Spondilolistesi: che cos’è?

Con il termine medico di spondilolistesi si indica una condizione patologica caratterizzata da un lento ma progressivo e costante spostamento di una vertebra rispetto a quella sottostante

Le vertebre in genere maggiormente colpite dalla spondilolistesi sono le vertebre lombari inferiori, in particolare la quarta e la quinta lombare – L4 e L5 – e la prima vertebra sacrale – S1 –.

Questo “scivolamento” può avvenire in avanti rispetto alla vertebra sottostante, nel tal caso saremmo di fronte a anterolistesi; può avvenire posteriormente rispetto alla vertebra inferiore, in tal caso saremmo di fronte a retrolistesi; può avvenire lateralmente rispetto alla vertebra inferiore, in tal caso saremmo di fronte a laterolistesi.

La maggior parte dei casi di spondilolistesi è in realtà anterolistesi: lo slittamento in avanti della vertebra rispetto a quella sottostante è di gran lunga quello più diffuso.

La spondilolistesi – a seconda della gravità con cui si manifesta, quindi della percentuale di lunghezza del corpo vertebrale coinvolto – può essere così classificata:

  • spondilolistesi di grado I: da 0 a 25%
  • spondilolistesi di grado II: da 25 a 50%
  • spondilolistesi di grado III: da 50 a 75%
  • spondilolistesi di grado IV: da 75 a 100%

I sintomi con cui si manifesta la spondilolistesi

Come nella maggior parte delle patologie che coinvolgono la colonna vertebrale, i sintomi avvertiti dal paziente sono direttamente proporzionali all’entità della patologia: più questa si presenta come grave ed evidente, più la sintomatologia sarà – purtroppo – accentuata.

I sintomi che più comunemente sono lamentati dai pazienti cui è stata diagnosticata la spondilolistesi sono:

  • lombalgia, aggravata ulteriormente da sforzi fisici
  • dolore al coccige
  • gambe dolenti
  • mal di schiena
  • parestesia
  • rigidità articolare
  • rigidità muscolare a livello del dorso e del collo
  • sciatalgia
  • segno di Lhermitte
  • spasmi muscolari
  • stenosi vertebrale

Se la spondilolistesi provoca la compressione di nervi, il dolore può anche irradiarsi ad altre parti del corpo: seguendo il corso del nervo sciatico – per esempio – può essere avvertito un forte dolore al gluteo e all’intera gamba.

Se ad essere compresso fosse invece il midollo spinale, concreto potrebbe essere il rischio di deficit neurologici.

Spondilolistesi: quali sono le cause e chi ne soffre?

Diverse possono essere le cause che danno origine al fenomeno della spondilolistesi. A causare questo disturbo a carico della colonna vertebrale potrebbe essere la presenza di precedenti spondilolisi, ovvero di una rottura tra il corpo e l’arco superiore della vertebra; potrebbe essere causata dal deterioramento della vertebra e del suo disco; da traumi a carico della colonna vertebrale o da infezioni, come il morbo di Pott, anche conosciuto col nome di spondilite tubercolare o tubercolosi vertebrale.

Tutte queste cause, come facilmente immaginabile, sono di origine acquisita e secondaria.

La spondilolistesi può anche essere congenita.

A soffrire di più dei disturbi associati alla spondilolistesi sono specialmente le donne di età superiore ai 40 anni che – durante il periodo della menopausa – vedono le loro componenti ossee indebolirsi a causa del fenomeno dell’osteoporosi, che può favorire lo scivolamento tra loro delle vertebre.

La degenerazione corporea legata all’età, oltre che ad una buona dose di predisposizione genetica, è il maggior fattore di rischio che concorre allo sviluppo della spondilolistesi.

A soffrire di spondilolistesi sono anche i giovani, in particolare i giovani atleti che – a causa di un sovraccarico eccessivo, di un trauma grave o di una frattura da stress – riportano un serio indebolimento degli elementi lombari.

La diagnosi della spondilolistesi

La lesione provocata dalla spondilolistesi è – nella maggior parte dei casi – latente, motivo per cui, di norma, questa patologia viene scoperta quasi per caso.

Trattamenti: i più appropriati per la spondilolistesi

Oltre ad essere trattata con farmaci antidolorifici e antinfiammatori per attenuare la sintomatologia dolorosa che il più delle volte accompagna la spondilolistesi, sarà necessario – sotto suggerimento dello specialista fisioterapista – seguire una terapia con tecniche rieducative in palestra.

Questo perché la terapia farmacologica, da sola allevia soltanto la sintomatologia, senza riuscire a curare la causa primaria del problema

Gli esercizi di potenziamento muscolare che dovranno essere svolti in palestra dovranno – come prima e fondamentale cosa – eliminare o ridurre al minimo gli scarichi del peso sulla colonna vertebrale; si rischierebbe altrimenti di aggravare ulteriormente il problema già esistente.

Allo stesso modo, anche gli esercizi che accentuano l’iperlordosi lombare – l’inarcamento della schiena verso l’interno – saranno fortemente sconsigliati.

Per migliorare la situazione di spondilolistesi, saranno invece prescritti esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli stabilizzatori del bacino, muscoli addominali, muscoli ischiocrurali e glutei.

Sarà inoltre importante potenziare ulteriormente i muscoli obliqui dell’addome.

Tutti questi esercizi che – come facilmente osservabile – coinvolgono la parte centrale del corpo, sono finalizzati unicamente alla creazione di una sorta di “corsetto rigido” che tenga ben compresse le vertebre lombari al loro posto.

Più questa zona sarà allenata, meno sarà evidente e dolorosa la spondilolistesi.

Affianco al potenziamento muscolare sarà anche consigliato un corso di rieducazione posturale tramite il quale, grazie ad esercizi specificamente mirati al controllo e alla stabilizzazione del bacino, si cercherà di ridare al soggetto la posizione più favorevole per mantenere un sano e corretto allineamento vertebrale.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Decompressione del canale vertebrale: cos’è e quando si esegue

Cos’è il mal di schiena? Una panoramica sulla lombalgia

Mal di schiena: è davvero una emergenza medica?

Lombalgia: cos’è e come si cura il mal di schiena

Mal di schiena, quali sono i diversi tipi

Guerra al mal di schiena: tecnologia, puoi aiutare i soccorritori?

Stenosi cervicale: sintomi, cause, diagnosi e trattamento

Gestire e alleviare il dolore: il ruolo della terapia antalgica

Osteoporosi: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Osteoporosi: cos’è e come funziona la MOC/DEXA?

Sindrome da impingement: cause e trattamento dell’infiammazione alla spalla

Mal di schiena da smart working? Serra (Ospedale Israelitico): “in soccorso arriva la cifoplastica”

Osteocondrosi: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Ossigeno-ozonoterapia: per quali patologie è indicata?

Osteoporosi, quali sono i sintomi sospetti?

Sindrome Dolorosa Regionale Complessa: cos’è l’Algodistrofia?

Osteoporosi: come riconoscerla e curarla

Osteogenesi imperfetta: definizione, sintomi, trattamento infermieristico e medico

Artrosi del ginocchio (gonartrosi): i vari tipi di protesi “personalizzata”

Gonartrosi o artrosi del ginocchio: sintomi, diagnosi e trattamento

Cos’è la sinovite al ginocchio e come si cura

Callo osseo e pseudoartrosi, quando la frattura non guarisce: cause, diagnosi e terapie

Artrosi dell’anca nel giovane: la degenerazione della cartilagine dell’articolazione coxo-femorale

Ernia cervicale: definizione, cause, sintomi, diagnosi, cura

Ernia del disco: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Discopatia degenerativa: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Discopatia: definizione, sintomi, diagnosi e trattamento

Ernia del disco: cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

Primo soccorso: come applicare i bendaggi per gomiti e ginocchia

Frattura Del Polso: Gesso O Intervento Chirurgico?

Che Cos’è La Radiografia Della Mano (RX Mano)?

Frattura Del Polso: Come Si Riconosce E Come Si Cura

Fratture Da Stress: I Fattori Di Rischio E I Sintomi

Lussazione Della Spalla: Come Si Interviene Per La Riduzione? Una Panoramica Delle Principali Tecniche

Fratture E Traumi: Cosa Fare Quando Si Rompono O Si Incrinano Le Costole?

Distorsioni E Fratture Di Mano E Polso: Le Cause Più Comuni E Cosa Fare

Ernia Cervicale: Definizione, Cause, Sintomi, Diagnosi, Cura

Ernia Del Disco: Definizione, Sintomi, Diagnosi E Trattamento

Discopatia degenerativa: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Discopatia: Definizione, Sintomi, Diagnosi E Trattamento

Decompressione Del Canale Vertebrale: Cos’è E Quando Si Esegue

Che Cosa Sono Le Cefalee Di Tipo Muscolo-Tensivo?

Cos’è Il Mal Di Schiena? Una Panoramica Sulla Lombalgia

Mal Di Schiena: È Davvero Una Emergenza Medica?

Lombalgia: Cos’è E Come Si Cura Il Mal Di Schiena

Mal Di Schiena, Quali Sono I Diversi Tipi

Guerra Al Mal Di Schiena: Tecnologia, Puoi Aiutare I Soccorritori?

Stenosi Cervicale: Sintomi, Cause, Diagnosi E Trattamento

Gestire E Alleviare Il Dolore: Il Ruolo Della Terapia Antalgica

Tutto Sul Dolore Cronico: Definizione, Prevenzione, Trattamento

Terapia Del Dolore Per Il Mal Di Schiena: Come Funziona

Cervicalgia: Perché Abbiamo Dolore Al Collo?

Valutazione Del Dolore Al Collo E Alla Schiena Nel Paziente

Mal Di Schiena “Di Genere”: Le Differenze Tra Uomini E Donne

Mal Di Schiena, Le Cause Della Lombalgia Acuta

Dolore Toracico, Gestione Del Paziente In Emergenza

Disturbi Muscolo-Scheletrici Correlati Al Lavoro: Tutti Possiamo Esserne Colpiti

Cos’è Il Gomito Del Tennista? Scopriamo L’epicondilite

Gomito Del Golfista, Una Panoramica Sull’epitrocleite

Frattura Del Gomito: Cosa Fare Dopo Una Caduta E I Tempi Di Guarigione

Dito A Scatto: Perché Viene E I Rimedi Alla Tenosinovite

Epicondilite al gomito: cos’è, come si diagnostica e quali sono le cure per il gomito del tennista

Lussazione Rotulea: Cause, Sintomi, Diagnosi E Cura

Dipendenza Da Esercizio Fisico: Cause, Sintomi, Diagnosi E Cura

Lussazioni: Che Cosa Sono?

Lussazione Del Gomito: Valutazione Dei Diversi Gradi, Trattamento Del Paziente E Prevenzione

Lesioni Ai Tendini: Cosa Sono E Perché Si Verificano Le Lesioni Tendinee

Lesione O Rottura Del Legamento Crociato: Una Panoramica D’insieme

Sport Ed Infortunio Muscolare: Sintomatologia Della Lesione Al Polpaccio

Lesione Della Cuffia Dei Rotatori: Cosa Significa?

Primo Soccorso: Come Applicare I Bendaggi Per Gomiti E Ginocchia

Ginocchio Del Saltatore: Sintomi, Diagnosi E Trattamento Della Tendinopatia Rotulea

Morbo di Haglund: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Sarcoma di Ewing, il tumore osseo che colpisce bambini e adolescenti

Tumori dei tessuti endoteliali: il Sarcoma di Kaposi

Tumori dei tessuti molli: il leiomiosarcoma

Tumori cerebrali: sintomi, classificazione, diagnosi e trattamento

Tumori cerebrali: nuove speranze di cura per il medulloblastoma grazie a Tor Vergata, Sapienza e Trento

Sarcomi dei tessuti molli: l’Istiocitoma fibroso maligno

Tumori cerebrali: dalle CAR-T nuove speranze di cura per i gliomi inoperabili

Tumori cerebrali pediatrici: tipi, cause, diagnosi e trattamento

Che cos’è un tumore e come si forma

Tumori benigni del fegato: scopriamo angioma, iperplasia nodulare focale, adenoma e cisti

CAR-T: un’innovativa terapia per i linfomi

Che cosa sono e come funzionano le CAR-T

Sarcoma di Ewing: cos’è, come si diagnostica e soprattutto come si cura

Fonte dell’articolo

Pagine Bianche

Potrebbe piacerti anche