncologia pediatrica: il fibroma non ossificante del bambino e dell’adolescente

Sindrome di Cushing, una patologia che coinvolge il surrene

Cos’è la termoablazione percutanea dei tumori e come funziona?

Tumore al rene: la chirurgia laparoscopica e le ultime tecnologie

Patologie dell’apparato digerente: i tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Displasia cervicale: quali sono i fattori di rischio e come si cura

Fonte dell’articolo:

Humanitas

Potrebbe piacerti anche