Emocromo, che cos'è? Quando i valori dei globuli rossi sono normali?

Valori normali nel sangue: l’emocromo è il più comune esame del sangue che contempla il conteggio del numero dei globuli rossi (eritrociti), dei globuli bianchi (leucociti) e delle piastrine (trombociti)

Globuli rossi: che cosa sono e quali sono i valori normali

I globuli rossi – o eritrociti – sono cellule del diametro medio di 8 micron (8 millesimi di millimetro) a forma di disco adibite al trasporto di ossigeno e anidride carbonica.

I globuli rossi nascono nel midollo emopoietico a partire da cellule immature chiamate eritroblasti.

Il tempo di maturazione degli eritrociti è di 5 giorni e la loro vita media è di 120 giorni.

Valori normali:

  • maschi 4,4-5,9 milioni/mL;
  • femmine 3,8-5,3 milioni/mL.

Un aumento dei globuli rossi oltre i valori normali può indicare talassemia, policitemia assoluta o poliglobulia secondaria.

Una diminuzione può essere sintomo di anemie.

Globuli bianchi : che cosa sono e quali sono i valori normali

I globuli bianchi – o leucociti – non contengono Emoglobina e sono in rapporto di 1 a 1.000 con i globuli rossi.

I valori normali vanno da 4,3 a 10 migliaia/mL.

La composizione dei globuli bianchi (formula leucocitaria) è la seguente:

  • Leucociti totali: 4500-11000
  • Granulociti neutrofili: 1800-7700
  • Granulociti eosinofili: 0-450
  • Granulociti basofili: 0-200
  • Linfociti: 1000-4800
  • Monociti: 0-800

Con il termine leucopenia si indica una riduzione del numero dei globuli bianchi, mentre con leucocitosi un loro aumento.

Piastrine : che cosa sono e quali sono i valori normali

Sono i più piccoli elementi figurati del sangue che contribuiscono alla coagulazione; aggregandosi insieme in particolari situazioni (traumi, ferite) bloccano le emorragie.

Le Piastrine appaiono come dischi dal diametro di 2-4 millimetri che – in caso di emorragia – vanno a formare un ‘tappo piastrinico’ in grado di fermarla (emostasi primaria).

I valori normali vanno da 150.000 a 400.000 per dL.

Un aumento delle piastrine è indice di sindromi mieloproliferative o trombocitosi secondarie (flogosi, emorragie, splenectomia, neoplasie).

Può verificarsi anche in seguito ad attività fisica o in concomitanza con il parto.

Una diminuzione (al di sotto delle 50.000 unità) può compromettere l’emostasi (la capacità di fermare le emorragie) e si verifica a causa di infezioni, malformazioni congenite, intossicazioni, terapie farmacologiche, infiltrazione midollare, Sindrome di Fanconi.

Ematocrito: che cos’è e a che cosa serve

L’ematocrito è un esame che misura la quantità percentuale della parte corpuscolata (costituita principalmente da globuli rossi) sul volume totale del sangue.

Emoglobina: che cos’è e a che cosa serve

L’emoglobina è una proteina coniugata che svolge la funzione di trasporto dell’ossigeno.

La carenza di emoglobina comporta uno stato anemico.

Valori normali:

  • maschi 13-17 g/dL;
  • femmine 12-16 g/dL.

L’anemia viene definita per valori inferiori ai 13 g/dL negli uomini, ai 12 g/dL nelle donne e agli 11 g/dL nei bambini e nelle donne in gravidanza.

Emocromo: MCV, MCH, MCHC, che cosa sono e quali sono i valori normali

MCV (Mean Corpuscolar Volume): indica il volume corpuscolare medio dei globuli rossi sul totale dell’ematocrito. Discrimina le anemie in normocitiche, microcitiche e macrocitiche.
I valori normali sono 80-99 Fl (femtolitri) nell’uomo e 80-100Fl nella donna.

MCH (Mean Corpuscolar Hemoglobin): indica il contenuto medio emoglobinico rispetto ai globuli rossi. Distingue le anemie ipocromiche dalle normocromiche. Valori normali: 27-34 pg.

MCHC (Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration): indica la concentrazione media di emoglobina eritrocitaria. Valori normali: 27-34 pg (picogrammi).

RDW (Red Cell Distribution Width – Ampiezza di distribuzione dei volumi eritrocitari): indica l’omogeneità del volume dei globuli rossi. Quanto più è alto, tanto maggiore è la disomogeneità. I valori normali oscillano tra l’11 e il 17%. Un aumento può verificarsi in presenza di anemie sideropeniche e megaloblastiche, o in seguito ad una trasfusione di sangue. Una diminuzione si verifica in seguito al trattamento delle anemie.

Per approfondire

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Ematuria: le cause del sangue nelle urine

Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali

Emoglobina glicata: che cos’è e perché è importante

Esame emocromocitometrico

Esami delle urine: i valori di glicosuria e chetonuria

Creatinina, dalla rilevazione in sangue e urine si capisce la funzionalità renale

Ferritina alta: quando è il caso di preoccuparsi?

Alterazioni di colore nelle urine: quando consultare un medico

Leucociti alti nelle urine: quando preoccuparsi?

Esame delle urine

Il colore della pipì: cosa ci dice l’urina sulla nostra salute?

Colore della pipì: cause, diagnosi e quando preoccuparsi se le urine sono scure

Infezioni urinarie: sintomi, diagnosi e terapie

Emoglobina glicata: l’esame del sangue indispensabile per tenere sotto controllo la glicemia nel diabete

Emoglobinuria: che significato dare alla presenza di emoglobina nell’urina?

Anemia, tra le cause anche la carenza di vitamine

Anemia falciforme

Surrogati del sangue: il loro ruolo nel trattamento dell’anemia postemorragica acuta

Anemia perniciosa

Anemia Mediterranea: la diagnosi con un esame del sangue

Colore della pipì: cause, diagnosi e quando preoccuparsi se le urine sono scure

Anemia da carenza di ferro: quali sono gli alimenti consigliati

Come viene trattata l’anemia da carenza di ferro (IDA)

Emoglobina bassa, alta, cause e valori normali

Elettroforesi delle emoglobine, l’esame indispensabile per diagnosticare le emoglobinopatie come la talassemia e l’anemia a cellule falciformi o drepanocitosi

Perché la pipì è gialla? Il colore delle urine ed il ruolo dell’urobilina

Dieta Mediterranea: per riprendere forma affidarsi agli alimenti anti-aging

Perché ultimamente tutti parlano di alimentazione intuitiva?

Mindful Eating: l’importanza di un’alimentazione consapevole

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male?

Esame delle urine: a che cosa serve e cosa rileva

Fonte dell’articolo

Pagine Mediche

Potrebbe piacerti anche