Soffri di lombaggine? Ecco quando allarmarsi e quali rimedi devi adottare

La lombaggine è una forma di mialgia che interessa la zona lombare e può essere provocata da diversi fattori. Tra questi rientrano uno stile di vita scorretto e caratterizzato dalla mancanza di attività fisica e un peso corporeo troppo elevato

La Lombaggine provoca dolori acuti nell’area lombare, che possono portare ad una difficoltà nell’eseguire i movimenti, in particolare nella torsione e nella flessione del tronco.

Le cause della lombaggine possono essere differenti, alcune legate allo stile di vita mentre altre ad una predisposizione genetica.

Questa patologia interessa un grande numero di persone e, per questo motivo, è oggetto di numerosi studi.

In Italia quasi 1 persona su 4 soffre di mal di schiena e la percentuale aumenta in maniera direttamente proporzionale all’età arrivando addirittura all’80% negli anziani.

Ecco tutte le informazioni sull’argomento, come cause, sintomi e rimedi.

Quali sono i sintomi della Lombaggine?

La lombaggine si manifesta come un dolore acuto alla area lombare, che spesso può essere evocato da un trauma o da un sollevamento di pesi.

I sintomi della lombaggine possono essere improvvisi e violenti a differenza di altre patologie ad esordio più insidioso.

Questa condizione può essere sia di forma acuta sia cronica e può presentarsi in maniera recidiva.

La presenza della lombaggine può portare ad un’alterazione nella forma della colonna vertebrale, a causa dello stato infiammatorio muscolare e della tendenza all’assunzione di una posiziona antalgica. In questo caso si parla di “scoliosi da lombaggine”.

Il sollevamento di un peso con una posizione erronea può provocare un dolore acuto e improvviso all’area lombare che può portare ad un’impossibilità di mantenere la posizione eretta o di compiere movimenti anche molto semplici.

Per evitare problemi o complicazioni future, è importante sapere cosa fare in questi casi consultando un professionista.

Occorre prestare particolare attenzione ai fattori di rischio che possono aumentare la probabilità che si presenti questa patologia.

Cause della Lombaggine

Le cause della lombaggine sono molte.

Generalmente i fattori che determinano la comparsa di questa patologia possono essere divisi in due categorie: fattori modificabili e non modificabili.

I primi sono quegli elementi che possono essere cambiati, mentre i secondi comprendono delle condizioni sulle quali non è possibile intervenire.

Ecco le principali cause non modificabili della lombaggine

  • L’età: diversi studi hanno dimostrato la correlazione tra l’età e la presenza di lombaggine, in quanto le persone che soffrono di questa patologia aumentano nelle fasce più anziane della popolazione. L’invecchiamento biologico può portare a delle alterazioni dell’apparato muscoloscheletrico che possono predisporre all’insorgenza della patologia.
  • Sesso: numerosi studi stanno approfondendo il rapporto tra il genere e questa patologia. Una review del 2012 ha riportato un tasso di incidenza del 9,6% tra gli uomini e dell’8,7% tra le donne. Inoltre, è stato rilevato che nelle donne questa patologie viene percepita con sintomi meno gravi. Probabilmente questo elemento è dovuto al fatto che le donne provano altri dolori simili o più forti che alterano la percezione di quelli legati alla lombaggine (basti pensare ai dolori causati dalle mestruazioni e al parto).

Un’altra condizione non modificabile legata alla lombaggine è la morfologia della colonna vertebrale e della struttura del corpo.

Nei pazienti che soffrono di patologie alla colonna è più probabile che si creino situazioni di dolore e casi di lombaggine.

Diverse forme di scoliosi possono essere responsabili della patologia.

Tra le cause modificabili della lombaggine riconosciamo

  • Il sovrappeso corporeo. L’aumento del peso provoca un maggiore sforzo della colonna, che può portare allo sviluppo della lombaggine.
  • Una vita sedentaria può favorire la lombaggine. L’attività fisica, eseguita in maniera corretta, riduce il rischio di sviluppare questa patologia. Allenando il proprio corpo ci si predispone ad uno sforzo che, negli individui più sedentari, può potrebbe alla lombaggine.

Come prevenire una lombaggine

Per prevenire la lombaggine è necessario adottare uno stile di vita sano, mantenendo il corretto peso corporeo rispetto alla propria altezza e praticando attività sportiva in modo regolare.

Consultare uno specialista è sempre consigliabile, al fine di ottenere risultati efficienti e non incorrere in complicanze.

Tra i consigli dietetici c’è quello di consumare alimenti leggeri e proteici, in grado di fornire energia mantenendo sotto controllo il peso corporeo.

Inoltre, può essere utile praticare attività sportiva come camminare, correre o nuotare.

Infine, è necessario prestare molta attenzione alla posizione adottata durante la giornata, se si lavora seduti, infatti, può essere utile acquistare una sedia in grado di mantenere la schiena nella posizione corretta.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Lombalgia: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Ernia cervicale: definizione, cause, sintomi, diagnosi, cura

Ernia del disco: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Discopatia degenerativa: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Discopatia: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Decompressione del canale vertebrale: cos’è e quando si esegue

Che cosa sono le cefalee di tipo muscolo-tensivo?

Cos’è il mal di schiena? Una panoramica sulla lombalgia

Mal di schiena: è davvero una emergenza medica?

Lombalgia: cos’è e come si cura il mal di schiena

Mal di schiena, quali sono i diversi tipi

Guerra al mal di schiena: tecnologia, puoi aiutare i soccorritori?

Stenosi cervicale: sintomi, cause, diagnosi e trattamento

Gestire e alleviare il dolore: il ruolo della terapia antalgica

Tutto sul dolore cronico: definizione, prevenzione, trattamento

Terapia del dolore per il mal di schiena: come funziona

Cervicalgia: perché abbiamo dolore al collo?

Valutazione del dolore al collo e alla schiena nel paziente

Mal di schiena “di genere”: le differenze tra uomini e donne

Mal di schiena, le cause della lombalgia acuta

Dolore toracico, gestione del paziente in emergenza

Disturbi muscolo-scheletrici correlati al lavoro: tutti possiamo esserne colpiti

Cos’è il gomito del tennista? Scopriamo l’epicondilite

Gomito del golfista, una panoramica sull’epitrocleite

Frattura del gomito: cosa fare dopo una caduta e i tempi di guarigione

Lussazione rotulea: cause, sintomi, diagnosi e cura

Dito a scatto: perché viene e i rimedi alla tenosinovite

Epicondilite al gomito: cos’è, come si diagnostica e quali sono le cure per il gomito del tennista

Primo soccorso: come applicare i bendaggi per gomiti e ginocchia

Ginocchio del saltatore: sintomi, diagnosi e trattamento della tendinopatia rotulea

Frattura del polso: gesso o intervento chirurgico?

Che cos’è la radiografia della mano (RX mano)?

Frattura del polso: come si riconosce e come si cura

Fratture da stress: i fattori di rischio e i sintomi

Lussazione della spalla: come si interviene per la riduzione? Una panoramica delle principali tecniche

Fratture e traumi: cosa fare quando si rompono o si incrinano le costole?

Distorsioni e fratture di mano e polso: le cause più comuni e cosa fare

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche