Cardiopatie congenite : il cuore univentricolare

Avere il cuore univentricolare, significa avere una complessa cardiopatia congenita nella quale si avrà il mancato funzionamento, sia esso anatomico o funzionale, di una delle due pompe ventricolari

Generalmente, vedrà la mancata separazione dei circoli sanguigni destro e sinistro, e vi sarà un’unica pompa che servirà sia alla circolazione sistemica che alla circolazione polmonare; le due circolazioni necessarie per l’ottimismo.

La prima sarà utile per le esigenze metaboliche dell’organismo e per il mantenimento in vita degli organi; la seconda invece provvederà a mantenere ossigenato il sangue.

Avere una diagnosi per queste patologie generalmente si effettua nel periodo prenatale con la visita morfologica; nella prima settimana dopo la nascita,  le valutazioni mediche permetteranno di comprendere meglio la malformazione e individuare la terapia migliore.

Il trattamento del cuore univentricolare, si baserà su interventi volti a ridurre i sintomi senza risolverne però le cause

Si passerà poi ad un intervento da eseguire entro il quarto anno di vita, volto ad inviare sangue venoso dalle vene cave all’arteria polmonare.

Le forme con stenosi polmonare non severa sono quelle meglio tollerate.

Come sintomo prevalente si avrà la cianosi.

In assenza di stenosi polmonare, il sintomo prevalente sarà lo scompenso cardiaco.

Dapprima si eseguirà un bendaggio dell’arteria polmonare, diminuendo il flusso di sangue verso i polmoni, o uno shunt sistemico-polmonare che aumenterà il flusso di sangue verso i polmoni; successivamente si procederà con il secondo intervento di derivazione diretta della vena cava superiore nell’arteria polmonare, questo è considerato l’intervento preparatorio alla correzione.

Nelle forme con stenosi polmonare moderata alla nascita questo sarà l’unico intervento palliativo.

Per la correzione si potrà utilizzare un solo ventricolo.

Il sangue venoso sistemico raggiungerà direttamente i polmoni per ossigenarsi e attraverso il cuore passerà solo il sangue ossigenato per l’aorta.

I rischi di un percorso chirurgico di questo tipo sono complessivamente elevati, ed i risultati a distanza sono contraddittori, dipendendo da molti fattori variabili.

Quindi il bambino, dopo essere stato sottoposto ad intervento, avrà circolazione sistemica e polmonare, ma quella polmonare non avrà una pompa ventricolare dedicata; ciò è dovuto al fatto che è possibile sopravvivere anche senza ventricolo destro.

Grazie alle nuove procedure interventistiche, è stato possibile ridurre il tasso di mortalità legato a queste malformazioni.

Oggigiorno, i bimbi nati con cuore univentricolare, anche nelle forme più complesse, nella stragrande maggioranza dei casi, riescono a svolgere una visita quasi del tutto normale

Per le donne, nate con cuore univentricolare, che desiderano diventare madri, la gravidanza potrebbe comportare problematiche specifiche che riguardano sia il rischio intrinseco della gravidanza, che la valutazione dell’eventuale ricorrenza nel feto di aspetti malformativi di natura cardiovascolare.

In base all’evoluzione della malformazione del cuore di questi pazienti, potrebbe accadere che potrebbero necessitare di ulteriori interventi, non sempre di tipo chirurgico; ne è un esempio il trapianto cardiaco ortoterminale.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori ai limiti della norma

Arresto cardiaco: panoramica su ritmi defibrillabili e non defibrillabili

Forame ovale pervio: quando, come e perché diagnosticarlo

Flutter atriale: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Conoscere i tipi, le cause e i sintomi delle malattie cardiache

Forame ovale pervio al cuore: cos’è e come diagnosticarlo

Che cosa sono i difetti congeniti del cuore?

Forame ovale pervio: definizione, sintomi, diagnosi e conseguenze

La fibrillazione ventricolare è una delle aritmie cardiache più gravi: scopriamola

Manifestazioni cutanee di endocardite batterica: i noduli di Osler e le lesioni di Janeway

Endocardite batterica: profilassi in bambini ed adulti

Pericardite nei bambini: peculiarità e differenze rispetto a quella degli adulti

Le infiammazioni del cuore: miocardite, endocardite infettiva e pericardite

Cardiopatie e dipendenza da sostanze: quali sono gli effetti della cocaina sul cuore?

Farmaci antiaritmici: meccanismo d’azione ed effetti collaterali

Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli

Aritmie cardiache: la fibrillazione atriale

Ritmo sinusale ECG: normofrequente, tachicardico, valori ai limiti della norma

Aritmie in età pediatrica: cosa sono, come si curano

Endocardite infettiva: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Aritmie: le alterazioni del cuore

Alfa-bloccanti, i farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa

Disturbi della frequenza del battito cardiaco: la bradiaritmia

Cosa si intende per ablazione delle tachicardie da rientro

Ablazione della fibrillazione atriale: che cos’è e come si interviene

Patologie cardiache collegate al canale atrioventricolare

Chirurgia dell’aorta: cos’è, quando è essenziale

L’intervento di bypass aorto coronarico: cos’è e quando si utilizza

Patologie alle valvole del cuore: la stenosi aortica

Dissezione coronarica spontanea, ecco a quali patologie cardiache è associata

Primo soccorso: individua gli 8 sintomi comuni di un attacco di cuore nelle donne

Cardiomiopatie: definizione, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Angioplastica Coronarica Percutanea Transluminale (PTCA): di cosa si tratta?

Difetto del setto interventricolare: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Blocco Atrioventricolare (AV): i diversi tipi e la gestione del paziente

Aneurisma ventricolare: come riconoscerlo?

Interventi pediatrici: SVT (tachicardia sopraventricolare) pediatrica vs tachicardia sinusale

Tachicardia sopraventricolare: definizione, diagnosi, cura e prognosi

Patologie del ventricolo sinistro: la cardiomiopatia dilatativa

Fibrillazione atriale: classificazione, sintomi, cause e trattamento

Fibrillazione atriale: i sintomi cui prestare attenzione

Procedure di ripristino del ritmo cardiaco: la cardioversione elettrica

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Procedure sul paziente: che cosa si intende per cardioversione elettrica esterna?

Dolore toracico: cosa ci dice, quando preoccuparsi?

Aritmie, quando il cuore “balbetta”: le extrasistoli

Cosa sono i complessi atriali prematuri?

Anomalie cardiache: il difetto interatriale

Manovra di Heimlich: scopriamo assieme cos’è e come praticarla

Manovre di rianimazione cardiopolmonare: gestione del compressore toracico LUCAS

Rianimazione cardiopolmonare: la velocità di compressione per la RCP di adulti, bambini e neonati

Tutto quello che c’è da sapere sulla macchina per la rianimazione cardiopolmonare automatizzata / compressore toracico

Segni e sintomi dell’arresto cardiaco: come capire se qualcuno ha bisogno della rianimazione cardiopolmonare RCP

Come usare un DAE su un bambino e un neonato: il defibrillatore in età pediatrica

Chirurgia della valvola aortica: una panoramica d’insieme

Aritmie cardiache: l’extrasistole sopraventricolare

Fonte dell’articolo

Defibrillatori Shop

Potrebbe piacerti anche