Afasia, cos’è e come si affronta

L’afasia (dal greco: ἀφασία ossia mancanza della parola) definisce in neurologia la condizione in cui si perde la capacità di comunicare, che può riguardare sia la capacità di esprimersi sia quella di comprendere il linguaggio e può coinvolgere solo il parlato, nel senso di strutturare un discorso di senso compiuto, o anche solo la capacità di scrivere

Il disturbo può essere:

  • di tipo espressivo, cioè il paziente sa quel che vuole dire ma non sa come dirlo,
  • di tipo ricettivo, cioè il paziente non comprende in tutto o in parte quel che gli si dice come se gli si parlasse in una lingua straniera.

L’afasia fu descritta per la prima volta nel 1861 dal medico francese Paul Broca

Il medico eseguì l’autopsia di un paziente che riusciva a pronunciare solo le parole “tan tan” (ed era per questo chiamato Tan) e rilevò la presenza di una lesione a carico della porzione inferiore della terza circonvoluzione frontale, che fu pertanto ritenuta implicata nella facoltà del linguaggio e fu denominata area di Broca (o area del linguaggio articolato).

Analogamente, nel 1874, il neurologo tedesco Carl Wernicke scoprì che un danno a carico di una parte del lobo temporale, alla confluenza delle aree associative temporale, parietale e occipitale, causava un tipo particolare di afasia in cui era coinvolta la comprensione del linguaggio, ossia il linguaggio parlato era scorrevole, ma il senso logico era mancante.

L’area di Wernicke, o area percettiva del linguaggio è connessa all’area di Broca da un percorso neurale detto fascicolo arcuato.

Tipologie e sintomi dell’afasia

L’afasia è pertanto causata da lesioni delle aree del cervello deputate all’elaborazione del linguaggio, come si è detto l’area di Broca o l’area di Wernicke, che sono collocate nell’emisfero dominante, che è quello sinistro per i soggetti destrimani mentre nei soggetti mancini si trovano nell’emisfero destro e viene tradizionalmente classificata come afasia di Broca o di Wernicke.

L’afasia di Broca

L’afasia di Broca è un’afasia non fluente caratterizzata da “agrammatismo”, ossia mancano articoli, preposizioni e sono presenti disturbi sul piano sintattico-grammaticale e su quello fonologico come parafasie fonemiche e fonetiche; la comprensione è meno danneggiata dell’espressione verbale ed il paziente ha la consapevolezza della sua situazione e non è infrequente una sua reazione di frustrazione e depressione.

L’afasia di Wernicke

L’afasia di Wernicke è un’afasia fluente che comporta problemi sia nella comprensione del linguaggio sia nella produzione.

La capacità di elaborare un discorso fluentemente è mantenuta, ma l’eloquio è parafasico e ricco di circonlocuzioni con neologismi.

In questa forma di afasia il paziente non si rende conto che il suo linguaggio è incomprensibile e riesce a comprendere ordini elementari, come ad esempio di alzarsi o di chiudere gli occhi, ma non capisce domande semplici come di dire il suo nome.

L’afasia globale

L’afasia globale è una afasia non fluente costituita cioè da grave deficit della produzione, comprensione ed elaborazione di messaggi linguistici: l’eloquio risulta limitato a frammenti sillabici ricorrenti, ma la comprensione è gravemente alterata e lettura e scrittura sono praticamente assenti.

In genere il paziente si rende conto delle proprie difficoltà e reagisce con espressioni di disperazione e spesso si rifiuta di comunicare.

Va infine ricordato che l’afasia può manifestarsi anche nel linguaggio scritto, sia nella scrittura (agrafia), sia nella lettura (alessia), nel calcolo (acalculia) e nel riconoscimento di segni, forme e colori.

Quali sono le cause dell’afasia?

Qualsiasi lesione che coinvolga l’emisfero dominante ed interessi le aree deputate all’elaborazione del linguaggio è in grado di causare un’afasia.

Le cause più frequenti sono:

  • Ictus ischemico nel territorio dell’arteria silviana sinistra (l’afasia è grave ed immediata).
  • TIA (Attacco Ischemico Transitorio) in cui però l’afasia regredisce nel giro di qualche ora.
  • Emorragia cerebrale.
  • Tumori a carico del lobo frontale o temporale sinistro, che causano un’afasia progressiva.
  • Malattie neuro-degenerative come l’Alzheimer, la sclerosi multipla o la demenza fronto-temporale, in cui i disturbi del linguaggio rappresentano solo una parte dei sintomi.
  • Traumi cranici che causino ematomi intracranici o lacero-contusioni in particolar modo a carico del lobo temporale sinistro.
  • Processi infettivi responsabili di ascessi cerebrali o di encefalite.
  • Una crisi epilettica può produrre un’afasia fugace.

L’emicrania può avere un’aura caratterizzata da afasia dell’ordine di pochi minuti.

Come diagnosticare l’afasia?

La diagnosi di afasia, dopo una lesione cerebrale, è quasi sempre agevole, ma nei casi più lievi può essere evidenziata per mezzo di test specifici.

Spesso, anche quando si pensa che l’afasia iniziale sia regredita, è possibile riscontrare ancora dei gravi disturbi evidenti solo nelle prove più complesse.

Per un esame corretto è comunque necessario escludere la coesistenza di disturbi in grado di alterare il linguaggio, quale conseguenza di alterato funzionamento cerebrale come nei casi di demenza, o di disfunzione sensoriale (cecità, sordità) o di disturbi psichiatrici importanti.

Valutazione del linguaggio orale

Espressione:

  • linguaggio spontaneo,
  • ripetizione di parole e di frasi di lunghezza crescente,
  • produzione di serie automatiche (giorni della settimana e dei mesi),
  • denominazione di immagini, forme e oggetti,
  • descrizione di un’immagine complessa,
  • ripetizione di un racconto.

Comprensione (richiede che il paziente, da un punto di vista motorio, sia in grado di eseguire gli ordini impartiti):

  • indicare oggetti e immagini,
  • esecuzione di ordini semplici (chiudere gli occhi, aprire la bocca),
  • esecuzione di ordini complessi (toccare con la mano destra il gomito sinistro),
  • prova dei tre fogli (consegna precisa assegnata a ciascun foglio).

Valutazione linguaggio scritto

Lettura:

  • identificazione di lettere, sillabe, parole,
  • lettura ad alta voce,
  • comprensione linguaggio scritto: esecuzione di ordini scritti,
  • corrispondenza di parole scritte con immagini, di frasi scritte con azioni.

Scrittura:

  • spontanea,
  • copia,
  • dettato.

Prove elaborate

  • definizione di parole, modi di dire e proverbi,
  • costruzione di una frase con due o tre parole fornite al paziente,
  • critica di racconti assurdi,
  • interpretazione di un testo ascoltato o letto.

Come si può curare l’afasia?

La prognosi non è infausta nella maggior parte degli ictus: infatti, dopo qualche settimana l’afasia può regredire, ma in alcuni casi il linguaggio può rimanere alterato oppure talora caratterizzato da una sorta di accento straniero poiché sono violate alcune leggi fonetiche tipiche della lingua originaria. In un terzo dei casi, il problema si risolve entro un anno; in una minoranza di casi, invece, resta per tutta la vita.

L’età può essere un fattore importante nella ripresa.

Da molteplici studi di epidemiologia di afasici da ictus emerge che i pazienti di età superiore ai 70 anni hanno minori possibilità di ripresa rispetto ai pazienti più giovani.

Tuttavia, a qualsiasi età, il recupero di vari gradi può verificarsi anche molti anni dopo l’occorrenza della lesione cerebrale che ha causato l’afasia.

Grazie alle capacità neuro-plastiche del Sistema Nervoso Centrale, più evidenti nei bambini e nei soggetti giovani, le abilità linguistiche perdute possono, a volte, essere recuperate grazie alla funzione vicariante di aree cerebrali adiacenti o interconnesse.

La terapia dell’afasia si identifica con il trattamento della malattia che ha scatenato il problema.

In una seconda fase è necessario affidarsi a un logopedista per recuperare le capacità linguistiche oppure a metodi e strumenti di comunicazione alternativi.

Al momento sono in corso ricerche per lo sviluppo di farmaci per il trattamento dell’afasia, ma saranno necessari ulteriori conferme scientifiche prima che possano entrare nella pratica clinica.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Riabilitazione neurologica: cos’è e quali obiettivi si pone

Cos’è la Sindrome di Tourette e chi colpisce

La scala di Barthel, indicatore di autonomia

Cos’è l’afasia, il disturbo per cui Bruce Willis ha lasciato il cinema

Afasia: sintomi, diagnosi e trattamento della perdita di capacità di comunicare

Sindrome di Tourette: i sintomi e come si cura

Tic in medicina: significato, tipi, cause, diagnosi, terapie

Sindrome di Tourette, ecco cosa bisogna sapere su questa patologia

Studio dell’Università di Milano-Bicocca e Irccs Galeazzi svela basi neuronali del senso di responsabilita’

Alzheimer, sintomi e diagnosi

Malattia di Parkinson: i sintomi, la diagnosi e le cure

Malattia di Alzheimer: come riconoscerla e prevenirla

Aducanumab, il farmaco per l’Alzheimer: effetti e speranze

Inception nella vita reale: ecco come innestare idee e ricordi

Delirium e demenza: quali differenze?

Fonte dell’articolo

Medicitalia

Potrebbe piacerti anche